Abruzzo Magazine
  • Home
  • Il magazine
    • La redazione
    • Archivio
    • Partnership
  • Cover Story

    Cover Story

    See All

    50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE

    FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO

    PAVONI “AUTO & MOTORS” CON UNA MARCIA IN PIÙ

  • Premium

    Premium

    See All

    LALLI ANGELO ENGINEERING MECCANICA DI PRECISIONE

    MANUFACTURING E DIGITAL MARKETING CON L’IA DISKOVER

    TAIPRORA SOLUZIONI INTELLIGENTI PER AZIENDE SMART

  • Articoli

    Articoli

    See All

    “DUBITO ERGO INDAGO” CON IG ABRUZZO

    ANITA DISTRIBUZIONE CIÒ CHE OCCORRE AL TABACCAIO

    GIESSE SCAMPOLI TRADIZIONE TESSUTA NELLA PASSIONE

    • Imprese
    • Finanza
    • Punti di vista
    • Innovazione
    • Food & Wine
    • Eventi
  • News

    News

    See All

    TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10

    CRESCITA SOSTENIBILE DI GLM CON INTESA SANPAOLO

    sostenibilità_esg_valore_aziende_evento_fossacesia_supporter_deluxe_hotel

    LA SOSTENIBILITÀ ESG E IL VALORE DELL’AZIENDA

  • Video
  • Contatti

L’INDIVIDUO AL CENTRO CON HUMAN FACTORY

10 Agosto 2023
Home
In evidenza

di Francesco Paolucci

Team giovane di professionisti della formazione che punta a valorizzare le competenze delle persone. Human Factory, già ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo, dal 2023 è anche Agenzia per il lavoro con un info point nel centro di Lanciano (Chieti).

LE ORIGINI DI HUMAN FACTORY DALLA CONSULENZA DEL LAVORO ALLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

«Ci piace far emergere i talenti ed essere manutentori di competenze». Come un fiume in piena, inizia così il racconto di Fausto Zulli, fondatore di Human Factory: «La formazione non la concepiamo come un evento spot, ma come un percorso perché, prima di tutto, abbiamo cura del fattore umano. Per questa caratteristica siamo simili a una scuola a trecentosessanta gradi». Più che fondatore, Fausto Zulli, ama definirsi “padre” di Human Factory, nata nel 2013. «Possiamo dire che tutto parte dallo Studio Zulli di consulenza del lavoro, avviato con mio padre nel 1955; il mio papà fu uno dei primi abilitati e io ho seguito le sue orme. Human Factory, dunque, ha origine da una percezione avuta proprio grazie alla mia professione di consulente del lavoro e dall’opportunità di trovarmi all’interno delle diverse aziende per fornire consulenza. Non sono mai stato il classico professionista, chiuso in uno Studio. Mi ha sempre appassionato occuparmi delle risorse umane di un’impresa, degli sviluppi organizzativi, piuttosto che della verifica delle dinamiche di relazione, andando ad analizzare eventuali carenze ed esigenze specifiche. Il focus è sempre stato sulle “competenze trasversali”, che poi sono quelle che aiutano a far sviluppare meglio le organizzazioni, i team e, soprattutto, il management aziendale, incluso l’imprenditore. Ho percepito che ci fosse il bisogno di mettere a disposizione metodi e strumenti per accompagnare l’evoluzione, oltre che delle competenze tecniche, anche di quelle personali. Insieme al saper fare, il saper essere. Così, dieci anni fa, abbiamo cominciato con la project manager Amalia Tucci e, oggi, contiamo otto dipendenti, tutti molto giovani e motivati; un network di docenti esterni di alto livello e con la guida di mio figlio Marcello che, al mio approccio più filosofico, affianca una concretezza che ha rilanciato l’attività, sviluppando tematiche legate alle politiche attive del lavoro e cogliendo le opportunità che sono promosse dai Fondi interprofessionali e da percorsi per le aziende in termini di innovazione tecnologica e digitalizzazione».

