di Marco Taviani
La leadership generativa contro l’assenza di futuro in questo contesto generale destabilizzato e destabilizzante. L’approccio di Master Coach Italia…
MASTER COACH ITALIA: LA PRINCIPALE SCUOLA DI COACHING IN ITALIA
Master Coach Italia è una delle prime e delle principali scuole di coaching in Italia. I suoi percorsi formativi abilitano all’iscrizione in Aicp (Associazione Italiana Coach Professionisti) e sono riconosciuti da Icf (International Coach Federation). Ha sedi a Bari, Milano e Pescara. Ha formato e forma, come coach manager, professionisti e imprenditori dei più disparati settori e dimensioni aziendali, dalle imprese individuali alle più grandi realtà italiane. Proprio per questo, ha una attenzione particolare verso il mondo aziendale e le tematiche legate alla managerialità e alla leadership. Le attuali teorie descrivono diversi stili di leadership (carismatico, visionario, democratico…). Ogni stile è appropriato a uno specifico momento, a una specifica esigenza e/o problematica da affrontare.
AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CON MASTER COACH ITALIA
In un contesto economico, politico, culturale e tecnologico fortemente fluido, come quello che stiamo affrontando, l’idea di avere a portata di mano diverse strategie di leadership da utilizzare in base al cambiamento, alle necessità e alle difficoltà sembra essere la strada preferibile da percorrere. Allo stesso tempo, però, nell’ultimissimo periodo storico, si è aggiunta un’ulteriore istanza: l’assenza di futuro. Una mancanza di futuro che ci destabilizza, ci preoccupa e ci spinge a vivere in ritirata. Sembra che il domani non sia nemmeno più incerto, ma finito.
LA LEADERSHIP GENERATIVA PROPOSTA DA MASTER COACH ITALIA
La sensazione che ci pervade è che il futuro non ci sia più, o meglio, non ci sia più lo spazio e il tempo per preoccuparsene, parlarne, costruirlo insieme. Il nostro presente è così ingombrante che ha inghiottito il futuro. E se il futuro non è più al centro della nostra attenzione, allora è come se fosse assente, intangibile, quindi, inesistente. In questo clima destabilizzato e destabilizzante, in un presente totalizzante che ha tolto la vita al futuro, abbiamo bisogno di una nuova idea di leadership. Una leadership che sia collettiva, una leadership che sia in grado di portare vita, che porti e trasporti la parola “continua” al posto di “fine”. Insomma, una leadership che sia generativa.
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.