di Elena Gramenzi
L’azienda Graf Color di Constantino Fidanza adotta un programma di packaging e cartotecnica esclusivamente digitale rivolto all’ecosostenibilità. In più l’approdo nel capoluogo lombardo.
IL PROGETTO “ECO DIGITAL PRINT” PROMOSSO DALL’AZIENDA GRAF COLOR
«Nel cuore di ogni uomo c’è un nervo segreto, che risponde alle vibrazioni della bellezza», scriveva così lo scrittore statunitense Christopher Morley. Graf Color, storica azienda abruzzese leader nel settore grafico per la progettazione e realizzazione di allestimenti per vetrine, possiede il tatto e la delicatezza giusta per scuotere questo nervo celato grazie a soluzioni innovative, professionali e attraenti. Questa realtà nata nel 1991, con sede a Montesilvano (Pescara), amministrata dall’imprenditore Constantino Fidanza, vanta un prezioso know-how nella comunicazione visiva fondendo creatività, design e artigianato in un mix di passione, arte e professionalità. Graf Color è impegnata con clienti nazionali e internazionali per l’ideazione, la progettazione e l’installazione di vetrine scenografiche in tutto il mondo. Tra le collaborazioni, sia in Italia che all’estero, importanti nomi e marchi di prestigio come Max Mara, Diesel, Benetton, Tod’s, Hogan e Fater. Nel 2019, in un momento particolare per l’economia abruzzese, Graf Color ha invece deciso per un rilancio aziendale, investendo in nuove tecnologie e abbracciando un progetto innovativo chiamato Eco Digital Print, andandosi a configurare come azienda in Italia impegnata a sviluppare un programma di packaging e cartotecnica esclusivamente digitale rivolto all’ecosostenibilità. L’esigenza di intraprendere un progetto “green” nasce dalla sempre più impellente necessità di salvaguardare l’ambiente, limitando gli sprechi durante i cicli di produzione e promuovendo la cultura del riciclo.
LE NUOVE SOLUZIONI “GREEN” DI GRAF COLOR PENSATE ANCHE PER IL “FOOD & BEVERAGE”, IL SETTORE ENOGASTRONOMICO, FARMACEUTICO E COSMETICO
Così, grazie a Graf Color, a luglio è arrivata per prima a livello nazionale l’esclusiva stampante Multi-Pass Delta Wt 250, basata sulla rivoluzionaria Durst Water Technology. Punto di forza, che contraddistingue il progetto Eco Digital Print, è proprio la tipologia di inchiostro adoperato a base di acqua, privo di sostanze nocive e completamente inodore ed ecocompatibile, che garantisce colori lucidi, dall’elevata brillantezza e resistenti alla luce, perfetti per attirare l’attenzione dei consumatori. Gli inchiostri “Water technology” impiegati da Graf Color permettono di escludere il processo di plastificazione, garantendo il prodotto cartotecnico finale privo di sostanze inquinanti, totalmente “eco-friendly” e “food conctat”. Dunque, a oggi, Graf Color offre prodotti esclusivi per nuovi clienti, rivolgendosi e aprendo le porte al mondo del “food & beverage”, al settore enogastronomico, farmaceutico e cosmetico. Questo sistema modernissimo di stampa permette di produrre quantitativi mirati al consumo reale, con costi molto vantaggiosi e con l’obiettivo di limitare gli sprechi, salvaguardare l’ambiente e risparmiare spazio di stoccaggio. Graf Color è l’unica azienda abruzzese in grado di stampare fino a sei colori su supporti che spaziano dal foglio di piccole dimensioni (A3) fino al maxi formato di lastre da 2,50 per 2 metri, raddoppiando le misure della superficie stampabile con un solo passaggio rispetto a tutte le attuali macchine presenti sul mercato. La stampa, che avviene direttamente su cartone, elimina il processo di accoppiaggio, plastificazione e fustellatura, consentendo la consegna dei lavori in soli due giorni.
I RECENTI INVESTIMENTI IN NUOVE TECNOLOGIE DI GRAF COLOR E LA NUOVA SEDE AZIENDALE
Nella realizzazione di questo velocissimo processo intervengono dei nuovi e importanti macchinari di cui dispone Graf Color: due plotter da taglio a controllo numerico Konsberg e il robot per il sistema di incollaggio automatico, capaci di ridurre notevolmente i tempi di produzione garantendo velocità, qualità e professionalità. Quest’anno l’impresa guidata da Constantino Fidanza ha ottenuto anche la certificazione Iso 9001, che garantisce l’approccio ottimale nella gestione dell’organizzazione ai fini di soddisfare in modo coerente clienti e fornitori. Giovanna Di Benedetto e Valerio Cilli, “sales manager” di Graf Color, insieme con Pierluca Ferrara, project manager, hanno spiegato come quest’anno la Pmi tutta abruzzese abbia deciso di investire circa un milione e mezzo in nuove tecnologie, credendo fermamente nei futuri progetti e annunciando il trasferimento ufficiale, previsto per inizio 2020, della sede in un nuovo capannone di circa 2.400 metri quadrati (tra uffici, showroom e zona operativa) situato in via Libia, sempre a Montesilvano (Pescara). Ma non è la sola buona notizia: Graf Color è approdata anche a Milano, dove è già operativa il nuovissimo spazio commerciale all’interno del quadrilatero commerciale meneghino. Le tecnologie innovative e la progettazione di prodotti standard e personalizzabili permettono a Graf Color di dare forma a qualsiasi idea, aggiungendo uno spirito sostenibile alla realizzazione dei sogni dei suoi clienti.