«Non
L’adeguamento significa spesso demolire e ricostruire, e in questo si distingue dal miglioramento: entrambi sono previsti dalla legge, ma il primo garantisce fino al 90% mentre il secondo fino al 60% e costa tanto di meno, quindi discutere sul perche? taluni edifici crollano e? come parlare del sesso degli angeli, per chi conosce la materia e, soprattutto, ne ha molta pratica acquisita in mezzo ai terremoti. «Intanto dobbiamo mettere nella legge di stabilita? le agevolazioni fiscali sui sistemi antisismici passivi, in modo che la gente possa decidere di salvarsi la vita fin da domani mattina, invece che aspettare inerme di vedersi falciare la vita e la famiglia – dice D’Intino. In Giappone il primo sistema antisismico passivo fu una scatola di metallo con l’ingresso a oblo?, simile ad una lavatrice, nella quale si entrava e si restava fino al termine delle scosse. Oggi l’innovazione tecnologica si e? spinta decisamente oltre». La prossima settimana l’emendamento alla legge di stabilita? sara? valutato dal Ministero delle Infrastrutture.
La Stanza Antisimica Madis Room e? un brevetto internazionale del 2010 nato dalla ricerca e innovazione di Madis Costruzioni, di Pescara nell’ambito degli studi eseguiti con l’Universita? dell’Aquila sul sisma del 2009. Viene installata in qualunque stanza della casa e non si vede. Si tratta di un sistema antisismico passivo.
Antonio D’Intino e? presidente di Isea (Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente), consigliere nazionale di Ance, past president di Ance Abruzzo, inventore della Stanza Antisismica.