di Melissa Di Sano
Isplus, l’innovativa azienda abruzzese dei fratelli Cacciagrano, proietta i propri clienti verso nuovi percorsi di crescita, basando l’attività sul binomio, ormai imprescindibile, comunicazione e tecnologia.
ALFONSO E LUCA CACCIAGRANO CON ISPLUS CAMBIANO IL MODO DI GESTIRE OGNI BUSINESS
Un’azienda che scrive nuove pagine di futuro per i propri clienti, senza perdere mai di vista il punto di partenza, isPlus è tutto questo. È il frutto del lavoro e della passione di Alfonso e Luca Cacciagrano, due fratelli che hanno deciso di fare impresa innovativa restando nella loro terra, l’Abruzzo, con lo sguardo proteso verso il resto del mondo. L’esperienza è tanta, come pure i successi. Così isPlus, unica azienda abruzzese ad aver preso parte a B-App, l’evento professionale italiano dedicato all’app economy, proietta i propri clienti verso la nuova strada del business. «Comunicazione e tecnologia oggi sono diventate un binomio imprescindibile per tutte le aziende – afferma Alfonso Cacciagrano, commercialista – entro la fine dell’anno, il mercato delle app toccherà 40 miliardi di euro di valore e costituirà il 2,5% del Pil italiano. In forte crescita rispetto al 2013, quando aveva un valore di 25 miliardi di euro e costituiva l’1,6% del Pil». Le app, applicazioni per tablet, smartphone e smartwatch, fanno sempre più parte della nostra quotidianità e in pochi sono disposti a farne a meno. In isPlus lo sanno e, forti di importanti esperienze alle spalle, fondono un altissimo livello di competenza e affidabilità con una grande creatività e una visione ben messa a fuoco di cosa ci riserva il futuro.
I FRATELLI CACCIAGRANO: «ISPLUS PER SVILUPPARE APP PERSONALIZZATE, MA NON SOLO…»
«Guardiamo avanti – spiega Luca Cacciagrano, esperto informatico – e lo facciamo tenendo presenti le potenzialità dell’app economy e le sue ricadute in termini occupazionali. In questa visione rientra l’utilizzo della piattaforma proprietaria in cloud isPlus, come base per sviluppare app personalizzate per aziende che spaziano nei più differenti settori. Si tratta di un sistema dedicato a Pmi, artigiani, commercianti, professionisti e start up, nonché a tutto il mondo delle associazioni e degli enti istituzionali, che offre funzionalità come fatturazione e parcellazione, gestione logistica del magazzino, gestione documentale e interscambio di informazioni. Grazie alla potente architettura della piattaforma isPlus, grazie a un team dedicato e all’analisi delle esigenze aziendali, sviluppiamo app robuste e innovative». Ed è così che nascono nuove applicazioni, tutte made in Abruzzo, pronte a conquistare il mercato: si va da AppBusiness, per l’azienda che vuole comunicare prezzi e proporre offerte e promozioni, a AppCommunity, che si rivolge invece a enti e associazioni che devono inviare comunicazioni con notifiche push sui propri servizi. Per arrivare ad AppPlaya, dedicata agli imprenditori del settore balneare che possono così ricevere le prenotazioni, invitare gli ospiti agli eventi e comunicare le date di feste e animazioni. Le funzioni e le potenzialità di isPlus non si fermano. Questa start up innovativa offre una piattaforma evoluta per la realizzazione e fruizione di applicativi in Saas (Software as a service): web, app, mobile, internet. La sua infrastruttura unica permette di rispondere alla crescente esigenza di scambi d’informazioni in un sistema sempre più interconnesso e globale, offrendo a imprese e professionisti la possibilità di migliorare e innovare i loro processi aziendali, per rimanere competitivi in un mercato sempre più aggressivo. Nel complesso, migliora lo stato del lavoro, semplificando e velocizzando azioni quotidiane dell’imprenditore o del lavoratore. «Oggi è fondamentale poter comunicare il proprio business, informare ed essere informati – continuano i fratelli Cacciagrano -. È però strategico farlo in tempo reale, velocemente e in ogni luogo, utilizzando nuovi dispositivi come un’app personalizzata da scaricare sul proprio smartphone. L’app è un mezzo di prim’ordine per gestire la propria attività, perché sfrutta tutti i vantaggi che un’applicazione mobile fornisce agli utenti. Dopo il web, le app rappresentano un nuovo canale di comunicazione innovativo, che a noi piace immaginare e realizzare con un fine socialmente utile».
ISPLUS SEMPLIFICA IL LAVORO DELLE AZIENDE. QUESTO L’OBIETTIVO DEL PROGETTO DEI FRATELLI CACCIAGRANO
Per essere competitivi però, l’innovazione è lo snodo cruciale. Così, a differenza degli altri software, il motore di isPlus è concepito come una piattaforma dinamica auto-configurante che, combinando diversamente l’insieme di funzioni elementari presenti, dà vita a nuovi prodotti. «L’obiettivo – sottolinea Luca Cacciagrano – è quello di semplificare l’approccio al lavoro delle aziende e aprirle verso nuovi canali informatici, come quello del cloud e delle app mobile, con conseguente aumento di competitività e di produttività. Con un’idea sempre fissa in testa, quella di essere pronti alle future tecnologie che detteranno i nuovi modelli di business». IsPlus ha avviato da fine 2015 un’importante collaborazione con la società Clac per la commercializzazione e vendita dei propri prodotti su tutto il territorio nazionale. Clac, società che da un ventennio opera nel settore dell’informatica, ha sedi in Abruzzo e a Milano, più una capillare forza vendita in Italia. Questo connubio permette a isPlus sia di offrire una consulenza tecnica specializzata sul territorio, garantendo un elevatissimo standard di qualità, che di completare l’offerta con servizi sempre più indispensabili alle imprese (attività seo, comunicazione social, sviluppo software specifico, app per dispositivi mobili e siti web).
ISPLUS E LA PARTNERSHIP CON CLAC
«Questo accordo sta portando a un importante incremento delle aziende che lavorano con i prodotti isPlus – spiega il direttore commerciale Lucio Palumbo -. Oggi le applicazioni mobili sono diventate il nostro business principale, ma alle spalle abbiamo la forza dell’esperienza, visto che dal 1997 Clac ha sempre operato nel settore dell’informatica ai massimi livelli». Il progetto ha al suo servizio un team eccezionale, un gruppo dinamico e motivato che si compone di ragazzi giovani e altamente specializzati, che seguono le ultime tendenze del settore it e rappresentano il nucleo operativo del progetto. Ed è così che Luca e Alfonso guardano già oltre, prevedendo un forte incremento del capitale umano nella sede principale dell’azienda, a San Giovanni Teatino (Chieti). Perché l’Abruzzo resta il punto di partenza di questa realtà internazionale. Il valore delle idee in isPlus ha un peso enorme. E se l’idea di isPlus è stata concepita da Luca e Alfonso, che hanno gettato le fondamenta dell’intera infrastruttura, nel tempo si è reso necessario incrementare la forza lavoro ed è iniziata così una ricerca minuziosa di collaboratori con capacità e caratteristiche su misura per far fronte ad un progetto così ambizioso. «Da noi lavorano venti persone, dieci delle quali si occupano di sviluppo, e cerchiamo nuove figure – conclude il responsabile Sviluppo e produzione Igor Baldacci -, arrivando così a rappresentare una realtà importante anche sotto il profilo occupazionale».