Bimestrale di informazione economica abruzzese

di Andrea Beato

Primo numero dell’anno dove continuiamo a raccontare le aziende e gli abruzzesi che vogliono cambare la nostra regione, con uno spirito nuovo e vincente. A cominciare dalla copertina, dedicata ad Alleanza Assicurazioni. La compagnia del Gruppo Generali guarda al futuro e sollecita un settore tradizionale. Lo fa attraverso il progetto Tablet@ll (recentemente premiato da Milano Finanza): “tavolette” e mobile Pos distribuiti a oltre 700 risorse della Rete, per offrire alla clientela un servizio più tempestivo, professionale e moderno, grazie alla firma digitale e al pagamento delle polizze con bancomat e carta di credito, anche contactless. Intanto, sul territorio, l’Area manager Abruzzo, Molise e Nord della Puglia, guidata dall’ispettore Giuseppe Sambuco, prosegue il trend di crescita. Tra gli obiettivi di quest’anno ci sono in agenda le aperture di ulteriori strutture, quindi opportunità occupazionali, e la volontà di creare la figura di prima donna agente generale in Abruzzo. Ci spostiamo in un campo più glamour con la moda di Camouflage Ar and J. e Rodrigo. Entrambe hanno presentato le ricche collezioni autunno/inverno 2015-2016 e all’orizzonte ci sono interessanti evoluzioni. L’azienda dei fratelli Rocco e Gianluca Terra punta, nel prossimo triennio, a incrementare la quota di mercato, inaugurare propri outlet e sviluppare l’estero. Il tutto con una marcia in più, per merito dell’ingresso, nel capitale sociale, di nuovi soci. Nuovi soci, “rumors” non ufficializzati, pure per il glorioso marchio del centauro, rilanciato, nemmeno un paio di anni fa, da Marco Merlino di Montaliani. Lo speciale è dedicato alla nomina del presidente congiunto di Confindustria Chieti-Pescara. La fusione tra le due territoriali sta dando i suoi frutti e l’elezione di Gennaro Zecca, protagonista nell’ambito dell’energia, ne è l’esempio più emblematico. Abbiamo seguito l’evento, tenuto all’Aurum di Pescara, e conosciuto da vicino le 52 realtà che hanno deciso di entrare a far parte dell’associazione. Molti volti giovani, con la voglia di proporre un fresco e sano modello imprenditoriale. Singolare poi l’esperienza di Gaudenzio Ciotti, industrial eco designer, vincitore del concorso nazionale illy time, con l’orologio da parete Handle, che ha deciso (davvero in controtendenza) di svolgere la sua professione da Rocca Pia, piccolo borgo in provincia dell’Aquila. La volontà è ora di fare sinergia con creativi e attività locali, partendo dall’oreficeria, insieme al maestro Franco Coccopalmeri, dall’arredamento, con la società Saudagi, che ha sede a Sulmona (L’Aquila), e dal food, con la marchigiana Pop Chocolat, specializzata in stampi in policarbonato per cioccolateria professionale. Infine la storia del lancianese Luigi Pasquini che, nella falegnameria di famiglia, forgia i suoi occhiali Paloosca. Occhiali da sole in legno, fatti a mano al 100%, indirizzati a un target di consumatori che va dai 15 ai 45 anni d’età, interessati al “green” e consapevoli che l’artigianalità significa vero valore aggiunto. È ancora una start up, che non vuole avere fretta di crescere, ma siamo sicuri che ne sentiremo parlare a lungo.