L’ESTATE DEL MOVIMENTO TURISMO VINO ABRUZZO

di Elena Gramenzi

Gli appuntamenti del Movimento turismo del vino Abruzzo: da “Il treno del vino” a “Calici di stelle” per un’estate all’insegna del buongusto enogastronomico

MTV: PARTE IL 14 LUGLIO “IL TRENO DEL VINO”

Il Movimento Turismo Vino Abruzzo, presieduto da Nicola D’Auria, entra nel vivo della stagione estiva 2019 con entusiasmanti ed intense attività. Domenica 14 luglio prenderà il via la quarta edizione del “Treno del vino” realizzato in collaborazione con l’associazione “Le Rotaie”. La Transiberiana d’Italia, è la ferrovia più panoramica d’Italia che collega l’Abruzzo al Molise, seguendo un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regalando ai suoi viaggiatori uno spettacolo unico, attraverso le meraviglie d’Italia. Ben 22 vignaioli abruzzesi attenderanno, domenica mattina, sul binario 1 della stazione di Sulmona, centinaia di viaggiatori winelovers provenienti da tutta Italia. Tra le soste vi saranno Campo di Giove, Castel di Sangro (per il pranzo) e Palena. Il rientro è previsto intorno alle 19 sempre a Sulmona.

MTV RIUNISCE 22 CANTINE ABRUZZESI PER IL “TRENO DEL VINO” GIÀ SOLD OUT

Un vero e proprio abbinamento di “vino & paesaggio” lungo il vecchio tracciato ferroviario che collega Sulmona a Isernia, con soste programmate nelle stazioni di Campo di Giove, Castel di Sangro, Palena e quindi il rientro a Sulmona in serata. La quarta edizione è ancora una volta sold-out da diverse settimane a testimonianza del buon lavoro fatto in passato e che ha portato ad un sensibile aumento anche del numero delle cantine partecipanti alla manifestazione che ufficialmente saranno: Azienda Tilli di Casoli, Cantina Di Ortona, Cantina Di Ubaldo di Sant’Egidio alla Vibrata, Cantina Frentana di Rocca San Giovanni, Cantina Marramiero di Rosciano, Cantina Rapino di Francavilla al Mare, Cantina Tollo, Cantine Maligni di Chieti, Cantine Mucci di Torino di Sangro, Colle Moro di Frisa, Contesa di Collecorvino, Dora Sarchese di Ortona, Fattoria Buccicatino di Vacri, Feudo Antico di Tollo, Lavinarte di Santa Maria Imbaro, Marchesi De’ Cordano di Loreto, Q500 di Penne, Tenuta Cerulli Spinozzi di Canzano, Tenuta Ferrante di Lanciano, Tenuta Secolo IX di Castiglione a Casauria, Torre Zambra di Villamagna e Vigneti Radica di Tollo.

MTV ABRUZZO CON MTV BASILICATA PER IL “CULTURAL FESTIVAL” A MATERA

Subito dopo il Treno del Vino ci sarà un altro importante appuntamento fuori dai confini regionali! Mtv Abruzzo ha raccolto l’invito del Movimento Turismo del Vino Basilicata della presidentessa Elena Fucci per l’organizzazione nella giornata del 23 Luglio, dalle 15.00 in poi, di una degustazione di Pecorino all’interno del prestigioso “Cultural Festival”, una delle manifestazioni di punta di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019″ alla presenza di 25 chef stellati provenienti da tutta Italia. Nel suggestivo scenario del Mulino Alvino, L’azienda Tilli, Codice Citra, Dora Sarchese, Fattoria Buccicatino, Marchesi De Cordano, Tenuta Cerulli Spinozzi, Tenuta Ferrante e Torre Zambra saranno presenti per rappresentare l’Abruzzo nella degustazione dei vini prodotti da uve pecorino e condotta da Eugenio Tropeano Orsi, Presidente di AIS Basilicata.

CALICI DI STELLE: L’8 AGOSTO AL CASTELLO ARAGONESE DI ORTONA E DAL 2 AL 10 PRESSO LE CANTINE DI MTV

Agosto vuol dire “Calici Di Stelle” e quest’anno il Movimento Turismo del Vino Abruzzo ha deciso di riproporre, come nel 2017, l’evento regionale all’interno del castello aragonese di Ortona la notte di giovedì 8 agosto. Oltre 30 cantine associate accoglieranno centinaia di enoturisti per una serata magica nella quale saranno protagonisti i migliori vini abruzzesi in abbinamento a piatti della tradizione marinara regionale. Dell’ottima musica e il cielo stellato accompagneranno le notti agostane del Castello Aragonese a picco sul Mare Adriatico. Non solo Ortona ma anche Calici di Stelle nelle Cantine Del Movimento dal 2 al 10 Agosto con feste, cene nei vigneti e interessanti degustazioni storiche: La Vinarte di Santa Maria Imbaro, Contesa di Collecorvino, Podere Della Torre di Spoltore, Fattoria Licia di Villamagna, Tenuta Ferrante di Lanciano, Chiusa Grande di Nocciano, sono solo alcune delle cantine che organizzeranno serate dedicate agli amanti del buon vino.