TUTTA L’ESPERIENZA E LA PASSIONE DI MEGGIOLARO ENOLOGIA

di Andrea Beato

Paride Meggiolaro è amministratore dell’attività di famiglia, Meggiolaro Enologia, avviata da papà Giorgio nel 1974. Tecnologie e servizi d’eccellenza per rispondere alle esigenze di ogni azienda vinicola abruzzese.

MEGGIOLARO ENOLOGIA E LA SECONDA GENERAZIONE CON PARIDE MEGGIOLARO

Dietro un buon vino c’è tanto lavoro. Il lavoro di professionisti che operano, anche senza troppo apparire, per contribuire al raggiungimento della massima qualità. Uno di questi è Paride Meggiolaro, amministratore dell’azienda Meggiolaro Enologia con sede a Pescara, specializzata nel fornire servizi di progettazione e realizzazione cantine, fornitura di impianti e macchinari enologici, distribuzione raccorderia e soluzioni per l’imbottigliamento. Una storia avviata nell’ormai lontano 1974. «In quell’anno – ricorda Paride – i miei genitori, Giorgio e Miranda, si trasferirono qui nel capoluogo adriatico. Le origini venete, padovane per la precisione, portate fino in riva all’Adriatico. Mio padre, che ancora oggi non fa mancare il suo apporto, ha proseguito il suo precedente impiego, fondando in Abruzzo una sua agenzia enologica di macchinari e accessori». Attività sviluppata di pari passo con la crescita del settore e con l’evoluzione del comparto locale. Tantissime le realtà clienti. Poi, ufficialmente nel 2002, il figlio fa il suo ingresso nella società di famiglia: «Decisione presa dopo la laurea in Economia e commercio conseguita alla d’Annunzio. Una scelta per continuare, da un lato, la strada tracciata, e portare, dall’altro, un nuovo approccio». Una visione moderna, finalizzata sempre a un’offerta dove al “chiavi in mano” si affiancano attrezzature che abbracciano tutte le varie fasi, dalla ricezione e lavorazione delle uve, alla vinificazione fino al prodotto finito, ma puntando sempre più su marchi di fama mondiale del settore.

I MIGLIORI BRAND PER MEGGIOLARO ENOLOGIA

«Rapporti storici costruiti nel tempo con brand di assoluto valore e per i quali siamo esclusivisti per la nostra regione e il Molise. Solo per citare qualche nome, Bucher Vaslin, DiZioInoxa, vera eccellenza nostrana, Ragazzini, Gruppo Bisaro, Maselli Misure, Parsec, Imma… Un portafoglio diversificato, nel quale viene proposto il meglio di ogni singola impresa, senza creare situazioni di concorrenza». Scelte che pagano, visto il settore in crescita e la fiducia accordata da moltissime aziende. «Il mercato è in forte espansione, ciò che però conta di più – assicura Paride – sono la passione e la serietà con cui ci confrontiamo quotidianamente con i vari interlocutori. È con loro che puntiamo a migliorare costantemente, in un rapporto di scambio reciproco. Un percorso comune, sincero, empatico, fondato sulla massima professionalità. La vendita è solo un passaggio del business, la tecnologia una variabile ormai fondamentale. A fare la differenza sono il know-how maturato con oltre quarant’anni di esperienza, l’assistenza e l’affiancamento costante. Siamo abituati ad ascoltare le più variegate e differenziate richiesti, pronti nel trovare la risposta ottimale per soddisfare ogni tipo di esigenza. La volontà è quella di concentrarci sull’area di riferimento, alla quale dedicare attenzione e risorse: amiamo il nostro territorio, crediamo nelle sue unicità e lavoriamo per contribuire allo sviluppo». E una buona parte passa proprio dal mondo del vino.

MEGGIOLARO ENOLOGIA E LE ULTIME NOVITÀ PER IL SETTORE

Gli impianti Unipiù e Movifilter Jumbo, prodotti dal Gruppo Bisaro e proposti da Meggiolaro Enologia per l’Abruzzo, sono progettati per filtrare i vini tranquilli e gli spumanti di alta qualità. Il vino, in un unico passaggio, da torbido diventa brillante grazie alla rimozione di tutte le impurità, conservando le caratteristiche organolettiche, senza nessuna ossidazione e perdita. L’utilizzo di questi macchinari riduce le fasi lavorative in cantina, l’impatto ambientale, il costo energetico e le spese di filtrazione tradizionalmente sostenute dalle aziende. Altra soluzione di ultima generazione è rappresentata dall’Air Mixing Modulated Injection di Parsec: si tratta di un’innovativa tecnica brevettata di iniezione d’aria o gas inerte a onde disgreganti per la follatura del cappello di vinacce nella macerazione delle uve rosse, che garantisce un’estrazione efficace e flessibile, risultati enologici di altissimo livello, facilità di svinatura e nessuna ossidazione. È applicabile a qualsiasi serbatoio, senza l’utilizzo di pompe, imbuti, griglie, irroratori, barre di rottura.