IMPRESA IN ACCADEMIA PREMIA LA GIOVANE FEDERICA PETACCIA

di Elena Gramenzi 

La vincitrice della settima edizione di “Impresa In Accademia” è una giovane studentessa di Economia e informatica per l’impresa.

FORMAZIONE E LAVORO: “IMPRESA IN ACCADEMIA 2017” PREMIA I GIOVANI STUDENTI

L’intersezione tra percorso formativo e ambito lavorativo è fondamentale per creare un futuro per i giovani. Lo studio, la ricerca e la sperimentazione vanno incoraggiati al fine di costruire un risvolto professionale e una maggiore consapevolezza sociale e culturale nei futuri lavoratori. Il Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Chieti Pescara ha promosso la nuova edizione di “Impresa in Accademia 2017”, un progetto che mira a realizzare e rafforzare un virtuoso sodalizio tra mondo delle imprese e quello della formazione. Il presidente del Gruppo, Federico De Cesare, ha commentato come da sette anni questo progetto intenda fornire agli studenti gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e nella definizione del proprio percorso di crescita e realizzazione professionale e personale. Tra 17 aziende partner, l’università e Confindustria si sono svolti 11 laboratori e workshop, per un totale di 60 ore di formazione gratuite, che hanno visto la partecipazione di oltre 300 studenti, registrando una significativa evoluzione di partecipanti rispetto alle precedenti edizioni. Dei 150 ragazzi partecipanti ai workshop, 25 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero percorso di laboratorio (13 erano gli stage trimestrali attivati presso le aziende: Cobo Sud-Divisione Ciam, Cristiano Fino, Ecoh Media, F.lli Sisofo, Galeno Rp, Taim, Talentform Abruzzo, Taumat, Technology Services, Top Solutions).

IMPRESA IN ACCADEMIA 2017 PREMIA LA GIOVANE STUDENTESSA FEDERICA PETACCIA

Marco Tiberio di Federmanager Abruzzo e Molise e Damiano De Cristofaro, presidente dell’associazione Crealavorogiovani, hanno assegnato il primo premio del valore di mille euro alla studentessa di Economia e informatica per l’impresa Federica Petaccia, che ha svolto lo stage presso F.lli Sisofo, sotto la guida di Francesca Sisofo. F.lli Sisofo, leader in Abruzzo dal 1977 per la commercializzazione e i servizi di assistenza di apparati per ufficio, offre ottime soluzioni per la gestione documentale, grazie a un’assidua e continua attività di formazione e training di tutti i reparti aziendali e a una scelta accurata dei propri partner. Francesca Sisofo, in collegamento Skype dall’Australia, ha evidenziato l’impegno che la vincitrice ha messo nel portare a termine il percorso, proponendo uno studio sulla “digital transformation”. Partendo dall’analisi del workflow relativo all’assistenza tecnica e alla multifunzione ha integrato le nuove tecnologie nei processi aziendali ai fini di creare valore e ottimizzare i processi. Tra gli altri finalisti figurano, rispettivamente al secondo e al terzo posto, Giorgio D’agnillo (che ha svolto lo stage in Cobo Sud – Divisione Ciam) e le studentesse Giada D’alleva e Giulia Sebastiani (che hanno svolto lo stage presso l’azienda Galeno Rp di Ortona, Chieti). Come premio hanno ricevuto tre borse di studio (a copertura totale) per la frequenza di un corso di specializzazione in “Export management & international marketing 2.0”, promosso da Top Solutions di Alessandro Addari, in collaborazione con Lfc.

IMPRESA IN ACCADEMIA 2017: PREMIATA GIUSEPPINA TOTARO PER CANTINA ZACCAGNINI

Durante la conferenza è stata presentata l’etichetta ad edizione limitata non commercialeIl vino immerso nell’arte”, realizzata per Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell’Università d’Annunzio, Giuseppina Totaro. Il packaging, prendendo spunto dalle molteplici opere presenti in cantina dell’artista pescarese, Franco Summa, raffigura una sequenza ascendente di colori all’interno di diversi calici, mettendo in risalto il calice rosso del vino, il più importante poiché simboleggia il cuore pulsante. Gianluca Zaccagnini ha sottolineato l’importante risultato che Impresa In Accademia 2017 continua a realizzare nel tempo, rafforzando un robusto e virtuoso sodalizio tra il mondo delle imprese e quello della formazione. Inoltre, è stato ribadito il valore aggiunto della selezione che il partner Randstad ha realizzato nell’individuare i 25 partecipanti al percorso e i successivi tredici finalisti. Luciana La Verghetta, sales manager Randstad hr solutions, in collegamento Skype dalla sede di Bologna, ha commentato il successo di questo progetto: «La conclusione degli stage ha già segnato tre prosecuzioni dello stage in tre aziende ospitanti: Ecoh Media, Technology Services e Talentform Abruzzo». Il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, si è soffermato, con orgoglio, sull’altissimo valore dei progetti presentati dai finalisti di Impresa in Accademia: «Un’edizione in cui ancora una volta ha prevalso il merito, un valore che Confindustria riconosce ai giovani che in un contesto così difficile continuano a studiare e credere nel futuro».