di Andrea Sisti
Roberto Gentile guida Linda, azienda di famiglia che dall’inizio degli anni ’90 opera nel settore delle pulizie. Oggi con una visione completamente rinnovata.
LA CRESCITA DI LINDA CON ROBERTO GENTILE
Venticinque anni di storia celebrati nel 2016. Una storia che parte in Lombardia, nella città di Lecco, grazie a Benedetto Gentile e alla moglie Piera, tra i fondatori di Linda. Da subito, però, l’impresa impegnata nel settore delle pulizie si trasferisce in Abruzzo. «Papà – afferma il figlio Roberto, oggi amministratore unico dell’azienda – è infatti abruzzese, originario della provincia di Chieti». La nuova sede viene stabilita nel cuore della regione adriatica, in quella Val di Sangro bacino di tantissime realtà, vero e proprio motore economico dell’intero territorio. Nel 1998 il passaggio generazionale porta a un’impostazione più moderna: «La gavetta – continua il giovane Roberto Gentile -, sporcandomi le mani in prima persona, mi ha consentito di capire l’attività di famiglia a trecentosessanta gradi. Conoscendo perfino l’aspetto più particolare, ho introdotto una gestione innovativa fondata sul valore delle risorse umane e sulle metodologie impiegate. Erano anni in cui il mercato di riferimento viveva una profonda trasformazione, con sempre più società disposte a esternalizzare e ad affidare il servizio a terzi. E noi di Linda ci siamo fatti trovare pronti, non lasciando nulla al caso».
LE SPECIALIZZAZIONI DI LINDA AMPLIATE DA ROBERTO GENTILE
Tutto pensato per raggiungere l’eccellenza, con l’immagine che è diventata parte fondamentale del business: dal restyling del logo all’abbigliamento personalizzato per i dipendenti, fino a una flotta di mezzi brandizzati ed equipaggiati. E poi il continuo investimento in attrezzature, prodotti e tecniche di lavoro, come ad esempio l’introduzione di nuovi sistemi di pulizia, macchinari lavasciuga e spazzatrici uomo a bordo, la macchina criogenica (metodo rivoluzionario che utilizza ghiaccio secco, anidride carbonica compressa in forma solida, come elemento pulente) o il sistema di pulitura vetri a scambio ionico per la produzione di acqua pura; insieme con un approccio commerciale mirato a offrire soluzioni sempre innovative e all’avanguardia per soddisfare diverse tipologie di esigenze. Così anche gli ambiti d’intervento si sono progressivamente ampliati. Non più solo pulizie civili, ma in aggiunta industriali, pulizie tecniche, fino a proporre plus aggiuntivi come operazioni di derattizzazione, disinfestazione, giardinaggio, piccole e medie manutenzioni di edilizia.
ROBERTO GENTILE: «LA FORZA DI LINDA È LO STAFF»
«Le nostre squadre hanno iniziato a essere presenti assiduamente negli stabilimenti produttivi, negli uffici, nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nei Comuni, nelle scuole, nei locali caratterizzati da grandi superfici di vendita, negli alberghi, pronte a intervenire nell’Abruzzo intero. Con un obiettivo chiaro: offrire il miglior pulito di sempre!». E come si ottiene il miglior pulito di sempre? «È una formula – spiega Roberto Gentile – fatta da piani personalizzati, prassi di manutenzione che riducono i tempi d’azione, un’assistenza costante al cliente e il preciso lavoro di responsabili tecnici che, periodicamente, effettuano visite presso i cantieri per accertare la soddisfazione dei nostri interlocutori, un controllo qualità. Ma più di ogni cosa, la variabile che incide maggiormente, il vero punto di forza, è il è il rapporto creato con lo staff: una sinergia unica, con lo scopo comune di continuare a fare le cose secondo la massima professionalità possibile».