di Marco Taviani
Golden Buffet è punto di riferimento per le realtà del settore horeca realizzando forniture tessili e alberghiere, con una specializzazione in articoli per l’allestimento di buffet professionali.
QUASI 30 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE HORECA PER GOLDEN BUFFET
Il Covid-19 ha messo in stand-by anche il comparto ricettivo, ripartito dopo mesi difficili mettendo in campo originali procedure e metodi di accoglienza. Hotel, b&b, ristoranti, strutture specializzate in cerimonie hanno mostrato grande impegno nel modificare l’ospitalità a cui eravamo abituati da sempre, adottando soluzioni pensate per la salute, la sicurezza dei clienti in ottica di contenimento del virus. Tutte tipologie di attività servite anche da Golden Buffet, società con quasi 30 anni di esperienza. Alla guida i coniugi Cinzia Catani, titolare, e Romeo Iezzi, co-fondatore che si occupa dell’aspetto commerciale: «All’inizio del percorso imprenditoriale – affermano in apertura di intervista registrata nella sede di San Giovanni Teatino (Chieti), inaugurata sul finire del 2019 – ci siamo concentrati nel ramo della detergenza professionale, rivolgendoci principalmente alle lavanderie industriali e rappresentando sul territorio una delle più prestigiose tessiture di quel tempo localizzata in Piemonte. Progressivamente l’attenzione si è poi rivolta al canale horeca e sono arrivate diverse novità».
LE SOLUZIONI DI ARREDO TESSILE E ARREDO TAVOLA FORNITE DA GOLDEN BUFFET
In primis la specializzazione nel tessile, abbandonando il core business primordiale, e completando l’offerta con l’inserimento di porcellana, posateria, cristalleria e, in generale, di forniture alberghiere. «Ascoltando le richieste dei clienti, l’idea è stata quella di costruire una proposta piena e complementare, posizionandoci su un segmento medio/alto». Il prezzo quindi non come leva fondamentale, privilegiando decisamente la qualità: «Non è stato semplice far passare il messaggio, imporre ai nostri interlocutori un ragionamento basato sull’eccellenza. A poco, a poco, però, l’approccio innovativo è risultato vincente». Oggi quasi il 70% delle realtà locali impiega, ad esempio, i tovagliati Golden Buffet. Molte delle materie prime provengono da top player che si trovano nei principali distretti italiani di riferimento. Materie prime pregiate, partendo da lino e cotone, arricchite da merletti, pizzi, ricami… «Grazie a rapporti ormai consolidati con questi produttori, siamo in grado di definire sempre nuove trame, texture e motivi».
LA JOINT VENTURE TRA GOLDEN BUFFET E IL LABORATORIO NEEDLE DI MARIKA IEZZI
«In più, per quel riguarda la creazione degli articoli finiti e il loro confezionamento, possiamo contare sulla joint venture promossa con Needle, il laboratorio di nostra figlia Marika presente sempre qui negli spazi aziendali». Così le stoffe si trasformano sapientemente in tovaglie di varie forme, coprimacchia, tovaglioli, tendaggi, coprisedia, biancheria da camera e da bagno. «Infine, non meno importante, è la divisione che si occupa delle attrezzature da buffet, in particolare alzatine in plexiglass per dolci e frutta, di più grandezze, realizzate esclusivamente da artigiani abruzzesi sulla base di nostri disegni. In tutto quello che facciamo – concludono Romeo Iezzi e Cinzia Catani -, l’intento è condividere uno stile unico e inconfondibile. Abbinare eleganza e durata, senza mai cadere nel già visto perché ogni soggiorno, ogni esperienza deve essere unica e rappresentare un delicato ricordo pieno di emozioni».
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.