L’ARTIGIANATO CONTEMPORANEO DI MANUFACTORY

di Andrea Beato

I progetti personalizzati di Manufactory diventano soluzioni d’arredo uniche, frutto della sinergia con professionisti del settore. Il legno, spesso combinato con altri materiali, per puntare verso la continua ricerca e innovazione.

L’IMPRONTA DISTINTIVA NEI PROGETTI DI ARREDO FIRMATI MANUFACTORY

«I nostri lavori sono come le impronte, possono sembrare simili ma non ne esistono mai due uguali». Il logo di Manufactory è un chiaro rimando a questo segno di riconoscimento unico e personalissimo e, nello stesso tempo, un collegamento verso l’elemento fondamentale del legno con le sue morbide nervature. Abilità concrete, tangibili, sommate a un materiale semplice e nobile, ecco l’anima della realtà abruzzese con sede a Mosciano Sant’Angelo (Teramo). Non a caso proprio Mosciano, considerata per lungo tempo la patria del mobile, che ha però dovuto fare i conti con la concorrenza globale e la crisi, assumendo un ruolo nuovo. Reinventando il modello, che forse sta dando finalmente i primi frutti. «L’approccio artigianale è solo il punto di partenza, arricchito da ricerca, sviluppo, assoluta qualità, tecnologia e il giusto sguardo al mercato». A dirlo sono i soci Gabriele Di Giandomenico, a capo della parte tecnica e amministrativa, e Luca Massetti, direttore commerciale.

MANUFACTORY: “CREATO AD ARTE” GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON I MIGLIORI PROFESSIONISTI

La loro attività eredita un’esperienza di quasi un secolo, il saper fare di una piccola bottega divenuta punto di riferimento: «Nel tempo ci siamo trasformati in un’azienda con un’ottima reputazione per l’altissimo livello proposto nella realizzazione di arredi. Tante case history da poter citare in ambito privato, housing e business, e nel campo della ristorazione e dell’hôtellerie». Cucine, bagni, camere da letto, sale made in Italy, made in Abruzzo. «Soluzioni su misura capaci di privilegiare la matericità rispetto alla riproducibilità seriale, dando il gusto del “creato ad arte” che ne rappresenta il vero valore aggiunto». Come abiti su misura, effetto dell’intensa e continua collaborazione con architetti, designer, arredatori per plasmare insieme, ogni volta, qualcosa di speciale. Interventi che richiedono tempo, passione, competenza, esaltando linee dal sapore contemporaneo attente all’equilibrio tra forma e funzione.

PER MANUFACTORY UN MIX TRA ARTIGIANATO E INDUSTRIA

«Il raggio d’azione è sull’intero territorio nazionale, con sortite anche all’estero in Paesi come Inghilterra, Svizzera, Francia, Malta e Stati Uniti». L’obiettivo è soddisfare qualsiasi desiderio di personalizzazione, tanto per il piccolo quanto per il grande progetto di interior. «Un mix che permette di andare incontro alle reali richieste di una clientela sempre più esigente in termini di eccellenza di esecuzione e ricercatezza delle componenti, garantendo tempi certi e certificati, esclusività e diversificazione. Ragioniamo in termini di persone, mai per gruppi o categorie – aggiungono Di Giandomenico e Massetti -. La dedizione ha reso possibile affrontare questa sfida per ribadire l’importanza di un connubio necessario tra artigianato e industria. La volontà è di continuare lungo la direzione già tracciata, forti delle tradizioni e della certezza di essere focalizzati su ciò che amiamo».