Non pensiamo di essere i migliori nel nostro settore. Ci sono tantissime realtà e colleghi che riescono a esprimersi a livelli alti, creando situazioni di successo. Quello di cui però siamo sicuri, come redazione di Abruzzo Magazine, è di mettere un’infinita passione, difficile da trovare altrove, in quello che facciamo ogni giorno. Caratteristica che ci accomuna con le tante aziende che incontriamo e raccontiamo sulle pagine di questa rivista. Così è davvero un onore essere stati a Pugnochiuso (Foggia), ospiti della convention annuale di bilancio di Conad Adriatico. Conad Adriatico, protagonista della nuova “Storia di copertina” è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Campione indiscusso della Grande distribuzione organizzata, con numeri da record. Il 2021 si è infatti chiuso confermando un trend di crescita costante con un fatturato che si attesta a 1.853 milioni, con un incremento del +7,7% rispetto l’anno precedente e con una previsione per il 2022 di 1.918 milioni di euro. Il patrimonio netto di 250,2 milioni di euro e un risultato economico d’insieme di 36 milioni di euro confermano la solidità economica del Gruppo, pronto per i futuri progetti di sviluppo. La cooperativa chiude l’anno con una quota di mercato del 18% nelle cinque regioni in cui opera: Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Conad Adriatico si conferma, inoltre, primo player distributivo in Abruzzo con una quota di mercato del 32,43% e prima azienda top della gdo nella regione Marche, secondo la classifica stilata dalla prestigiosa Fondazione Aristide Merloni, rafforzando la presenza dell’insegna in tutte le regioni in cui è attiva. Risultati incoraggianti che hanno visto Conad Adriatico distinguersi nel panorama nazionale grazie a un mix di fattori che unisce un’importante efficienza gestionale e dei servizi, forza commerciale, innovazione tecnologica, formazione continua dei soci e collaboratori. Bilancio che sottolinea, ancora una volta, la validità delle scelte strategiche e del modello imprenditoriale cooperativo, la cui forza sta nella capacità di rispondere in maniera efficace e proattiva alle esigenze del mercato, con un occhio sempre rivolto alla propria funzione sociale. «Il 2021 si è chiuso con conferme e riconoscimenti del valore di Conad Adriatico, che nel territorio in cui è presente crea valore per l’intera comunità. In quest’ultimo anno, molto duro per tutto il Paese, abbiamo consolidato il nostro ruolo di presidio e punto di riferimento per le comunità, dando prova di grande compattezza e garantendo continuità di servizi e sostegno sociale – ha dichiarato Antonio Di Ferdinando, amministratore delegato e direttore generale di Conad Adriatico -. Oggi guardiamo al futuro con una struttura pronta a rispondere alle sfide del mercato e alle richieste del cliente. La crescita registrata nel 2021 testimonia la solidità della cooperativa che si afferma sempre più come un sistema distributivo d’eccellenza nel panorama socio economico in cui opera dal lontano 1972, diversificato per canali di vendita, attento all’evoluzione degli stili di vita e dei comportamenti di acquisto. Siamo consapevoli della nostra posizione e degli importanti traguardi raggiunti che confermano, ancora una volta, la validità del sistema costruito nel tempo». Ancora Di Ferdinando: «Siamo un’azienda al servizio della comunità e ci impegniamo costantemente ogni giorno affinché l’impatto nei territori in cui operiamo assolva alla missione di costruire valore sostenibile. Impegno che ci accompagna anche in tutto questo 2022, anno in cui celebriamo i nostri primi 50 anni di attività, con un cospicuo piano di investimenti per continuare a crescere all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, mettendo sempre al centro delle nostre strategie il benessere delle persone e delle comunità. Oggi Conad Adriatico è una realtà leader, attenta alle grandi trasformazioni in atto a livello globale».

conad_adriatico_antonio_di_ferdinando_convention_soci_2022_sede_monsampolo_del_tronto