GRADO IL BIO CAMINO UNIVERSALE DEL DESIGNER CORNELI

di Elena Gramenzi

Un oggetto di culto progettato, prodotto e commercializzato con brevetto by Corneli designer. Grande qualità tutta italiana per un rituale che, oltre a trasmettere emozioni, ora si proietta verso l’ecostenibilità.

CON GRADO NON SOLO FONTE DI CALORE, MA FIAMMA DALLA PRATICA UTILITÀ

Il fuoco è simbolo naturale di vita e passione, elemento primordiale che riporta alle nostre origini e conduce ai concetti di purificazione e vivificazione. L’uomo è riuscito a trovarvi un caloroso amico e una compagnia stabile, capace di scaldare il corpo e la mente. Un giorno, Lorenzo Corneli, designer marchigiano dedito all’arte e alla cultura, tra i suoi numerosi viaggi e spostamenti ha percepito la necessità di poter avere sempre con sé il suo camino. Nasce così l’idea del “fuoco in valigia”, pratico e agile da trasportare ovunque si voglia. Non solo fonte di calore, ma fiamma dalla pratica utilità. Progettato dallo stesso Corneli, fondatore della Hot design innovation di Porto Recanati (Macerata), Grado è il bio camino totalmente “made in Italy” realizzato a mano e declinato in differenti modelli e finiture, costruito con particolarissime argille di qualità, cotte a temperature elevate (oltre i 1.200 gradi centigradi). Brevettato nel 2015, copyright internazionale, Grado prende forma dal ricordo di Corneli legato alle famiglie rurali africane che trasportano l’acqua con delle zucche essiccate dalla sagoma davvero particolare. Corneli è un “designer poliedrico” proprio per la sua sensibilità nel far proprie culture, usi e costumi del mondo, senza mai ancorarsi a un campo semantico o a un target definitivo ma sperimentando, esplorando ciò che la quotidianità offre in molteplici misure.

LE ESPERIENZE INTERNAZIONALI DEL DESIGNER LORENZO CORNELI PER ARRIVARE AL CONCEPT DEL BIO CAMINO GRADO

L’innata e la spiccata inventiva lo hanno portato ad affrontare una formazione tutta artistica, che ha poi toccato tanti settori: dal fashion al food, dall’interior design alla progettazione di concept internazionali, fino al settore dell’energy. Il suo debutto avviene negli anni ’90 con Olico, una collezione ispirata al minimalismo presentata al Magna Pars di Milano. Collezione che desta subito successo e interesse dal Giappone all’America. A suggellare il suo debutto numerose e importanti collaborazioni con celebri nomi dell’architettura e del design, dividendosi tra le principali città europee e asiatiche, fino al passaggio in Africa nel 2008. Il desiderio è subito quello di dare un solido contributo alla sostenibilità dei cambiamenti climatici e alla salvaguardia dell’ambiente, abbinando il design alle energie rinnovabili. Nella zona subsahariana, Corneli si confronta con colossi dell’energia rinnovabile e c’è il suo tocco nella copertura fotovoltaica dell’aeroporto internazionale di Dakar, in Senegal. Si definisce un professionista alla costante ricerca dell’utilità estetica: «Non bisogna subito catturare la facile emozione visiva. Si deve prima studiare la praticità di un prodotto abbinandolo alla sua memoria storica, donandogli etica, tradizione, funzionalità e piacere estetico ai sensi. Chiunque deve avere la possibilità di avvicinarsi al design».

DOVE È POSSIBILE TROVARE IL BIO CAMINO GRADO… ANCHE IN ABRUZZO

I bio camini Grado, sviluppati, creati in Italia e distribuiti sul mercato nazionale e internazionale, sono alimentati ad alcool biologico vegetale, senza canne fumarie, spostabili in qualsiasi ambiente per riscaldare, profumare e combattere ogni tipo di insetto anche in spazi aperti, senza inquinare. Altra particolarità l’impiego di smalti e porpore a sola base d’acqua, perché ricerca e innovazioni sono variabili fondamentali. Il punto base creativo è a Porto Recanati, dove si trovano la sede legale e lo show room aziendale, oltre all’outlet di Filottrano (Ancona), il punto strategico di Roma e l’imminente apertura del factory store, sempre a Porto Recanati. I laboratori coinvolti per la realizzazione di ogni articolo, pezzi davvero unici, sono sparsi lungo la penisola e i principali rivenditori e concessionari si trovano nella capitale, a Varese, Brescia, Bergamo, Verona, Desenzano del Garda (Brescia), Trento, Bolzano, Udine, Gorizia, Cuneo, Torino, Pavia, Porto San Giorgio (Fermo), Manfredonia (Foggia)… E anche in Abruzzo: da Mancini & Mancini a San Giovanni Teatino (Chieti) e presso Oltre di Francesconi Ugo a Pretoro (Chieti). Non mancano le possibilità di acquisto on line per questo oggetto irradiante e resistente, destinato sia ad abitazioni private che locali pubblici, e che nel 2016 è giunto perfino nelle tendopoli di Pescara del Tronto (Ascoli Piceno), dopo il terribile sisma, per proteggere dal freddo e dare conforto. Grado ha ricevuto molti riconoscimenti, come ad esempio nel corso della mostra “Artigianato e palazzo” tenuta, come di consueto, nei giardini di Villa Corsini a Firenze e nelle giornate del Fuori Salone di Milano.

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.