ITALIA BOX SOLUZIONI PACKAGING IN SICUREZZA

di Marco Taviani

A Giulianova (Teramo) i fratelli Carlinfante propongono, con Italia Box, soluzioni packaging di ultima generazione. Novità una scatola ideale per le esigenze delle realtà vitivinicole e agroalimentari.

PACKAGING, IMBALLAGGI E CARTOTECNICA CON ITALIA BOX

Partire letteralmente da zero, basandosi solo su passione e impegno, sulle competenze e l’esperienza di papà Giovanni. Arrivare però a creare una realtà solida, che si presenta sul mercato con un nome importante: Italia Box. Due parole semplici, dirette, che fanno subito intendere la qualità di un business incentrato su scatole in cartone ondulato. Nello stabilimento di oltre 4mila metri quadrati, localizzato in via Ripoli a Giulianova (Teramo), ci sono i fratelli Carlinfante ad accoglierci. Domenico e Marco, entrambi amministratori, 44 e 38 anni: il primo più orientato verso l’aspetto commerciale, l’altro dedito alla divisione tecnica. «Italia Box – ricordano – è partita nel luglio del 2008, arrivando a inaugurare questa moderna e ampia sede due anni più tardi. Dopo un percorso decennale, oggi contiamo 14 figure tra dipendenti e collaboratori, un fatturato di circa tre milioni di euro, che cresce in maniera costante del 5 per cento, tre linee di produzione e una quota media di 120mila articoli realizzati ogni giorno. Oltre al core, Italia Box è specializzata in soluzioni complementari per l’imballaggio e la cartotecnica. Garantiamo un totale supporto, dalla progettazione, con la scelta delle misure e dei modelli idonei cha vanno dalla minuteria ai pall box, fino alla personalizzazione e alla consegna.

PER I CLIENTI DI ITALIA BOX IL SERVIZIO DI MAGAZZINO. E PRESTO NUOVI INVESTIMENTI PER AUMENTARE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA

In più mettiamo a disposizione il servizio di magazzino per i clienti che necessitano di prestazioni molto rapide e un’area dedicata dove poter stoccare i materiali». Clienti soprattutto abruzzesi e delle regioni limitrofe, che operano nei settori dell’arredamento, dell’agroalimentare, dell’abbigliamento… «Su tutti, teniamo a citare in maniera particolare la famiglia Pedicone di Las Group, leader nei mobili per ufficio, che ha creduto in noi nelle fasi di avvio della società e continua a essere tra i nostri migliori interlocutori». A completamento del quadro generale, Italia Box è consorziata Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ed è parte attiva di Fefco (The European federation of corrugated board manufacturers), Gifco (Gruppo italiano fabbricatori cartone ondulato) e Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Il prossimo futuro per l’impresa di Domenico e Marco Carlinfante appare chiaro: «A breve porteremo a termine un cospicuo investimento per l’installazione di un’ulteriore particolare linea di produzione, che permetterà di essere ancora più veloci e precisi. Siamo pronti anche a cogliere opportunità complementari per allargare l’operatività, arrivare a offrire qualcosa in più. Un esempio? Per il tessile, oltre al packaging, Italia Box vorrebbe poter fornire una serie di accessori, etichette, cartellini, cerniere, in grado di completare davvero il capo di moda».