IL MODELLO VINCENTE DI METALSERVICE NELLA MODA

di Marco Taviani

Dalla semplice distribuzione di minuterie metalliche, l’azienda di Franco Gasparroni e Raffaele Monti è passata alla produzione di accessori moda per le più note firme mondiali. E ora Metalservice lancia anche due suoi nuovi brand.

PASSIONE, CONOSCENZA E INNOVAZIONE CON METALSERVICE

Saper battere la concorrenza della manodopera a basso costo, facile da reperire nei Paesi emergenti, continuare a investire in azienda, anche nei momenti difficili dell’economia internazionale, spingendo su passione, conoscenza e innovazione. Tre leve ormai connaturate, radicate in una realtà come Metalservice. Tre leve praticamente impossibili da imitare. Lo sanno bene Franco Gasparroni e Raffaele Monti, fondatori e amministratori di questa impresa che ha la sua sede a Corropoli (Teramo). In Abruzzo, nel cuore della Val Vibrata, un tempo tra i distretti industriali più floridi d’Italia, la crisi si è fatta sentire più che altrove. Ma quello del tessile-abbigliamento è ancora un comparto in grado di fare la differenza. E oggi, chi ha saputo continuare sulla strada di un modello di sviluppo endogeno, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, ce la sta facendo. «Registriamo un fatturato medio di circa 9,5 milioni di euro – dicono Gasparroni e Monti – e 45 dipendenti diretti. La nostra Pmi è partita a cavallo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90».

METALSERVICE: BORSE, ZAINI, CINTURE, PORTAFOGLI PER LE FIRME TOP DELLA MODA

«Il core business di Metalservice inizialmente incentrato nella commercializzazione di minuterie metalliche per il settore moda, calzature e pelletteria. Ben presto abbiamo capito di poter passare dalla sola distribuzione alla produzione vera e propria di accessori come bottoni, etichette, placche, rivetti, catenine… Fino ad arrivare, in poco tempo, alla creazione finita di cinture, borse, portafogli, portachiavi e braccialetti. Il tutto per i migliori marchi del fashion tricolore e straniero. Le competenze artigiane unite a una visione moderna e tecnologica ci hanno permesso di diventare un punto di riferimento per le firme più prestigiose. La pelle, con le sue caratteristiche uniche di qualità, durata, morbidezza, eleganza e colore, portatrice di antichi valori come l’unicità e la cura per un qualcosa di valore, rappresenta la materia principe su cui siamo specializzati. Una sempre più ampia fascia di mercato è orientata verso soluzioni in grado di rispettare l’ambiente, proposte “green” che sono, allo stesso modo, ormai presenti nei cataloghi Metalservice». Dall’ufficio tecnico interno, dove ogni singola procedura risulta informatizzata, escono fuori prototipi originali e personalizzati, a seconda delle più disparate esigenze dei clienti.

SIDE+ E SPORTA 1952 I DUE NUOVI BRAND LANCIATI DA METALSERVICE

«Le ultime novità in ordine di tempo – continuano le due figure chiave della società – si chiamano Side+ e Sporta 1952. Sono i nostri nuovi brand lanciati da poco più di un anno. Il primo si traduce in zaini e accessori dalle stampe e dalle tonalità energiche, realizzati in maniera tradizionale e con materiali eco-friendly, rigorosamente Made in Italy. La griffe vuole cogliere lo stile e l’essenza del mood urbano e si ispira all’evoluzione della digital art, alla cultura pop, pur mantenendo un tocco glamour nella funzionalità. L’altro, invece, racchiude borse dall’estetica raffinata e vintage, con un design interno top, grazie alla qualità delle componenti e alle impeccabili finiture. Gli articoli di entrambe le marche sono in vendita negli store locator del retail nazionale, del Nord Europa e Giappone, sugli shop on line ufficiali (www.sideplusbag.com e www.sporta1952.it) e all’interno dell’outlet store di proprietà, che sorge qui, a pochissimi passi dallo stabilimento e dagli uffici di Metalservice».