FIAP TUTTO SUGLI INFISSI

di Francesco Paolucci

Ottant’anni di storia, con un’esperienza che affonda le radici nei primi del Novecento e con la capacità di guardare ai cambiamenti del mercato e alle sue richieste. Progettazione, produzione e commercializzazione di serramenti tra tradizione e capacità di innovare.

GLI ANNI DI STORIA DI FIAP NELLA PRODUZIONE DI SERRAMENTI

«La nostra azienda vanta ottant’anni di storia – esordisce così l’amministratore unico di Fiap, Giacinto Pellicciotta -. Anche se è più corretto dire che il nostro percorso inizia con mio nonno, dal quale ho ereditato il nome. Nato nel 1893, ha iniziato a lavorare come maniscalco nel territorio di Atessa (Chieti). Le basi vere e proprie dell’azienda, però, le ha gettate mio padre, Giuseppe Pellicciotta, anche lui maestro di forgia. Nel 1943 ha avviato una modesta bottega nella località San Luca di Atessa per sostenere la famiglia, rimasta orfana della figura paterna a causa del conflitto mondiale che non ha risparmiato il nostro territorio. Papà, seguendo i cambiamenti e le richieste del mercato, realizzava lavori in ferro di ogni tipo e, successivamente, in ferro e alluminio. Crescendo insieme a lui ho acquisito esperienza e conoscenze che ci hanno portato, nel 1989, a costituire una vera e propria società e ad ampliare la realtà con l’apertura dell’attuale sede operativa nella zona industriale di Atessa. Nel nuovo stabilimento abbiamo avviato anche un reparto per la lavorazione del legno, avvalendoci di maestranze qualificate che, nel tempo, hanno contribuito a farci distinguere anche in questo ambito». Insieme all’amministratore, a raccontare la storia di Fiap, c’è suo figlio Giuseppe che rappresenta la quarta generazione. Ha 34 anni e lavora in Fiap da oltre dieci. «Qui dentro ci sono cresciuto. Il nostro primo opificio, oggi adibito allo stoccaggio, si trova dietro l’abitazione di famiglia. Le dinamiche aziendali sono state il mio pane quotidiano sin da bambino. Oggi curo vari aspetti. Supervisiono l’ufficio tecnico, gestisco quello commerciale e accompagno ogni fase del processo produttivo: dall’accoglienza dei clienti alla produzione, fino alla messa in opera nei cantieri».

SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO NELL’OTTICA DELL’INDUSTRIA 4.0 PER OFFRIRE SOLUZIONI SEMPRE PIÙ ALL’AVANGUARDIA

L’energia e l’entusiasmo di Giuseppe Pellicciotta indicano la rotta futura di Fiap, sempre nel rispetto della tradizione familiare e della lunga esperienza che l’ha resa un punto di riferimento in tutta l’area abruzzese e non solo. «Un qualcosa di importante, a cui tengo molto, è la fedeltà delle nostre maestranze, con noi da tanto tempo – sottolinea Giacinto Pellicciotta -. L’esperienza che ha acquisito chi lavora con noi è una garanzia per i nostri clienti. Allo stesso tempo, la nuova generazione di collaboratori, insieme a mio figlio Giuseppe, sta portando avanti l’automazione di tutti i processi, con importanti investimenti nell’ottica di Industria 4.0, per rendere le attività più fluide, funzionali e competitive». La solida tradizione artigianale, che contraddistingue Fiap, da sempre emblema della manifattura italiana, si è modellata nel tempo, impreziosendosi di avanguardia tecnica, macchinari innovativi a controllo numerico, personale sempre più qualificato e allineandosi alle capacità gestionali della grande industria. «Produciamo serramenti. Li progettiamo, li preventiviamo, li realizziamo e li andiamo a posare a destinazione. Offriamo un servizio a trecentosessanta gradi. Dall’ufficio tecnico, alla produzione, fino ad arrivare all’installazione e ai servizi post vendita, è tutto gestito internamente. I nostri serramenti non conoscono la parola “di serie”: ogni fornitura scaturisce da un’esigenza individuale, dalla necessità di soluzioni personalizzate. Stimolo costante che ci aiuta a superare nuove sfide e a migliorarci. Siamo produttori di infissi in alluminio, legno e legno-alluminio.

FIAP PREMIUM PARTNER SHÜCO CON CLIENTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Da anni siamo partner Schüco, leader di mercato nello sviluppo di sistemi in alluminio, e, nel 2020, abbiamo acquisito la qualifica di “Premium partner”. Di questo riconoscimento, ottenuto a fronte della frequenza di percorsi formativi ad hoc, siamo molto fieri poiché è ulteriore certificazione della qualità offerta ai nostri interlocutori». Con dodici dipendenti, Fiap è il connubio perfetto tra tradizione e innovazione e a completare l’offerta dell’azienda teatina c’è una vasta gamma di porte interne, porte d’ingresso e da garage. «Siamo imprenditori che lavorano in prima linea – aggiunge ancora l’amministratore -. Quotidianamente presenti in sede e nelle varie fasi di processo. Crediamo che questo aspetto sia importante per condurre in maniera corretta l’impresa insieme ai nostri dipendenti, che a noi piace chiamare “collaboratori”. Sono parte della famiglia. La crescita costante degli ultimi anni, oltre a essere merito dell’automazione dei processi, è dovuta al lavoro e a quello di tutte le risorse impegnate. I nostri serramenti sono installati in tutto l’Abruzzo, nel Nord Italia e anche all’estero; tanto nell’edilizia residenziale quanto in quella privata, nei condomini e nelle palazzine più all’avanguardia. Siamo concreti e abbiamo i piedi per terra, ma siamo anche impegnati e tesi verso un continuo sviluppo, nel segno della qualità e dell’innovazione. Con la consapevolezza della strada tracciata, con tanta dignità e passione ricordando sempre chi ci ha preceduto».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.