LA SELVA PESCA UN MARE DI ESPERIENZA DA OLTRE 50 ANNI

di Federico Niasi

La famiglia La Selva, giunta alla quarta generazione, è leader nella commercializzazione e distribuzione di pesce azzurro, bianco e tonno in Italia e in Europa. Arrivando anche in Usa e Giappone.

LA SELVA PESCA: UN’AZIENDA GIUNTA ALLA QUARTA GENERAZIONE

La mission di Abruzzo Magazine è da sempre anche quella di contribuire a far conoscere dei campioni nascosti, delle realtà che rappresentano l’eccellenza a livello perfino globale, ma di cui magari localmente si sa poco. Così, chi è solito percorrere l’asse attrezzato, il raccordo autostradale che collega Pescara verso le zone interne, e viceversa, si sarà di certo imbattuto visivamente più volte nell’insegna e nella sede dell’azienda La Selva Pesca. Il nome è di quelli che rimangono ben impressi nella memoria e lo stabilimento, che occupa una superficie di quasi 1.600 metri quadrati, è tra i più importanti presenti nella zona industriale della città dannunziana. All’interno sono impiegate circa 70 risorse umane, per una società familiare giunta ormai alla quarta generazione. Alla guida troviamo Mario La Selva (amministratore), con i figli Aldo (responsabile commerciale) e Morena (responsabile amministrativa).

DAL MARE ALLA TAVOLA CON LA SELVA PESCA

«La nostra storia imprenditoriale – sottolineano – comincia oltre 50 anni fa. Lavoriamo con passione nel settore ittico, come leader indiscussi nella commercializzazione e distribuzione di pesce azzurro (primo player in Italia, ndr), bianco e tonno. Puntiamo a valorizzare ciò che offre il Mare Adriatico e gli altri contesti nazionali. Le fonti di approvvigionamento sono rappresentate dai principali mercati, le aste pubbliche, fino ad arrivare alle imbarcazioni di proprietà: lampare, tonnare, paranze per una flotta che tocca le 35 unità. Dove c’è la qualità già all’origine della filiera, noi ci siamo!». 20 milioni di chilogrammi l’impressionante quantità di pescato gestito ogni anno, poi trasferito su 15 mezzi di proprietà diretta, pronti a percorrere, in media, più di due milioni di chilometri nei complessivi 365 giorni di attività. I clienti sono industrie, grossisti, note insegne della grande distribuzione organizzata e il meglio della ristorazione. Rapporti privilegiati nella Penisola, ma che travalicano i confini per arrivare un po’ in tutta Europa (Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia, Albania, Turchia) e addirittura in Giappone e Stati Uniti.

PER LA SELVA PESCA PRESTO UN NUOVO STABILIMENTO AGGIUNTIVO

«Alla base della professionalità targata La Selva Pesca c’è il pieno rispetto delle normative di riferimento. L’applicazione scrupolosa del Pacchetto igiene e delle regole sulla tracciabilità si somma al periodico aggiornamento dei processi produttivi, ai costanti controlli anche da parte di soggetti terzi e autorità competenti, alla logistica organizzata in modo impeccabile e in grado di effettuare consegne per le destinazioni interne in meno di 24 ore da quando avviene il “rifornimento”… Tutte caratteristiche che si traducono nel raggiungimento di standard elevatissimi». Il business cresce costante di un 5, 6 e questo permette di pensare a ulteriori investimenti strategici: «È in programma – ci anticipano i vertici – l’avvio di un ulteriore impianto dedicato alla commercializzazione ma, soprattutto, alla lavorazione del pesce. Questo intervento, che nascerà non molto distante dal quartier generale e contiamo entro un anno, porterà ancora occupazione, facendoci arrivare a 100 dipendenti, per un indotto che già oggi comprende più di 300 operatori coinvolti».