di Andrea Beato
I fratelli Domenico e Marco Carlinfante sono gli amministratori di Italia Box, azienda di Giulianova (Teramo) che propone imballaggi e articoli di cartotecnica per proteggere qualsiasi tipo di prodotto.
DAL 2008 ITALIA BOX PROPONE LE MIGLIORI SOLUZIONI IN CARTONE ONDULATO
Una scatola non è una semplice scatola. Qualsiasi soluzione racchiude in sé una serie di variabili fondamentali per l’operatività di un’azienda: costi di realizzazione, design, comunicazione, modalità di trasporto, sicurezza, tempi di spedizione, impatto sull’ambiente… Molto spesso si tratta del primissimo punto di contatto tra il prodotto e il potenziale consumatore, svolgendo un ruolo decisivo nelle intenzioni di acquisto. Ogni ordine ha il giusto packaging e la personalizzazione risulta essere il vero valore aggiunto. È importante affidarsi a dei professionisti in grado di suggerire materiali, dimensioni, forme, colori e dettagli quanto più “attraenti”, funzionali per l’impresa e il suo target di riferimento. Dalle scelta e dalla combinazione di queste variabili può quindi dipendere molto. Italia Box è attiva nel comparto fin dal 2008. Alla guida i fratelli Domenico e Marco Carlinfante, sede a Giulianova (Teramo) per un quartier generale che si estende su 4mila metri quadrati. «Siamo partiti davvero da zero – ricordano i due amministratori -, facendo leva solo sull’esperienza e le competenze maturate nello stesso settore da nostro padre, Giovanni. A ciò abbiamo aggiunto impegno e sacrifici per raggiungere gli attuali risultati».
ITALIA BOX: TUTTI I NUMERI DELLA REALTÀ CON SEDE A GIULIANOVA
Risultati che parlano di un fatturato che si attesta sui 3,5 milioni di euro (con una crescita media dell’8%), di una squadra composta da 15 risorse tra dipendenti e collaboratori, di tre linee produttive e circa 120mila pezzi creati al giorno. «Una specializzazione che comprende la classica “americana”, angolari, film estensibili, pluriball, nastri, buste, articoli di cartotecnica… Garantiamo il supporto a partire dalle fasi di consulenza e progettazione, gestendo la consegna della merce secondo gli accordi stabiliti con l’interlocutore e arrivando inoltre a offrire il servizio di magazzino giacenze presso il nostro stabilimento». Dagli scrigni per bomboniere fino ai pall-box, gli imballi specifici per bancali, la materia prima è il cartone ondulato cento per cento riciclato e riciclabile. «Siamo associati Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e parte di Fefco (“The European federation of corrugated board manufacturers”) e Gifco (Gruppo italiano fabbricatori cartone ondulato)».
DOMENICO E MARCO CARLINFANTE DI ITALIA BOX: «PUNTIAMO SU INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO»
Con plus del genere i clienti di Italia Box sono dislocati soprattutto lungo le regioni adriatiche di Abruzzo, Marche e Molise: «Si tratta, nella maggior parte dei casi, di grandi realtà e Pmi dell’arredamento, della meccanica e dell’automotive, del food, tante cantine vitivinicole e industrie agroalimentari, del tessile e abbigliamento. L’obiettivo è la piena soddisfazione, la risposta chiara ai loro bisogni che si trasformano e aggiornano molto rapidamente, andando a instaurare dei veri e propri rapporti di partnership con una logica “win-win” (io vinco, tu vinci)». Ma il fine ultimo per proporsi nel ruolo di guida, punto di riferimento è la condivisione del miglioramento continuo, nell’organizzazione, nei processi, nelle dinamiche interne ed esterne. «Lo sguardo – continuano i Carlinfante – rivolto all’innovazione. Il rinnovamento passa attraverso scelte concrete come l’investimento effettuato per la nuova “case maker machine”, che entrerà in funzione dopo la prossima pausa estiva e permetterà di raddoppiare la capacità con quasi 30mila unità l’ora, o l’inserimento nell’organico della figura di un manutentore fisso, già scattata a partire da fine 2019, così da intervenire immediatamente su eventuali problematiche legate alle attrezzature e mettendo al primo posto la qualità; recente, infine, la scelta di abbracciare anche segmenti complementari, andando oltre il “core business”. Per quanto riguarda il campo del fashion, la novità è fornire una serie di accessori, etichette, cerniere, fili per perfezionare il capo di moda e presentarsi sempre con qualcosa in più rispetto alla concorrenza!».
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.