MANAGEMENT & CONSULTING PARTNERS: CONSULENZA GLOBALE

di Andrea Beato

La collaborazione di sei professionisti per Management & Consulting Partners, che si rivolge alle imprese del territorio, offrendo una consulenza qualificata in ambito aziendale, strategico, societario, fiscale e contabile.

MANAGEMENT & CONSULTING PARTNERS AL FIANCO DELLE IMPRESE

Sinergia e condivisione delle competenze. Sono questi gli elementi alla base di Management & Consulting Partners. La società ha sede a Pescara, con una moderna struttura di circa 400 metri quadrati che sorge, su due livelli, nelle immediate vicinanze dell’università e del tribunale. Fondata nel 2012, oggi conta una squadra composta da ben 22 figure. Il nucleo centrale è composta da sei colleghi/professionisti che hanno deciso di unire le forze e dare vita a questa realtà: Alessandro Amicantonio, Luca Chiacchiari, Fausto Di Russo, Pierpaolo Gigante, Luca Pelagatti e Lorenzo Rossi. Una realtà che viaggia, parallelamente, su due binari, dove le singole abilità ed esperienze hanno l’opportunità di sommarsi, arricchendosi per arrivare a fornire servizi ad alto valore aggiunto. Un lavoro coordinato, soprattutto nel campo della consulenza aziendale, strategica, societaria, fiscale e contabile, ma con vocazioni specialistiche in grado di abbracciare tutti i diversi ambiti di attività.

TANTE AREE DI SPECIALIZZAZIONE PER MANAGEMENT CONSULTING & PARTNERS

«Il nostro approccio, orientato prevalentemente verso le Pmi del territorio, non si limita alla sola assistenza specifica. L’obiettivo è supportare il capitano d’azienda con strumenti che possano coadiuvarlo, in maniera costante ed efficace, nelle scelte e nella pianificazione dell’attività. La dedizione e la personalizzazione che adottiamo, quasi come degli artigiani che creano progetti su misura, sono sempre orientate al risultato finale e alla soddisfazione del cliente. In un contesto di larghi cambiamenti, come quelli che stiamo vivendo in questi anni, risulta ancora più complesso valutare i comportamenti delle imprese, analizzare mercati e competitor, favorirne lo sviluppo, incidere sulla diffusione di una cultura sana e costruttiva, selezionare le migliori risorse… Così vogliamo essere, di fatto, vicino ai nostri interlocutori, quasi in un ruolo di “co-imprenditori”. Ogni risorsa impiegata ha tale scopo, in modo da affrontare le sfide future con la consapevolezza di chi conosce i mezzi per vincerle». Non manca l’attenzione per lo studio, l’aggiornamento continuo e l’applicazione di metodologie innovative: «Guardiamo, con interesse, nuove materie, aree come il non profit, la finanza agevolata o il recupero crediti, che potrebbero presto entrare maggiormente a far parte delle nostre qualifiche. In più, già da diverso tempo, abbiamo scelto di gestire i rapporti business in modalità “in cloud”. Tutti i documenti vengono dematerializzati, limitando al massimo l’utilizzo della carta e ottenendo un significativo risparmio in termini di costi e tempi».