LANCIANOFIERA SEMPRE AL CENTRO DI GRANDI EVENTI

di Federico Niasi

In questi mesi tre importanti appuntamenti come Abitare Oggi, la Fiera dell’Agricoltura e Agroalimenta organizzati e ospitati da Lancianofiera – Polo fieristico d’Abruzzo.

2018 POSITIVO PER LANCIANOFIERA. ABITARE OGGI E LA FIERA DELL’AGRICOLTURA I PRIMI APPUNTAMENTI PER IL NUOVO ANNO

Un 2018 chiuso economicamente in attivo, con un incremento complessivo delle presenze di visitatori che ha toccato un più 10% e un parallelo aumento delle aziende espositrici, provenienti dal territorio italiano e perfino dall’estero. E per il nuovo anno ci sono tutti i presupposti per fare meglio. Si comincia subito, già l’1, 2 e 3 marzo, con l’appuntamento Abitare Oggi, giunto alla trentesima edizione e dedicato all’edilizia, all’arredamento, all’impiantistica, all’energia, all’ambiente, all’oggettistica, all’artigianato e al design. Non solo fiera, ma anche momenti convegnistici riconosciuti, a livello formativo, dagli Ordini territoriali degli ingegneri, architetti, geologi e geometri. In calendario invece dal 5 al 7 aprile la Fiera dell’Agricoltura, evento emblema da ben 58 anni e che è arrivato a registrare quasi 40mila ospiti, con il meglio del settore.

DOPO ABITARE OGGI E LA FIERA DELL’AGRICOLTURA, LANCIANOFIERA PRONTA PER UNA NUOVA EDIZIONE DI AGROALIMENTA

Si continua nel mese di maggio, dal 3 al 5, con Agroalimenta pronta a presentare le ultime novità per quanto riguarda prodotti alimentari, attrezzature e impianti per la trasformazione, food e servizi di categoria. E poi una serie di altre manifestazioni minori organizzate da società esterne al Consorzio che gestisce Lancianofiera, presieduto da Franco Ferrante e costituito da Regione Abruzzo, Comune di Lanciano, Camera di commercio di Chieti Pescara e Banca popolare dell’Emilia Romagna. All’orizzonte, infine, il progetto tecnico per procedere con la ristrutturazione del padiglione 2: circa 3mila metri quadrati che, dopo l’opera di restyling, saranno impiegati soprattutto per congressi e concorsi nazionali, spettacoli artistici, concerti capaci di richiamare il grande pubblico e generare ricchezza e posti di lavoro.