LA TUA CASA IDEALE GRAZIE AL GRUPPO SITEM

di Francesco Paolucci

Sitem è un Gruppo con un percorso importante alle spalle, punto di riferimento nell’Altopiano delle Rocche (L’Aquila) per le amministrazioni condominiali, l’impiantistica, le manutenzioni degli immobili e i lavori edili.

L’EVOLUZIONE DEL GRUPPO SITEM

Quarant’anni per la Sitem che dal 1981 opera nell’Altopiano delle Rocche (L’Aquila). Una lunga storia che ha come protagonista Mario Gialloreti, amministratore unico e fondatore, tornato da Taranto al paese nativo, Rocca di Cambio (L’Aquila), per amore della famiglia e della sua terra. «Insieme a mia moglie abbiamo deciso di tornare qui – racconta Mario Gialloreti -. Lasciato un posto sicuro e ben remunerato come manutentore, ho fatto ritorno al paese iniziando la mia attività, felice di essere di nuovo a casa. Le incognite, però, erano molte. Per fortuna è andata bene sin da subito, anche perché in quegli anni, grazie al boom economico, fu favorito uno sviluppo turistico della zona, con gli impianti di risalita di Campo Felice e la costruzione di residence e condomini come case vacanza. La nostra attività di amministrazione di condomini e manutenzione è iniziata così». All’inizio degli anni ’90 il percorso artigianale di Mario Gialloreti diventa una “srl”, che si occupa principalmente di manutenzione fino al 2009. L’anno del terremoto dell’Aquila. Il 2009, come per molte altre realtà del territorio aquilano, segna uno spartiacque. La necessità di ricostruire accelera un’evoluzione che in Sitem era già cominciata, con l’ingresso di Damiano Gialloreti, figlio di Mario e oggi socio e responsabile della parte tecnica. «Da allora – fanno sapere dall’azienda -, ci occupiamo pure di ricostruzione, nuove costruzioni e impiantistica anche a livello industriale. Da qui il vero sviluppo dell’impresa. Partendo da zero, siamo riusciti a ottenere la certificazione Soa categoria Og1 III bis e altre importanti certificazioni per svolgere il più possibile un lavoro di qualità».

GRUPPO SITEM: LA BIOEDILIZIA NEL FUTURO

Sitem lavora, principalmente, sull’altopiano delle Rocche e in tutta la provincia dell’Aquila, tra il 2011 e il 2012 ha investito molto nel post sisma: «Abbiamo fatto la prima e unica demolizione e ricostruzione di una palazzina qui sull’altopiano – sottolinea Damiano Gialloreti -. Stiamo ampliando, inoltre, ancora di più il settore impiantistico con lavori centralizzati anche nella ricostruzione dell’Aquila. Negli ultimi cinque anni ci siamo dedicati, allo stesso modo, alla bioedilizia sia nelle ristrutturazioni, facendo particolare attenzione al risparmio energetico, sia nelle nuove costruzioni. Una ristrutturazione che stiamo completando avrà il certificato energetico CasaClima. In questa direzione vediamo la nostra strada per il futuro». Sitem, oggi, conta dieci dipendenti tra impiegati e operai, con l’età media di 35 anni. Chiara Pace, responsabile amministrativa e qualità, è una delle figure chiave: «Facciamo formazione continua per la gestione dei condomini, per il risparmio energetico e per le realizzazioni di edifici totalmente o quasi totalmente passivi dal punto di vista energetico. Il nostro organico è completo di ogni figura e cerchiamo di fare il più possibile con le nostre forze, senza affidarci a terzi. Con noi lavorano muratori, operai specializzati, elettricisti e idraulici. Chiara Pace e Damiano Gialloreti sono moglie e marito e nel 2009, sposati all’età di 25 anni: una scelta importante e impegnativa quella di restare a vivere a Rocca di Cambio. Vivere nell’Abruzzo interno, in un piccolo paese vuol dire fare alcune rinunce, ma sono felici e non si sono mai pentiti della decisione presa.

CON SITEM LA CASA SEMPRE AL CENTRO

«Questo luogo, il nostro paese, ci ha ripagato – racconta Chiara Pace -. Qui le persone hanno riposto in noi molta fiducia». Damiano Gialloreti è la terza generazione di professionisti nel settore dell’edilizia nella sua famiglia. Ci tiene, infatti, a menzionare anche il nonno che in qualche modo ha tracciato la strada: «È un orgoglio per noi rimanere qui e fare qualcosa per la nostra terra. Dare più servizi al territorio e, nel nostro piccolo, dare lavoro a famiglie della zona. Molti dipendenti, dopo anni, sono tornati a vivere qui. La nostra azienda è basata su un’organizzazione familiare e ognuno di noi mette molto impegno in quello che fa. Poi c’è il lavoro attento e fondamentale delle nostre risorse umane». Sitem, dunque, oltre a essere una realtà imprenditoriale solida e all’avanguardia che si occupa di amministrazione condominiale e costruzione e ristrutturazione, impiantistica, manutenzioni e viabilità è anche impegnata nell’immobiliare. Sitem Immobiliare, che nasce attorno agli anni 2000 e che è guidata da Arianna, l’altra figlia di Mario Gialloreti, cerca infatti di dare una risposta il più possibile completa alla domanda turistica con la gestione degli immobili dell’area, sia per l’affitto sia per la vendita. «Dal punto di vista del mercato immobiliare, dopo la pandemia, possiamo parlare di ripartenza – precisa Chiara Pace -. Si è scoperto che questi luoghi, oltre all’indiscussa potenzialità turistica, sono ideali per lavorare, anche grazie a investimenti importanti fatti sul territorio con una rete di fibra ottica per ampliare la copertura. Possiamo dire che anche per motivi professionali, c’è interesse crescente per queste zone». L’azienda Sitem, dunque, offre un servizio il più possibile completo che racchiude la casa e il faro che da quarant’anni guida il fondatore, Mario Gialloreti, lo si ritrova nelle sue parole: «Una casa dovrebbe essere il posto più bello, più tranquillo e confortevole per una famiglia».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.