IL PREMIO AIF ADRIANO OLIVETTI A FORMODA

di Elena Gramenzi

La Fondazione abruzzese ForModa vince il Premio Aif Adriano Olivetti, ricevendo ben 4 riconoscimenti.

FONDAZIONE FORMODA VINCE PREMIO AIF ADRIANO OLIVETTI

La Fondazione ForModa è un ente morale che ha lo scopo di promuovere e diffondere in Italia e all’estero la cultura e il management delle imprese operanti nell’ambito della moda. ForModa si occupa di progettazione, finanziamento e implementazione di specifici corsi di laurea e di master; organizzazione di incontri di studio; tavole rotonde; forum; seminari; promozione e finanziamenti di ricerche nell’ambito della moda; pubblicazione di libri, riviste e materiali multimediali e quant’altro concerne fini sociali. È stata fondata nel 2002, con sede a Penne (Pe), da partners pubblici e privati ed il suo presidente è il Cavaliere del lavoro Lucio Marcotullio. Da settembre 2010 è ente accreditato per la formazione presso la Regione Abruzzo. Il corso sarti (istituito nel 1985) ha formato generazioni di sarti, tutti apprezzati maestri dell’ago e del filo a livello internazionale. Dall’anno scolastico 2009/2010, in collaborazione con Brioni, la Fondazione ForModa realizza il Percorso triennale di Alta Sartoria che in questi anni ha formato 60 sarti, che operano in Italia e all’estero. Quest’anno la Fondazione ForModa ha vinto il Premio AIF Adriano Olivetti. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, ha lo scopo di diffondere le buone pratiche riguardanti i percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.

I RICONOSCIMENTI DI FONDAZIONE FORMODA NEL PREMIO AIF ADRIANO OLIVETTI

Il percorso triennale di formazione ha ricevuto ben 4 riconoscimenti. Per 3 volte è risultata prima classificata nell’ “Area Arte & Cultura & Turismo”; nell’area “Fondazioni e Associazioni” e nella “Sezione Esperienziale”. Inoltre, ha ricevuto la menzione “Giovani & Tradizioni”, con la seguente motivazione della giuria: “Per le competenze professionalizzanti distribuite dal corso e la formazione laboratoriale dedicata agli studenti”. Il corso è il risultato di oltre 30 anni di attività formativa e si presenta come unica realtà al mondo che dal 1985 trasmette le tecniche sartoriali ai giovani talenti. Nel clima di una vera bottega artigiana, i ragazzi acquisiscono l’amore e la sensibilità al bello, insieme alla migliore capacità tecnico-sartoriale che consente loro di impiegare il proprio talento per la realizzazione di abiti su misura destinati a un uomo elegante ed esigente. Il percorso triennale è finanziato dalla Regione Abruzzo e rilascia la qualifica professionale di Operatore dell’Abbigliamento. La premiazione è prevista nel mese di marzo 2019 a Milano.