di Elena Gramenzi
Impresa in Accademia 2018 ha premiato, tra i giovani studenti vincitori, Angelica D’Anastasio per la realizzazione dell’etichetta “Vinamore” per Cantina Zaccagnini.
IMPRESA IN ACCADEMIA: PRESENTATA L’ETICHETTA “VINAMORE” PER CANTINA ZACCAGNINI REALIZZATA DA ANGELICA D’ANASTASIO
Cantina Zaccagnini presenta “Vinamore”, etichetta edizione limitata non commerciale, realizzata da Angelica D’Anastasio, studentessa dell’Univerità ’Annunzio di Chieti-Pescara. Un’immagine che traspira d’amore, passione e dedizione verso una professione che, da anni, viene trasmessa di padre in figlio. La nuova etichetta racchiude i valori della Cantina Zaccagnini grazie all’immagine di una vite che rappresenta, con il suo solido fusto, la parte principale della nobile pianta cara al dio Dioniso, che ha il compio di reggere le branche, i tralci, i germogli, le foglie e i grappoli. Tutto ciò sarebbe impossibile senza il terreno in cui si nasconde la radice e, infine, figura anche il simbolo del cuore a rappresentare l’amore che viene messo dalla coltivazione alla produzione e alla distribuzione dei vini Zaccagnini.
IMPRESA IN ACCADEMIA 2018: UN SODALIZIO TRA IMPRESA E FORMAZIONE
Gianluca Zaccagnini ha sottolineato l’importante traguardo che Impresa In Accademia 2018 continua a raggiungere negli anni rafforzando il sodalizio di collaborazione virtuosa tra il mondo delle imprese e quello della formazione. Il presidente del Gruppo, Federico De Cesare, ha raccontato: «Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Chieti-Pescara che da otto anni intende fornire allo studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale». Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un totale di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal 2011 al 2017 si registra una significativa evoluzione: dei 300 partecipanti ai workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero percorso di workshop e laboratori, 10 gli stage trimestrali attivati presso le aziende Bloo, Cobo Sud – divisione Ciam, Cristiano Fino, Eva, Geldì, Life Learning, Pnd Coaching, Taim, Talentraining Abruzzo, Top Solutions.
GLI STUDENTI VINCITORI DI IMPRESA IN ACCADEMIA 2018
Claudio Bonasia di Federmanager Abruzzo e Molise e Damiano De Cristofaro, presidente dell’associazione Crealavorogiovani hanno assegnato il primo premio (un percorso di coaching di 6 incontri) allo studente di Economia aziendale, Luca Di Girolamo, che ha svolto lo stage presso la Cobo Sud – divisione Ciam, sotto la guida di Francesco Perilli. Quest’ultimo ha evidenziato l’impegno che il vincitore ha messo nel portare a termine il percorso, proponendo uno studio sulla “digital Transformation e la gestione del cambiamento”. Lo studente ha dimostrato l’impatto della digital transformation sulla ottimizzazione del taglio e sul “manufacturing execution system”. Al secondo posto si è classificato il progetto di Manuel Di Febbo, che ha svolto lo stage in Pnd coaching e al terzo posto le studentesse Ludovica Di Giovanni e Alessia Giannini, che hanno svolto lo stage rispettivamente presso l’azienda Geldì e Life Learning. Infine, al quarto posto figura la studentessa Angelica D’Anastasio, che ha svolto lo stage presso Cristiano Fino. Inoltre, gli studenti hanno ricevuto in premio tre borse di studio, a copertura totale, per la frequenza di un corso di specializzazione in “Export management & international marketing 2.0”, promosso da Top Solutions di Alessandro Addari. Luciana La Verghetta, Sales manager Randstad hr solutions, ha commentato: «Molte delle idee progettate dai finalisti troveranno nel 2019 attuazione concreta nelle aziende ospitanti», sottolineando l’altissimo valore digitale di tutti i progetti presentati dai finalisti della VIII edizione di Impresa In Accademia. Il direttore generale di Confindustria Chieti-Pescara, Luigi Di Giosaffatte, ha sottolineato il valore di questa edizione che riconosce ai giovani il merito e l’impegno nel costruire, attraverso lo studio, il proprio futuro. Infine sono intervenuti anche Francesco De Luca, professore del dipartimento di Economia aziendale, e Davide Quaglione, presidente del corso di Laurea magistrale del dipartimento di Economia, oltre al presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, Florio Corneli.