FRANCESCA DI TONNO MARKETING PER L’EXPORT

di Elena Gramenzi

Con Francesca Di Tonno la figura specialistica del Tem (Temporary export manager) per agevolare l’export delle imprese italiane.

FRANCESCA DI TONNO, IL MARKETING PER SUPPORTARE L’EXPORT DELLE IMPRESE

Passione, impegno e competenza. Sono le parole chiave che racchiudono la figura di Francesca Di Tonno, professionista nel campo del marketing internazionale, made in Italy ed export management. Negli ultimi anni, sempre più aziende necessitano di strategie specifiche per approdare o consolidare la propria presenza all’interno dei mercati internazionali, che spesso rivelano contesti complessi e mutevoli. Per affrontare un viaggio sicuro verso un mercato culturalmente lontano, ma ricco di possibilità e opportunità, le aziende possono far riferimento alla figura del Tem (Temporary export manager) che, grazie a un impegno costante e all’ampia conoscenza del panorama economico internazionale, offre un supporto in termini di soluzioni diplomatiche e pratiche, evitando i possibili shock culturali e commerciali dovuti a stili e ambienti di vita differenti. Francesca Di Tonno, grazie al suo ricco percorso formativo, si propone ad aziende e istituzioni pianificando eventi nazionali e internazionali, elaborando lo studio dei mercati e il business planning per “conquistare” Paesi stranieri, con l’originale e unico made in Italy. Abruzzese di nascita, la Di Tonno ha da sempre nutrito una particolare passione per i Paesi euroasiatici. Laureatasi e specializzatasi in Lingua e letteratura Russa, ha nel suo curriculum il dottorato di ricerca in Letterature comparate, alternando le sue sessioni di studio tra l’Università di Bologna e l’Università statale di Mosca. Tornata in Italia, ha avviato il personale studio di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese, mettendo la sua conoscenza e la sua formazione al servizio di aziende e società che mirano al raggiungimento dei mercati stranieri. Docente presso l’Università di Bologna e l’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, Francesca di Tonno vanta anche una ricca carriera formativa specifica nel settore di riferimento, grazie al master bolognese in Gestione e organizzazione eventi, al diploma Obiettivo Russia, conseguito presso l’Ispi di Milano e il master professionalizzante Ice Tem Academy, organizzato da Confindustria Ancona.

I VANTAGGI DI UN TEM (TEMPORARY EXPORT MANAGER) COME FRANCESCA DI TONNO

Ma per un’azienda qual è il vantaggio di rivolgersi a un Tem? Molti imprenditori, desiderosi di investire all’estero, necessitano di personale qualificato adatto a gestire specifiche operazioni, tuttavia, per mantenere alte le risorse, i costi del lavoro raggiungono cifre non indifferenti. Per questo, grazie a un Tem, ci si affida a specialisti competenti e qualificati, per ottenere consulenze outsourcing, la cui collaborazione può avere una durata variabile da un minimo di nove mesi a un massimo di 3 anni o più. «Non si tratta soltanto – spiega la Di Tonno – di vendere all’estero, ma bisogna realizzare, con creatività e flessibilità un obiettivo. È fondamentale avere una persona con la quale dialogare e che conosca la cultura e la lingua del Paese straniero nel quale si vuole investire, comprendendo il bisogno e la storia imprenditoriale italiana. Nel processo di internazionalizzazione lo scopo non è unicamente vendere, ma entrare in contatto con culture diverse dalla nostra». Francesca Di Tonno inoltre collabora con diverse associazioni di categoria, con le quali realizza corsi di lingua per il turismo in inglese, tedesco e russo, spesso molto richiesti da imprenditori del comparto. L’internazionalizzazione richiede un investimento e un lavoro specifici: dalla scelta del prodotto, del prezzo, del canale di vendita alla strategia di promozione attraverso eventi e fiere. Oltre a mantenere una formazione costante e continua, occorre elaborare ricerche di mercato, lavorando anche in remoto, cercando contatti, creando strategie selettive e promuovendo il vero made in Italy nel mondo, in particolar modo per quanto riguarda il settore agroalimentare. Affidandosi a un Tem ogni azienda può vivere la tranquillità di un viaggio internazionale sicuro e guidato, ricco di esperienze e opportunità non solo per l’impresa esportatrice, ma anche per il Paese importatore che acquisirà un valore aggiunto.

FAR CONOSCERE LE SPECIALITÀ DELL’ITALIA CENTRALE: IL PROGETTO DI FRANCESCA DI TONNO

Heart of Italy Vibes è l’iniziativa progettata e promossa da Francesca Di Tonno per promuovere le eccellenze agroalimentari dei territori dell’Italia centrale nei Paesi esteri. La prima tappa si è svolta in Polonia, a Varsavia, dal 18 al 20 giugno, e ha previsto tutta una serie di attività: dalla perlustrazione commerciale di catene gdo locali e singoli rivenditori a incontri b2b con importatori locali, fino a un aperitivo tricolore organizzato presso un ristorante italiano presente nella capitale, con la possibilità di far degustare i prodotti a food e wine influencer, giornalisti e pubblico di intenditori. Il nostro Paese è tra i primi dieci fornitori al mondo per il mercato polacco e i consumatori sono sempre più attenti e desiderosi di conoscere i prodotti gastronomici italiani, considerati come “migliori” e “unici”. Heart of Italy Vibes ha ora in programma nuove tappe in altre nazioni europee. Per informazioni si può contattare Francesca Di Tonno al numero 3337381617 o via email all’indirizzo info@francescaditonno.com.