LA VISIONE DI FAUSTO E MARCELLO ZULLI: OFFRIRE CORSI SU MISURA AD AZIENDE E PRIVATI

Al vertice della società c’è il figlio di Fausto, Marcello Zulli che, oltre a essere amministratore unico e coordinatore generale, si occupa dei rapporti con le aziende; mentre Fausto Zulli è impegnato nell’analisi dei fabbisogni ed è direttore tecnico dell’agenzia formativa che, prima di intraprendere iniziative pronte a valorizzare le singole capacità, pianifica attentamente ciascuna attività. I punti di forza sono la profonda conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro e l’integrazione del suo staff nel tessuto imprenditoriale. Ragionando sulle competenze individuali e tenendo conto delle peculiarità di un’azienda, Human Factory punta tutto su un orientamento basato sulla qualità. «La nostra agenzia formativa è un’attività commerciale, ma con un imprinting professionale che punta a migliorare le relazioni interne dell’azienda e, di conseguenza, le sue prestazioni. Il focus è su un lavoro di impostazione iniziale molto meticoloso, cercando di dare una forma diversa alla nostra offerta formativa, non andando a sovrapporci ad altri competitor. Cerchiamo di offrire una gamma di servizi e prodotti che mirano, appunto, alle “soft skills”. Per questo, sia io che Marcello, abbiamo conseguito un master in Gestione delle risorse umane e io sono abilitato come coach professionista, iscritto all’Associazione italiana coach professionisti. Lo zoccolo duro è la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, accompagnata, di pari passo, da altri plus come la formazione per gli apprendisti, l’attivazione di tirocini extracurriculari, percorsi formativi d’eccellenza per aziende e privati, come i corsi in ambito di amministrazione del personale e gestione delle risorse umane e in ambito di sviluppo di competenze digitali, anche con possibilità di certificazioni riconosciute a livello europeo. Abbiamo seminato nel tempo la cultura della comunicazione, del team building e della gestione del tempo. Tutti concetti curati e promossi all’interno di un’azienda e adattati a ogni singolo contesto: corsi su misura, dunque, strutturati in maniera differente a seconda dei vari contesti».

HUMAN FACTORY DIVENTA AGENZIA PER IL LAVORO A SUPPORTO DELLE PERSONE

Nel 2022, Human Factory ha realizzato percorsi formativi volti a indagare e incrementare le competenze delle persone con l’obiettivo di inserirle o reinserirle nel marcato del lavoro, oppure di aumentarne la produttività sia individuale che collettiva, con riflesso diretto sulla realtà di appartenenza. Gli strumenti utilizzati sono stati proprio i Fondi interprofessionali insieme con Formazione 4.0 e al Fondo nuove competenze. Politiche attive come Garanzia giovani, insieme alla formazione a catalogo, hanno permesso di formare invece centinaia di privati in materie come risorse umane e sviluppo d’impresa, marketing e comunicazione, lingue straniere, logistica e magazzino, verniciatura industriale e tanto altro. Settecento persone, ottanta aziende coinvolte, centocinquanta percorsi formativi avviati e l’attivazione del programma Gol. «Nel 2023 nasce anche la nostra Agenzia per il lavoro, che va a chiudere il cerchio andando a fare match tra domanda e offerta – sottolinea l’amministratore Marcello Zulli -. Dopo aver lavorato sulle risorse e sul management, favoriamo l’incontro, dando una risposta a quelle che sono le richieste delle aziende. Andiamo a cercare sul mercato i profili che sono più consoni a una determinata attività produttiva. Abbiamo creato, così, un circolo virtuoso. Ho pensato a questa Agenzia con molto pragmatismo e, di conseguenza, abbiamo aperto un info point. Sin da subito ci è stato chiaro che quest’area avesse bisogno di un luogo fisico, visibile e frequentabile, reso operativo nel centro di Lanciano (Chieti), in via Vittorio Veneto 35, all’inizio del 2023. Luogo aperto agli utenti tutti i giorni con la presenza di una psicologa del lavoro, dove il candidato, oltre ad avere la possibilità di iscriversi, può consultare la banca dati, relazionarsi “one to one” per orientarsi e ricevere consigli. Dall’avvio, l’attività di ricerca e selezione su misura è già diventata un punto di riferimento, pur non facendo somministrazione. Come per l’Agenzia di formazione, puntiamo a essere il più specifici possibile nella ricerca delle risorse. Quello che facciamo, mi piace definirlo un lavoro “artigianale” di ricerca e nella “job description” cerchiamo di essere i più accurati possibile. Cerchiamo di cucire addosso all’azienda una risorsa e viceversa».

