LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2019 IN ABRUZZO

di Elena Gramenzi

Per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, il 23 e il 24 marzo, 66 siti visitabili in Abruzzo tra arte, natura e borghi antichi.

23 E 24 MARZO ALLA SCOPERTA DELL’ABRUZZO CON LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il Fondo Ambientale Italiano invita tutti a partecipare alla 27esima edizione delle Giornate Fai di Primavera (clicca qui per conoscere tutti i siti visitabili in Abruzzo) per scoprire un nuovo modo di guardare l’Italia e per costruire insieme un ponte ideale tra culture per viaggiare in tutto il mondo. Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi. Lo scorso anno le Giornate Fai di Primavera hanno richiamato 11mila visitatori e per questo 2019 l’Abruzzo è pronto a presentare ben 66 siti in 19 località, grazie alla spinta organizzativa della delegazione regionale, delle sei delegazioni provinciali, dei Gruppi giovani e all’aiuto di tanti apprendisti ciceroni e volontari, che nel prossimo weekend guideranno i visitatori a scoprire luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili, con la possibilità di sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l’iscrizione. In ogni caso è bene ricordare che prima di recarsi a visitare i luoghi è opportuno verificare sul sito web eventuali modifiche di orari di apertura, variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse o imprevisti e la possibile chiusura anticipata delle code a causa della grande affluenza di pubblico. Inoltre, circa il 50% dei beni aperti durante le Giornate Fai di Primavera 2019 saranno fruibili anche da persone con disabilità fisica. Per l’elenco completo delle 1.100 aperture sarà possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02/467615399.

WEEK-END ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ABRUZZESE GRAZIE ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

In Abruzzo e nelle Marche le Giornate Fai di Primavera sono sostenute dal Gruppo Gabrielli, realtà della grande distribuzione organizzata del Centro Italia con i marchi Oasi, Tigre e Tigre Amico. «Siamo sempre accanto agli amici del Fai – ha dichiarato la vicepresidente Barbara Gabrielli – perché la cultura in qualsiasi sua forma è una risorsa di crescita e sviluppo per il Paese. La nostra azienda è davvero onorata di prendere parte a questa iniziativa nelle regioni Marche e Abruzzo, che tra l’altro hanno ottenuto un riconoscimento di tutto rispetto nella classifica nazionale “I luoghi del cuore” votata dai cittadini, piazzandosi rispettivamente all’ottavo e al quattordicesimo posto. I prossimi 23 e 24 marzo, i beni che accoglieranno i visitatori, permetteranno loro di goderne la bellezza e riflettere sulla fragilità del territorio, laddove questo conservi ancora le ferite del terremoto». Anche Luca Dazio, presidente Fai Abruzzo e Molise, ha commentato: «Siamo molto soddisfatti del programma di quest’anno, grazie alla possibilità di visitare strutture pubbliche e contesti privati altrimenti impossibili da vedere e ammirare, un appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale e una grande occasione per valorizzare un patrimonio nascosto che potrà essere conservato con contributo di tutti». Inoltre, il neo assessore Regionale al Turismo e cultura, Mauro Febbo ha aggiunto: «Sono felice di poter supportare questa iniziativa del Fai perché è questo il modo giusto e sostenibile per far conoscere le bellezze dell’Abruzzo, unendo cultura, storia e ambiente, con un grande movimento che unisce volontari, privati cittadini e amministrazioni pubbliche che mettono a disposizione e alla portata di tutti le nostre ricchezze artistiche e archeologiche».

IL PROGETTO “FAI PONTE TRA CULTURE” PER RACCONTARE LA DIVERSITÀ

Per il 2019, la novità della più grande festa di piazza dedicata ai beni culturali del nostro Paese sarà “Fai ponte tra culture”, il progetto del Fai che si propone di amplificare e raccontare le diverse influenze culturali straniere disseminate nei beni aperti in tutta Italia. Molti di questi luoghi testimoniano la ricchezza derivata dall’incontro e dalla fusione tra la nostra tradizione e quella dei Paesi europei, asiatici, americani e africani. Ecco perché in alcuni di questi siti e in alcuni beni Fai le visite saranno curate da centinaia di volontari di origine straniera, che racconteranno gli aspetti storici, artistici e architettonici tipici della loro cultura di provenienza che, a contatto con la nostra, ha contribuito a dar vita al nostro patrimonio. In Abruzzo il tema annuale “Fai Ponte tra culture” sarà affrontato dalla delegazione di Teramo nell’appuntamento previsto a Pineto (Teramo), a Villa Filiani, nel corso del quale sarà proiettato, alla presenza dell’assistente alla regia Luca Onorati e dell’ex ambasciatore d’Italia in Albania Mario Bova, il documentario “Anija La Nave” (della durata di circa 80 minuti) che, nel raccontare la storia degli sbarchi in Italia, ripercorre l’insediamento di una numerosa comunità albanese nel territorio di Pineto, in parte ripopolando anche il borgo di Mutignano, che ha così arricchito la propria cultura con quella dell’altra sponda dell’Adriatico.