di Andrea Beato
Aperte fino al 9 ottobre le candidature per il premio “Campioni di InnovAzioni 2023” per Pmi, startup e spinoff universitari. Confindustria Chieti Pescara ha presentato il contest e la due giorni di festival dell’innovazione, in programma il 10 e 11 novembre all’Aurum di Pescara.
COME CANDIDARSI PER ESSERE “CAMPIONI DI INNOVAZIONI”
Confindustria Chieti Pescara punta su Pmi e startup innovative, sul loro connubio con le grandi imprese associate come volano per l’economia. Si tratta del decimo anno consecutivo per il concorso nazionale “Campioni di InnovAzioni”, all’interno del Festival InnovAzioni. Possono concorrere al premio tutte le Pmi, startup, spinoff universitari con sede legale e operativa in Italia che abbiano determinati requisiti, come da regolamento (essere soggetti giuridici da almeno tre mesi prima della candidatura; aver ideato o realizzato negli ultimi ventiquattro mesi uno o più progetti innovativi all’interno del proprio prodotto, processo o profilo organizzativo). C’è la possibilità di candidarsi fino al 9 ottobre 2023. La partecipazione è gratuita.
L’INTERVENTO DI SILVANO PAGLIUCA DURANTE LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI INNOVAZIONI 2023
Durante la conferenza stampa odierna, Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara, ha sottolineato come «questa iniziativa voglia favorire la cultura di impresa e dell’innovazione. Lo farà con il contest principale, l’Innovation Hackathon e due Innovation Talk, nei giorni 10 e 11 novembre, dedicati a cittadinanza digitale e intelligenza artificiale e con ospiti eccellenti (annunciati i primissimi relatori Paolo Attivissimo, Ezio Previtali e Marta Bertolaso) che caratterizzeranno, anche quest’anno, il taglio internazionale della manifestazione. Se c’è una cosa che i periodi di incertezza e transizione sembrano insegnare è che l’innovazione diventa il principale modo per sopravvivere, ma possedere e mantenere all’interno della singola impresa tutte le risorse e le competenze e gli asset per gestire l’innovazione che ci serve, oggi non è difficile, è impossibile! La geopolitica dell’intelligenza artificiale ci porta a fare delle riflessioni».
IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PESCARA E LA LOCATION DELL’AURUM
Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e l’assessore all’Innovazione tecnologica e digitale, Eugenio Seccia, hanno invece sottolineato il valore di iniziative come InnovAzioni, che si sono dimostrate essere molto efficaci per unire giovani, imprese e territorio. L’obiettivo è favorire le politiche del rientro. Le imprese locali che operano all’estero così potranno avvalersi di nuove soluzioni produttive fondandovi la propria mission aziendale: si auspica un flusso di rientro dall’estero di quelle professionalità che sono molto richieste sul territorio e potranno far crescere il sistema Abruzzo, facendo tesoro delle esperienze maturate all’estero. L’amministrazione comunale è pronta a offrire anche un suo premio durante la due giorni di novembre.
UNA RETE DI ISTITUZIONI, IMPRESE E PARTNER PER FAR CRESCERE INNOVAZIONI
Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno inoltre presto parte Cristiano Fino (vicepresidente della sezione Servizi innovativi di Confindustria Chieti Pescara), Lino Olivastri (vicepresidente Cnct Confindustria Servizi innovativi e tecnologici e referente dell’Innovation Hackaton) e Nicola Fabrizio (alla guida della Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara e amministratore delegato dell’azienda Metamer). InnovAzioni gode del patrocinio del Comune di Pescara, di Cciaa Chieti Pescara e Fira. I main sponsor dell’edizione 2023 sono Metamer e Audi – Pasquarelli Auto; i golden sponsor Istituto acustico Maico, Gi Group e Skilla; il silver sponsor Day e Società Chimica Bussi; le imprese e i media partner che offrono il loro supporto per la realizzazione dell’evento sono Abruzzo Magazine, Business121, Coesum, Cantine Bosco Nestore, L’Imprenditore, Meta business services, Radio Delta 1, Radio Isav, Rete8, Secretel Digital Comunication, Studio Legale e Tributario Torcello, TwinDigit.