di Andrea Beato
All’Aurum per il Forum Finanza con i massimi vertici dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili a livello nazionale e locale.
NETWORKING E CONFRONTO SU ECONOMIA E AZIENDE: LA TERZA EDIZIONE DEL FORUM FINANZA PESCARA
Un momento importante di networking e confronto sui temi caldi per economia e aziende. Questo il valore centrale del Forum Finanza Pescara, giunto quest’anno alla terza edizione. L’evento, svolto lo scorso 23 novembre all’interno dell’Aurum, è stato promosso dalla Commissione di studio “finanza straordinaria” dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pescara, con il supporto dello stesso Ordine e della Fondazione per la promozione della cultura professionale e dello sviluppo economico. A fare da trade union tra i diversi interventi degli ospiti, Paolo Pietrostefani (presidente della Commissione di studio “finanza straordinaria” dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pescara e partner fondatore di Pietrostefani Corporate Advisor).
I SALUTI DELLE FIGURE DI PRIMO PIANO DELL’ODCEC E DELLE ISTITUZIONI AL FORUM FINANZA PESCARA
Dopo i saluti di Elbano De Nuccio (presidente dei “commercialisti italiani”), Luigi Pagliuca (alla guida della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali), Michele Di Bartolomeo (presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pescara), Fabrizio Di Luca (presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Pescara) e Lorenzo Sospiri (presidente del Consiglio regionale), la parola è passata agli autorevoli relatori. Tre “speech” di altissimo livello per misurarsi sulle tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione: «Si deve partire da imprese e persone – ha sottolineato Stefania Pompili (ceo di Sopra Stelia Italy, società di consulenza, servizi digitali e sviluppo software tra i leader in Europa) -, poi usare le tecnologie per soddisfare bisogni e semplificare le vite. Solo così si può ottenere una digitalizzazione che sia utile».
PER LA TERZA EDIZIONE DEL FORUM FINANZA PESCARA ANCHE GLI INTERVENTI DI FONDO ITALIANO D’INVESTIMENTO E PWC ITALIA
Aldo Di Bernardo (senior partner di Fondo Italiano d’Investimento, sgr che sostiene la competitività del sistema industriale, supportando la crescita delle imprese e contribuendo allo sviluppo dell’economia reale del Paese) ha invece parlato di come è possibile operare e ottenere diverse tipologie di innovazione (di governance, di prodotto, processo…) mostrando al pubblico intervenuto alcune case history di successo, come quelle che riguardano le realtà del Gruppo Florence e Maticmind. Infine, Marcello Ameruoso (senior manager di PwC Italia che, solo nella Penisola conta oltre 7.500 professionisti impegnati a garantire qualità nei servizi di revisione, consulenza strategia, legale e fiscale) ha affermato che “l’innovazione vuol dire anche recuperare efficienza, garantire un’ottimizzazione dei costi, aumentando così le competenze da proporre sui mercati e pianificando investimenti significativi per il futuro». Appuntamento al 2023, con una nuova edizione del Forum Finanza Pescara!
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.