AGENZIA DI FORMAZIONE, PER IL LAVORO E LEGACY LE TRE AREE DI DIVERSIFICAZIONE DI HUMAN FACTORY

«Le imprese ci chiedono, sempre più, figure capaci di inserirsi bene nei contesti lavorativi. A parità di competenze tecniche, le qualità personali e di approccio al lavoro sono sempre più valutate. Le attività cercano persone giuste al posto giusto, che si sappiano relazionare, abbiano capacità comunicative, predisposizione, disponibilità e creatività». Human Factory è un ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo che, per scelta, pone l’individuo come punto di riferimento, perché destinato a essere potenzialmente un protagonista della realtà aziendale e del mondo produttivo. Missione, quella di Human Factory, di grande responsabilità, che affronta per migliorare le capacità produttive e relazionali, elaborando modelli organizzativi e gestionali ad hoc; adottando metodologie sempre aggiornate, perché la formazione sia sempre di qualità; pianificando corsi che tengono in considerazione il “mental training” e una nuova realtà di impresa; optando costantemente per un dialogo costruttivo con discenti, imprenditori, istituzioni, figure professionali attive nel campo della formazione e dell’orientamento. «La nostra filosofia è sempre stata la diversificazione – continua Marcello Zulli -. Se si guarda bene il nostro logo, ci sono tre cerchi. Ognuno rappresenta un ambito lavorativo professionale. C’è l’Agenzia di formazione, l’Agenzia per il lavoro e poi c’è Legacy, srl che formalmente è un centro di elaborazione dati, ma che in realtà è uno strumento funzionale per indagini, analisi e approfondimenti di tutti i dati che riguardano le risorse umane. Mettiamo a disposizione degli imprenditori e delle imprese, dunque, i numeri che possono essere utili a misurare l’andamento dell’azienda sia a livello di personale sia a livello di costi, attraverso l’utilizzo di gestionali dedicati. Il nostro giovane team fa la differenza. Ne è un esempio Marco Abbonizio, figura tecnica che all’interno della struttura si occupa della comunicazione e di tutto quello che riguarda sito web e social. Ogni scelta che facciamo ha come faro la qualità. Human Factory, per questo, ha puntato su una programmazione didattica diversificata e aggiornata, nonché su uno staff di docenti capace di sfruttare esperienze e competenze. La nostra è formazione di qualità, la nostra è formazione su misura!».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.

consulente marketing strategico

Articoli correlati

TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10

19 Settembre 2023

“DUBITO ERGO INDAGO” CON IG ABRUZZO

25 Agosto 2023

ANITA DISTRIBUZIONE CIÒ CHE OCCORRE AL TABACCAIO

25 Agosto 2023

GIESSE SCAMPOLI TRADIZIONE TESSUTA NELLA PASSIONE

25 Agosto 2023

50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE

10 Agosto 2023

Lascia un commento Cancella il commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cover Story

50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE

10 Agosto 2023
Cover StoryIn evidenza
·0 Commenti

FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO

8 Giugno 2023
Cover Story
·0 Commenti

PAVONI “AUTO & MOTORS” CON UNA MARCIA IN PIÙ

23 Marzo 2023
Cover Story
·0 Commenti

News

TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10

19 Settembre 2023

CRESCITA SOSTENIBILE DI GLM CON INTESA SANPAOLO

4 Luglio 2023
sostenibilità_esg_valore_aziende_evento_fossacesia_supporter_deluxe_hotel

LA SOSTENIBILITÀ ESG E IL VALORE DELL’AZIENDA

17 Giugno 2023

Premium

LALLI ANGELO ENGINEERING MECCANICA DI PRECISIONE

8 Giugno 2023

MANUFACTURING E DIGITAL MARKETING CON L’IA DISKOVER

23 Marzo 2023

TAIPRORA SOLUZIONI INTELLIGENTI PER AZIENDE SMART

23 Marzo 2023
corradi_mgroup_fondazione_architetti_chieti_pescara_giorgio_tartaro_masciulli_di_marcantonio_ferretti_di_donato_masciulli_archi_night

CORRADI SU ARCHITETTURA E CONTESTO

25 Gennaio 2023
progetto_integrato_sta_chianchetta_gerosolimo_porziella_la_gatta_giorgi_caroselli_associati_progettazione_privato_pubblico

LA CURA DEL DETTAGLIO DI PROGETTO INTEGRATO STA

4 Gennaio 2023

Articoli più letti

  • 50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE
  • L’INDIVIDUO AL CENTRO CON HUMAN FACTORY
  • barrycallebaut_d'orsogna_dolciaria BARRY CALLEBAUT ACQUISTA D’ORSOGNA DOLCIARIA
  • FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO
  • TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10
 logo
  • Credits
  • Privacy
  • Cookie Policy
Abruzzo Magazine | P.I. 02106540681 | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Il magazine
    • La redazione
    • Archivio
    • Partnership
  • Cover Story
  • Premium
  • Articoli
    • Imprese
    • Finanza
    • Punti di vista
    • Innovazione
    • Food & Wine
    • Eventi
  • News
  • Video
  • Contatti
Type to search or hit ESC to close
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
Utilizziamo i cookie per offrirti funzionalità interessanti e per misurare le prestazioni, al fine di migliorare la tua esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. leggi tutto
IMPOSTAZIONI COOKIERIFIUTAACCETTA
Cookies

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Salva e accetta