Camouflage Ar and J.

LA MODA DEI FRATELLI TERRA

di Andrea Beato

Tante novità e la voglia di continuare a stupire. I fratelli Terra scelgono Le Terrazze Roof Garden, elegante cornice nel cuore di Pescara, per presentare la loro nuova collezione A/I 2015-2016 e incontrare la comunità finanziaria. Rocco è lo stilista, il creativo, Gianluca cura invece la parte commerciale: «Preferiamo parlare di crescita, obiettivi e soluzioni, visto che per la nostra azienda è il momento di premere sull’acceleratore – dicono senza esitazione i due protagonisti. La forza del lupo è nel branco, e la forza del branco è nel lupo. I risultati si raggiungono insieme, senza fretta, ma ugualmente senza sosta». Intanto modelle e modelli sfilano mostrando le ultime creazioni. Tessuti di elevata qualità, proposti in ampia scelta e in una vasta gamma di colori. Il denim, re indiscusso, viene esaltato attraverso un’infinità di lavaggi, che rendono il prodotto energico allo sguardo e delicato al tatto. Accessori ricercati e unici impreziosiscono ogni pezzo, dalla vestibilità comoda e impeccabile. «Siamo passati dai 70 capi delle precedenti stagioni agli attuali 130». Un bel salto in avanti! Accanto a Camouflage Ar and J., brand che punta con decisione sul Made in Italy, rivolto a una clientela ricercata e facoltosa, con un posizionamento top nel segmento luxury, c’è, dal 2012, No Lab Clothing & Co., total look uomo/donna, di fascia medio-alta, che s’ispira alla vita di tutti i giorni. «Ora i marchi hanno una visibilità in più, grazie ai siti Internet completamente rinnovati e dinamici, curati dalla Web Agency Cykel Software». Questi non sono però gli unici cambiamenti in atto. L’assetto societario è in evoluzione, come dimostra l’ingresso nel capitale di I&G Holding, facente capo a Isaia Di Carlo e Giuseppe Di Paolo. La coppia d’imprenditori, rispettivamente della Val di Sangro e del teramano, proviene dai settori dell’edilizia e delle energie rinnovabili, ha deciso di diversificare, di credere e investire nel progetto dei Terra. Il parterre di ospiti è costituito anche dai rappresentanti locali dei maggiori istituti di credito (UniCredit, Bnl-Bnp Paribas, Bper, Deutsche Bank, Banca Popolare di Milano, Credem, Tercas-Caripe, CariChieti…). Alfredo D’Incecco, dottore commercialista (Studio D’Incecco) e advisor del fashion Group con sede a Mosciano Sant’Angelo (Teramo), ha il compito di illustrare dati e performance: dai 405 clienti, con store del calibro di Clan a Milano, Ramonda nel Veneto, Teichner a Roma, Idea Moda a Napoli, ai 25 agenti che compongono la rete distributiva, fino alle 20 risorse umane impiegate (nel 2013 erano in tutto 7). Ma i numeri più interessanti arrivano quando si passa al piano industriale 2015-2018, con ricavi per quest’anno fissati a quasi 5,5 milioni di euro (oltre 7,2 quelli previsti a fine 2017), Ebitda al 16% e circa 126 mila tra pantaloni, t-shirt, felpe, bermuda, giacche e camicie prodotti. Il percorso per il prossimo triennio è quindi già tracciato e include l’incremento della quota di mercato, con il rafforzamento delle griffe sull’intero territorio nazionale, l’inaugurazione di outlet aziendali per farsi conoscere al meglio dai consumatori e collocare le esigue rimanenze di merci di passate collezioni. Infine lo sviluppo dell’estero, verso Paesi che dimostrano di apprezzare l’artigianalità e il valore della moda 100% italiana, la buona organizzazione, la qualità e l’innovazione.