CON MACH5 QUALITÀ E COMPETENZE INSIEME

di Andrea Sisti

Undici imprese del Centro Italia riunite, da Salvio Sessa, in un panel, denominato Mach5, per mettere a disposizione abilità e consulenza in molti settori.

SALVIO SESSA E IL NETWORK MACH5

Mach5 è un progetto ambizioso e unico per il territorio. L’ideatore, Salvio Sessa, vanta una notevole esperienza commerciale nel settore “innovation & technology”. Da dodici anni è legato a Fastweb: rappresenta il principale operatore delle telecomunicazioni a larga banda in Italia come agenzia autorizzata, business partner certificato (l’unico presente in Abruzzo e Molise) e Fastcloud Academy certificato, in collaborazione con il Politecnico di Milano (tra i 17 in Italia). «Proprio partendo da queste conoscenze – esordisce Sessa -, ho pensato di creare un metodo innovativo e nuove opportunità di lavoro». Affiancato, in primis, da Franco Ettorre (responsabile della sede di Pescara) e Lucia Mastropieri (addetta al back office), ha dato vita a un panel di aziende e professionisti “di fiducia”, capaci di mettere a disposizione il personale know-how e la loro consulenza. Un network tra realtà d’eccellenza che scambiano e mettono a disposizione prodotti e servizi, con una serie di vantaggi che cresceranno con l’aumento del volume d’affari. «Le imprese protagoniste sono ben undici e ulteriori cinque sono in procinto di entrare a far parte di Mach5».

MACH5: UN PANEL DI AZIENDE TOP MESSE INSIEME DA SALVIO SESSA

«La maggior parte sono società locali, ma non mancano “campioni” con sede nelle regioni limitrofe e interessi in Abruzzo. Siamo in grado di far fronte a richieste che riguardano gli ambiti della connettività e della telefonia, sia fissa che mobile, il marketing online, la costruzione di siti web, gli eventi e le campagne promozionali, le consulenze energetiche, le soluzioni software, lo sviluppo di app, la sicurezza informatica, l’organizzazione e il cablaggio di reti, il noleggio auto… Offerta che già copre molti aspetti ed esigenze del b2b. Per anni abbiamo avuto partnership, non organizzate e occasionali. Le attuali condizioni di mercato ci hanno spinto a unire le forze e a fare rete. Gli aderenti al “circuito” devono prima superare un’attenta selezione. Vengono valutati i risultati personali e quelli conseguiti sul campo, la capacità di mantenere alti standard qualitativi. Ai nostri clienti vogliamo presentare specialisti di più sfere, garantendone l’etica, la preparazione e l’abilità. E ulteriori novità sono all’orizzonte: la proposta di Mach5 potrebbe indirizzarsi anche verso la pubblica amministrazione e coinvolgere commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati per allargare, ancor di più, le aree di competenza».