di Elena Gramenzi
Per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, il 25 e il 26 marzo, aprono 51 luoghi visitabili in Abruzzo tra arte, natura e borghi antichi.
UN WEEK-END ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ABRUZZESE GRAZIE ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
“Un’isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere”, così Ennio Flaiano descriveva l’Abruzzo e le sue meraviglie. Una terra che rimane nel cuore e che vale la pena di essere scoperta ed esplorata. L’occasione per avvicinarsi ai misteri e all’arte abruzzesi si presenta nel week end di sabato 25 e domenica 26 marzo, le quali giornate saranno dedicate alla riscoperta del patrimonio italiano grazie alle Giornate Fai di Primavera, uno degli appuntamenti più importanti e attesi del panorama culturale nazionale. Tutti potranno partecipare a questo speciale week-end, ma solo per gli iscritti Fai e per chi deciderà di iscriversi durante l’evento, saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali e momenti speciali. Iscriversi al Fai è un gesto civile che conviene a se stessi e fa bene all’Italia. Saranno aperte le porte di tanti tesori meravigliosi e ancora sconosciuti e per scoprire i vari luoghi ed eventi si può consultare direttamente il sito: http://www.giornatefai.it/. Inoltre, Massimo Luca Dazio, delegato Fai per Abruzzo e Molise, ha spiegato: «In Abruzzo saranno 51 i luoghi aperti, grazie al lavoro delle delegazioni di Chieti, L’Aquila, Lanciano, Pescara, Teramo e Vasto. Si tratta di luoghi per la maggior parte non accessibili e che il Fai apre al pubblico in queste due giornate e, in molti casi, abbiamo registrato già centinaia di prenotazioni che ci fanno ben sperare per una grande festa dedicata alle bellezze storiche, artistiche e architettoniche del nostro territorio». Le Giornate di Primavera saranno anche l’occasione per scoprire oltre 50 borghi storici, in linea con l’iniziativa del Mibact che ha proclamato il 2017 “Anno dei borghi”. Tra gli itinerari proposti in Abruzzo c’è “Caramanico Terme: terra di benessere tra natura, terme, cultura e tradizioni”, una passeggiata nel borgo accompagnati dagli “apprendisti ciceroni” dell’Istituto Leonardo da Vinci, che guideranno i visitatori alle aperture di antiche cantine con degustazione di prodotti tipici, alla mostra degli antichi mestieri nelle botteghe artigiane e tanto altro ancora fino al concerto per la chiusura delle Giornate Fai di Primavera 2017, a cura dell’Accademia Musicale Marino da Caramanico. Porte aperte anche nel borgo di Canzano (Teramo) per visitare le meravigliose chiese, i musei e i palazzi accompagnati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano, grazie alla delegazione di Teramo e a Scanno con gli allievi dell’Istituto Comprensivo Scuola Superiore di primo grado Romualdo Parente di Scanno e Villalago e dell’Istituto Comprensivo Comenio – Scuola Media Giulio Verne di Tornimparte.
IL VENTICINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Da 25 anni questa manifestazione ha sempre riscosso tantissimo successo e partecipazione, fidelizzando e coinvolgendo migliaia di persone. Così questo week end sarà anche l’occasione per festeggiare le sue orgogliose “nozze d’argento”, in quanto si ricorda la prima edizione delle Giornate Fai di Primavera del lontano 1993, quando furono aperti al pubblico una cinquantina di luoghi in circa 30 città italiane. Oggi, invece, si contano 10mila luoghi aperti in 4.300 città, oltre 9 milioni di visitatori, 115mila volontari e più di 210mila giovani e appassionati. Il Fai è orgoglioso e soddisfatto di questi splendidi risultati, ma la missione più importante rimane la stessa, oggi come 25 anni fa: accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda. L’Italia è una terra meravigliosa, piena di tesori naturali e bellezze nascoste spesso inaccessibili, ma grazie a questa iniziativa saranno eccezionalmente visitabili con un contributo facoltativo. L’edizione 2017 coinvolgerà 400 località d’Italia dove (grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 giovani studenti, che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti) saranno aperti oltre 1.000 siti tra chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Tutto sarà svolto sotto l’alto patronato del presidente della repubblica e del Parlamento europeo, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con la collaborazione della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione civile, con il concorso di numerose regioni Italiane e con il patrocinio di Rai – segretariato sociale. Le aperture dell’edizione 2017 di Giornate Fai di Primavera sono rese possibili grazie a due importanti sponsor: Ferrarelle, acqua ufficiale del Fai, da sei anni main sponsor dell’evento e presente anche nell’elenco dei beni visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo. L’azienda sarà affiancata, per il quarto anno consecutivo, dalla prestigiosa presenza di Banca Generali. Si occuperà della consegna di tutte le spedizioni nei siti delle Giornate di Primavera, in qualità di logistic partner, Dhl Express Italia.
IL PROGETTO “ARTE. UN PONTE TRA CULTURE” NELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Durante le Giornate Fai di Primavera sarà attivo il progetto “Arte. Un ponte tra culture”, il quale renderà disponibili visite guidate in lingua ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale. Infatti, difendere ed amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Un’iniziativa che favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese, oggi più che mai. Un progetto innovativo al quale partecipa la Delegazione di Vasto con l’apertura di Palazzetto Valori di Casalbordino (Chieti), grazie alla collaborazione dei ragazzi del Centro di prima accoglienza Nuova Arci di Vasto visite guidate in inglese e in francese. Grazie a questa apertura, alle Giornate di Primavera e a chi sostiene la Fondazione e contribuisce attivamente alla condivisione degli obiettivi, possiamo sentire più attuale e vicina la famosa frase di Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo”.
Qui abbiamo discusso a alcune informazioni importanti da tenere a mente, così come è possibile trovare delle opzioni per l’acquisto di farmaci. Ci sono anticonvulsivanti. Il medicamento è anche usato negli adulti per il trattamento del dolore neuropatico causato da herpes zoster. Kamagra è la medicina ideale per aiutare gli uomini a mantenere l’erezione. Attualmente molti articoli sono stati pubblicati circa . Ricerca ultimi dieci anni, molti utenti per la parola chiave esatta “” sul Web. Molte aziende lo descrivono come “”. Nota per diagnosticare problemi di disfunzione di un uomo, il medico probabilmente inizierà con una storia completa di segni. Per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali indesiderati di Kamagra evitare l’uso di altri farmaci senza prima parlare con il personale sanitario. Ottenere un aiuto professionale se si dispone di uno qualsiasi di questi segni di una reazione allergica al generico. Parlate con il vostro farmacista per vedere se è sicuro per effettuare il passaggio.