di Francesco Paolucci
L’azienda dei fratelli Melizza è specializzata nell’intralogistica. Da qualche anno in continua crescita, è pronta ad affrontare la transizione “green” con il suo marchio di punta Mitsubishi Forklift Trucks.
L’AZIENDA DI MARCELLO E MARZIO MELIZZA E IL CORE BUSINESS NEI CARRELLI ELEVATORI
«La Spa Mfm nasce circa quindici anni fa da un sogno personale e di mio fratello Marzio – racconta Marcello Melizza, amministratore e direttore commerciale della società -. Alla base dell’azienda c’è, quindi, la famiglia e la solidità dei rapporti. Io e Marzio, che oltre a essere socio è il responsabile della parte ingegneristica e service, siamo due persone molto diverse. L’uno compensa l’altro e insieme portiamo avanti lo stesso obiettivo, tutti i giorni. Da qualche anno siamo cresciuti molto e in quest’ultimo abbiamo raddoppiato il valore d’affari». L’azienda dei fratelli Melizza ha base a Fossacesia (Chieti), a pochi chilometri dalla Val di Sangro, il cuore produttivo d’Abruzzo. Fondata nel 2009, l’impresa ha avuto immediatamente come focus il settore della movimentazione, intuendo la possibilità di entrare e imporsi sul mercato. L’avventura è iniziata in un piccolo ufficio di Frisa (Chieti) e, in poco tempo, Mfm spa è diventata lealer ufficiale , con l’esclusiva per Abruzzo e Molise e con all’attivo circa tremila clienti.
IL MARCHIO DI PUNTA, MITSUBISHI FORKLIFT TRUCKS, E GLI ALTRI BRAND DI MFM
«Mitsubishi è il nostro prodotto di punta. Un marchio che ha sempre mantenuto la qualità costruttiva e un’ingegneria sull’elettronica molto elevata – sottolinea Marcello Melizza -. Oggi la vera transizione ecologica riusciamo a farla con Mitsubishi, con macchine elettriche che stanno andando a sostituire i vecchi carrelli diesel da esterno dei nostri clienti, i quali, sempre di più, scelgono i carrelli elevatori elettrici Mitsubishi riuscendo ad avere le stesse performance se non migliori. Inoltre, siamo concessionari, per il mondo dell’imballaggio, del marchio Robopac, del quale abbiamo quasi tutta la gamma disponibile in magazzino per dare la possibilità ai nostri interlocutori di fare delle prove. Infine, siamo distributori del brand Manitou sia per il mondo industriale sia per le quattro ruote motrici. Per noi avere la pronta consegna è fondamentale. La nostra politica è quella di avere un magazzino fornito e, mediamente, abbiamo circa tre milioni di euro di macchine nuove da poter vedere e provare». Insomma, Mfm è rivenditore di realtà leader che non hanno bisogno di grandi presentazioni, come, ad esempio la Mitsubishi Forklift Trucks. Gruppo con oltre 28mila risorse umane, undici stabilimenti in tutto il mondo e oltre cinquanta milioni di dollari come quota media di investimento destinata, ogni anno, alla ricerca e sviluppo; player sinonimo di totale qualità e affidabilità, con oltre mille tipologie a catalogo tra carrelli elevatori e attrezzature da impiegare al chiuso o all’aperto, per carichi pesanti, lunghi, alti, bassi.
LA CRESCITA DEI FRATELLI MELIZZA E DELLA LORO AZIENDA: MFM PRONTA PER GUARDARE AL FUTURO
Un sodalizio “win-win”, doppiamente vincente, che ha contribuito in maniera determinante alla crescita dei fratelli Melizza. «L’azienda è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi quattro anni nei quali ci siamo dedicati non solo al service e noleggio dei carrelli elevatori, ma anche alla vendita pura. Quest’anno abbiamo fatto la scelta di evolvere e, quindi, mettere a magazzino molto materiale e spingere i prodotti Mitsubishi nel nostro territorio di riferimento. Mitsubishi è il secondo produttore al mondo di carrelli elevatori e la sua scelta di mantenere la qualità ai massimi livelli differenziandosi su livelli tecnologici molto avanzati è vincente. Un esempio è il carrello elevatore che va dai quattordici ai venti quintali, l’unico al mondo ad avere le ruote che girano a trecentosessanta gradi. Poi c’è il 48 volt con la sterzata a 110 gradi, un prodotto che permette di avere delle prestazioni di lavoro importanti nelle corsie molto strette e nettamente superiori alla concorrenza. L’elettronica di Mitsubishi, infine, è il punto di forza. Hanno creato macchine certificate “Id” con protezione all’acqua e all’umidità e, in questo momento di transizione “green”, i carrelli Mitsubishi sono ideali per lavorare con alte prestazioni sia in esterno sia in interno. Quest’anno abbiamo avuto degli esempi di clienti storici di carrelli elevatori idrostatici diesel che ci hanno scelto, però, con una nuova soluzione, la serie Fb 40-55 Edia Xl, macchina che nasce per lavorare all’esterno. Mitsubishi, su questi modelli, ha la caratteristica di montare dei motori elettrici con kilowatt superiori anche del quaranta per cento rispetto alla concorrenza e, quindi, motori che permettono, senza essere troppo sollecitati, di superare delle pendenze importanti. Mitsubishi, poi, è un brand che ad alcuni concessionari, e noi siamo tra questi, riesce a dare una garanzia di cinque anni o seimila ore di lavoro».
