FIMAV 40 ANNI DI ATTIVITÀ IN CONTINUA EVOLUZIONE

di Marco Taviani

Carpenteria metallica pesante, sistemi in alluminio per l’architettura ed edilizia. Ernest Di Carlantonio, direttore tecnico, ripercorre lo sviluppo di Fimav.

LE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI DI FIMAV

Siamo a Basciano, provincia teramana, in una zona artigianale che racchiude gli stabilimenti di grandi player, su tutti Golden Lady, e molte Pmi caratteristiche. Tra queste Fimav che, proprio nei primi giorni di maggio, ha tagliato il traguardo dei 40 anni di attività. Una storia lunga e di successo, fatta di radicamento nel territorio, passione e qualità, capacità di rinnovarsi e ampliare il raggio d’azione. Protagonisti, nel 1979 e ancora oggi, i soci Pietro Di Carlantonio e Bruno Tertulliani. In più il figlio di Pietro, Ernest Di Carlantonio, cresciuto passando per la classica gavetta e arrivato a ricoprire il ruolo di direttore tecnico. Un cammino compiuto e condiviso con una squadra di 15 dipendenti: soprattutto fabbri, saldatori, serramentisti, installatori… Impegnati nelle diverse divisioni dell’impresa. «Le specializzazioni – afferma Ernest Di Carlantonio – vanno dalla carpenteria metallica ai sistemi in alluminio per l’architettura fino all’edilizia». Inizialmente il core business incentrato nell’esecuzione di strutture leggere, recinzioni, cancelli e finestre di vari materiali.

FIMAV AL SERVIZIO DEL PUBBLICO E DEL PRIVATO

A partire dalla metà degli anni ’80 l’attenzione si sposta su lavori maggiormente complessi come capannoni, coperture e collegamenti. «Accanto al privato, abbiamo esteso la nostra esperienza anche al pubblico e, poco a poco, ampliato l’operatività proiettandoci al di fuori dei confini regionali». Una proposta arricchita con infissi e facciate continue, andando a definire un rapporto di esclusiva con Ponzio, altra realtà abruzzese dal merito assoluto. «I loro prodotti sono protagonisti di moltissimi progetti Fimav e il nostro showroom parte di Area Ponzio come distributore certificato». Varie sfumature, ma un unico approccio: offrire le soluzioni più appropriate sotto il profilo funzionale ed estetico, risolvendo qualsiasi tipologia di problema già dalle prime fasi, puntando su un’utile collaborazione con il committente e su una gestione accurata tramite il confronto con fidati professionisti partner. «Il terribile terremoto dell’Aquila del 2009 e le più recenti devastanti scosse avvenute nel Centro Italia – aggiunge Ernest Di Carlantonio – ci hanno spinto ancor di più a una riflessione interna, mettendo in piedi un ramo completamente orientato alle costruzioni, alle ristrutturazioni, alle coibentazioni, agli interventi di consolidamento, adeguamento, miglioramento sismico e all’efficientamento energetico di edifici esistenti. Uomini dedicati e un ampio parco macchine per qualsiasi esigenza di cantiere, sia per quanto riguarda il trasporto che la posa in opera.

IL CONTRIBUTO DI FIMAV NEL CONSORZIO RENNOVA

In quest’ottica, l’azienda è associata al consorzio Rennova, che ha contribuito a fondare. Si tratta dell’unione di nove società, superando la logica del singolo, dell’individualismo. Obiettivo principale quello di fornire un chiavi in mano capace di spaziare a trecentosessanta gradi nel settore, rispettando i paradigmi della sostenibilità e della sicurezza. Il gruppo, il continuo dialogo favoriscono e influiscono positivamente nello scambio di conoscenze, nel miglioramento tecnologico, nell’aumento di competitività in un mercato che diventa, giorno dopo giorno, sempre più competitivo». Ripercorrere lo sviluppo di Fimav significa quindi valorizzare un metodo lungimirante, che ha permesso a questa eccellenza di arrivare lontano e, allo stesso tempo, vuol dire ritrovare lo specifico know-how tradotto in realizzazioni concrete: nel Teatro Fonderia Leopolda per il Comune di Follonica (Grosseto), nel ponte ciclo-pedonale per il Comune di Riccione (Rimini), nella scuola Giacomo Leopardi di Montorio al Vomano (Teramo), nel viadotto Anas sulla Strada Statale 16 a Martinsicuro (Teramo), nel condominio San Bernardino all’Aquila, nella concessionaria Progetto Auto di Pineto (Teramo), nello spazio espositivo Binova per l’evento Eurocucina alla Fiera di Milano… Solo una minima parte dell’ampio mondo Fimav, pronta ancora a guardare al futuro con costante positività!