LDS LOGISTICA, DEPOSITI E SERVIZI DALL’ABRUZZO

di Roberto Di Gennaro

LDS di Luca Di Sano ha affiancato al core business, dedicato al trasporto veicoli, una nuova divisione specializzata nel trasporto merci.

L’INGEGNERE LUCA DI SANO ALLA GUIDA DELLA SUA LDS

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. La frase di Eleanor Roosevelt potrebbe essere il motto dell’azienda LDS (Logistica, Depositi, Servizi) di Francavilla al Mare (Chieti). Una trasposizione, se vogliamo, del sogno americano nel contesto abruzzese delle soluzioni logistiche. Fondata nel luglio 2016, la LDS trae origine dall’acquisizione di un ramo societario relativo al trasporto veicoli di una precedente attività, che comprendeva una dotazione iniziale di soli tre camion e di un piccolissimo portafoglio clienti. In pochi anni questa impresa è cresciuta fino ad arrivare a stipulare contratti importanti per la fornitura di servizi di trasporto veicoli, incluso quello con una società nell’orbita del Gruppo Gefco, prestigioso player franco-russo. La LDS rispecchia in toto la personalità del suo fondatore: «Il nome nasce anche come acronimo delle mie iniziali – rivela il titolare Luca Di Sano, ingegnere meccanico che ha dato il via all’attività dopo una pregressa esperienza professionale in Walter Tosto e poi in una multinazionale americana -». In breve tempo il fatturato ha visto un deciso incremento (superiore ai 2,5 milioni di euro su base annua), con il personale effettivo che attualmente ammonta a 20 unità e la flotta arrivata a 15 mezzi, con ulteriori autocarri a contratto. La sede, dislocata su un’estensione di circa 16mila metri quadrati, comprende un’area di stoccaggio a disposizione di veicoli e merci in transito da e per l’Europa, e un deposito dedicato esclusivamente alla distribuzione sul territorio abruzzese di autoveicoli Mercedes, Opel, Smart e Subaru, grazie all’accordo stipulato con Barbuscia, concessionaria di riferimento per le province di Chieti e Pescara.

LDS E LA SUA SPECIALIZZAZIONE NEL TRASPORTO DI VEICOLI, ANCHE “SUPERCAR”

LDS lavora principalmente con importatori, esportatori e dealer multimarca e con operatori logistici che trattano più marchi (Gruppo Psa, Opel, Dacia, Honda, Suzuki…). Il core bunisess è il trasporto di veicoli nuovi e usati, sia su territorio nazionale sia internazionale, da distribuire ai rivenditori sul mercato italiano ed estero, ma recentemente è stata inaugurata anche una divisione trasporto merci, per la movimentazione di merci generiche, merci alimentari secche e merci pallettizzate, sempre in ambito nazionale e internazionale. «Da quando LDS è partita – racconta Di Sano -, ho sempre avuto l’idea di diversificare l’offerta, fornire un ventaglio di servizi più ampio. Negli ultimi 4-5 anni il trend è stato in crescita, ma non si può fare affidamento su una sola variabile, bisogna ampliare gli orizzonti e proporre cose nuove. Spronati anche dall’emergenza Covid, è nata recentemente l’idea di dirigersi verso il settore merci generiche». Un altro importante servizio che l’azienda svolge riguarda il trasporto di supercar, auto d’epoca e auto prestigiose, articolato in varie tipologie: si va dal proprietario di auto di lusso (Lamborghini, Ferrari, Porsche…) che necessita di un trasporto dedicato dal punto A al punto B, al gruppo di estimatori che radunano un certo numero di veicoli da portare a una fiera rinomata o a delle sfilate, anche all’estero, per poi farle ricaricare dopo alcuni giorni per il rientro in Italia. «Tutti i tipi di movimentazione sono assicurati con formula “All Risk”, che offre copertura contro quasi tutte le circostanze che potrebbero verificarsi. La flotta è controllata via satellite, conosciamo in ogni momento la posizione e il percorso effettuato».

CON IL COVID-19, LA NUOVA DIVISIONE DI LDS DEDICATA AL TRASPORTO MERCI

Tra gli elementi che i clienti apprezzano di più vi è la capacità dell’azienda teatina di fornire servizi “tailor-made”, soluzioni cucite su misura. Questa disposizione è dovuta a una struttura organizzativa molto snella, con una reperibilità 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. L’ampia flotta a disposizione e il controllo satellitare, già citati, rappresentano gli ulteriori valori aggiunti, unitamente alle competenze tecniche del personale, che si distingue specificamente per la conoscenza fluente delle lingue straniere (inglese, francese e tedesco in particolare). La flessibilità consente alla LDS di adeguarsi a eventuali circostanze negative, riuscendo a rispondere prontamente alle difficoltà: «Sicuramente il primo lockdown non è stato un periodo facile – sottolinea Di Sano -. Tante concessionarie, depositi centralizzati e fabbriche automotive si sono dovute fermare per diverse settimane o lavorare a orari ridotti; per compensare le conseguenti perdite ci siamo concentrati soprattutto nel trasporto internazionale, perché negli altri Paesi la serrata generale è stata un po’ più soft, e siamo riusciti così a dare continuità, anche a regime ridotto, rispondendo alle richieste che venivano da fuori e mantenendo attive alcune linee internazionali: Belgio, Olanda e Germania, in particolare». L’azienda presta anche una specifica attenzione alla comunità territoriale. Proprio durante l’emergenza Coronavirus, nella scorsa primavera, la LDS ha messo a disposizione della Protezione civile di Francavilla al Mare una vettura in comodato d’uso gratuito, per la distribuzione a domicilio di mascherine, generi di prima necessità per i bisognosi e medicine per le persone anziane. Molti ancora i progetti per l’avvenire. «Lì fuori ci sono tante opportunità e c’è tanto da esplorare – chiosa l’amministratore -. Nel prossimo futuro dovremo far crescere la nuova divisione, oltre a consolidare il nostro tradizionale servizio di trasporto veicoli. Abbiamo inoltre bisogno di nuovi uffici e strutture. Durante il 2021 c’è la volontà di realizzare una palazzina uffici più ampia, che ci consenta di lavorare in maniera più adeguata dal punto di vista degli spazi, insieme a un’ulteriore area di stoccaggio». Il sogno targato LDS è pronta a continuare!

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.