LEADER DELL’INTRALOGISTICA: MFM PER MULTINAZIONALI E PMI DI OGNI SETTORE
Crescita, dunque, di numeri e lavoro sostenuta da un riassetto societario iniziato da qualche tempo e che si traduce nella costituzione di una vera e propria Società per azioni, una Spa in continua crescita che si è imposta sul mercato come player pronto a racchiudere tutto il mondo dell’intralogistica. I clienti di Mfm sono, quindi, le multinazionali, Pmi locali e operative nelle aree limitrofe, appartenenti alle categorie più diverse: dall’agroalimentare al meccanico, dal chimico al farmaceutico, fino all’arredamento e molto altro. «Più andiamo avanti e più pensiamo al futuro, alla transizione ecologica, all’industria 4.0 e quella 5.0 che è alle porte – spiega Marzio Melizza -. Il ruolo del carrello elevatore, in questi scenari, deve essere centrale per le attività produttive, ma, soprattutto, deve diventare il mezzo più sicuro all’interno delle aziende, sia per chi lo utilizza sia per chi gli sta attorno. Molte aziende pensano al carrello elevatore come un mezzo secondario, quando, invece, è fondamentale all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione, da quelle manifatturiere a quelle di logistica e produzione. Quest’anno, grazie all’industria 4.0, abbiamo gestito sistemi non solamente per integrarli con questo mondo, ma per migliorarne la sicurezza. Il nostro obiettivo sono la crescita dell’azienda e la sicurezza nei luoghi di lavoro».
I PROGETTI DI CRESCITA DI MFM CON L’ACADEMY E I CORSI DI FORMAZIONE
Mfm, partita da zero, vede oggi il suo nuovo quartier generale a Fossacesia (Chieti), con una nuova sede di circa 4mila metri quadrati con area espositiva, uffici, due sale per corsi di formazione e un centro di revisione totale delle macchine usate e preparazione delle macchine nuove. «Costruiremo a breve un nuovo capannone di circa 6mila metri quadrati su un terreno che abbiamo acquistato, dove ci saranno delle officine nelle quali andremo esclusivamente a preparare le macchine nuove con l’intenzione di evitare la commistione tra queste e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei clienti. Aspetti e lavorazioni che hanno delle gestioni totalmente diverse. Vogliamo continuare a crescere e a spingerci oltre. Siamo alla ricerca di venditori e tecnici validi da implementare ai nostri quasi quaranta dipendenti. Siamo tra le poche aziende del Centro Italia ad avere digitalizzato tutto il processo. Il nostro punto di forza è quello di essere giovani, ma con la consapevolezza che chi ci ha preceduto ha delle conoscenze che dobbiamo tenere in considerazione. Stiamo studiando pure delle academy per formare da zero dei nuovi tecnici, con una parte esperienziale e con una parte teorica, guidati dal capo officina e da mio fratello Marzio. Crediamo nei giovani, davvero. Non è la solita frase fatta. Pensiamo che i tecnici dei carrelli elevatori debbano essere preparati e per questo la convenzione con Its Sistema Meccanica Consorzio Universitario di Lanciano (Chieti) è lo strumento ideale per mostrare ai ragazzi le opportunità lavorative e le possibili prospettive di crescita in aziende come la nostra. In questa nuova struttura le due sale conferenza, oltre a essere pensate a ospitare l’academy, saranno anche i luoghi deputati ai corsi di formazione sulla sicurezza, che andremo ad attivare per i nostri clienti interessati».
VENDITA, LEASING, NOLEGGIO, CUSTOMER SERVICE E MOLTO ALTRO PER SCEGLIERE MFM
Ha molte cose da raccontare Marcello Melizza che è un fiume in piena e che non nasconde il suo approccio propositivo ed entusiasta, mentre mostra i nuovi spazi e le caratteristiche di una realtà nella quale si respira un cambiamento, ma allo stesso tempo la solidità di processi strutturati. A grandi industrie come a Pmi, la Spa Mfm, dunque, rivolge una proposta articolata dal direttore commerciale Marcello Melizza e basata sulle tradizionali formule di acquisto e leasing, sul noleggio a breve e lungo termine, sia per modelli nuovi sia usati, mettendo a disposizione un imponente parco mezzi interno. A fare la differenza c’è anche il service, l’assistenza per tutti gli interventi di carattere tecnico, di cui è invece responsabile Marzio Melizza: «Prodotti tecnicamente avanzati e di alto pregio costruttivo necessitano di un’assistenza assolutamente competente e di prima classe. Ecco perché consideriamo il customer service tra i fattori fondamentali per instaurare un rapporto di piena fiducia e trasparenza con i nostri interlocutori. Dall’ordinaria manutenzione eseguita pure con officine mobili al controllo di forche e catene, dalle riparazioni alla fornitura di ricambi, dall’opzione full service ai corsi di formazione per carrellisti, tutto è orientato per raggiungere il massimo grado di soddisfazione». Scelte vincenti che portano l’impresa teatina a continuare a svilupparsi. Gli ambiti di specializzazione vengono continuamente implementati, agendo con la stessa filosofia di selezionare solo le migliori eccellenze presenti sul mercato. Il core business resta focalizzato sui carrelli elevatori, affiancato dai veicoli a guida automatizzata, dalle scaffalature, dalle barriere, dalle coperture mobili, dalle batterie e dalle gomme industriali, dalle piattaforme aeree, le macchine per l’edilizia e l’agricoltura, per la pulizia e l’imballaggio.
Per leggere la versione integrale dell’articolo di Cover Story passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.