di Andrea Sisti
Cinquanta chilometri è la distanza percorsa ogni giorno, come media individuale. I corrieri di Green Bike Messenger (Gbm), in sella alle loro bici, si spostano rapidamente in tutta la zona metropolitana Chieti-Pescara. Con il bel tempo o sotto una pioggia battente, niente può fermarli. Svicolano nel traffico cittadino, arrivano a destinazione, parcheggiano il mezzo ed effettuano la consegna programmata. Negli zaini e all’interno dei carrelli spuntano lettere, plichi, riviste, volantini, pacchi comuni, ma anche prodotti alimentari, farmaci, esami medici, perfino calzature riparate dall’artigiano di turno. «La posta e la merce, da 0 a 50 chilogrammi, vengono comodamente recapitate a casa – dicono i due soci di Gbm, Gianluca Perfetti e Daniele Petrocco». Perfetti, 31 anni, lavora nella divisione Ricerca&Sviluppo di Dayco, Petrocco, 29, è amministratore di Baxter Trasporti: «L’amicizia e la passione per il ciclismo urbano ci hanno spinto a intraprendere questo ulteriore percorso imprenditoriale. L’idea, ispirata ad altre esperienze analoghe già attive in grandi città straniere e italiane, è nata a inizio 2013. A novembre dello stesso anno siamo partiti». 10mila euro l’investimento di avvio, senza ricorrere a finanziamenti o agevolazioni per le start up. «La mission è fornire un servizio professionale, che risponde a valori ben precisi. In primis l’efficacia. Siamo imbattibili sulle tratte brevi, anche le aree pedonali e le zone a traffico limitato si trasformano, per noi, in corsie preferenziali. Poi non va sottovalutata l’economicità. Possiamo garantire prezzi competitivi, grazie alla piena libertà nei confronti del costante aumento del valore dei carburanti, del bollo, delle assicurazioni… Infine la sostenibilità, visto che le due ruote non producono anidride carbonica e rispettano totalmente l’ambiente». In quasi un anno di attività l’interesse attorno a Green Bike Messenger è cresciuto progressivamente. «Abbiamo – spiega Francesco Colagreco, responsabile commerciale – circa 30 clienti attivi: Pmi, amministratori di condominio, ditte di energie, insegne della grande distribuzione organizzata, parafarmacie, cantine vitivinicole, locali, ristoranti… Un ulteriore collegamento è con la pubblica amministrazione, enti che puntano a risparmiare qualcosa e promuovere un’immagine maggiormente “green”». L’obiettivo ambizioso è espandersi presto alle altre province e, quindi, alla regione intera. Il fatturato registra una continua evoluzione. «Siamo un’azienda vera – chiudono i titolari -. Anzi, è tempo di andare. I corrieri Jacopo La Rovere e Marco Capitanio devono tornare a pedalare».