di Federico Niasi
Una serie di rapporti esclusivi con i migliori marchi del settore, a partire da Mitsubishi Forklift Truck, per Mfm che è adesso una società per azioni pronta a pianificare il futuro.
L’OFFERTA COMPLETA DI MFM CHE PARTE DAI CARRELLI ELEVATORI DI MITSUBISHI FORKLIFT TRUCK
Il Coronavirus ha imposto uno stop forzato a moltissime aziende costrette a mettere in “stand by” la propria attività e che dopo mesi sono ripartite, incontrando non poche difficoltà. C’è chi però, in piena emergenza Covid-19, ha saputo compiere un passaggio fondamentale per garantire ulteriore crescita. A Fossacesia (Chieti), porta d’ingresso di quella Val di Sangro cuore produttivo d’Abruzzo, Mfm è stata protagonista di un riassetto intrapreso ormai da qualche tempo. Una riorganizzazione tradotta nella forma di una vera e propria società per azioni, la costituzione di una spa che nemmeno la pandemia è riuscita a frenare. Spalle larghe e forti per un unico player pronto ora a racchiudere tutto il mondo dell’intralogistica. Un approccio completo che affonda le radici nel 2009, all’interno di un ufficio localizzato a Frisa (Chieti). L’interesse si rivolge subito al settore della movimentazione siglando la partnership con Mitsubishi Forklift Truck. Una collaborazione importante, nel ruolo di dealer ufficiale ed esclusivo per l’intera area regionale e il Molise, con un marchio sinonimo di assoluta qualità e affidabilità: gruppo globale in grado di presentare a catalogo più di mille tipologie di attrezzature per carichi di qualsiasi dimensione, da impiegare al chiuso o all’aperto. A grandi fabbriche come a Pmi, Mfm rivolge quindi una proposta articolata dal direttore commerciale Marcello Melizza e basata sulle tradizionali formule di acquisto e leasing, sul noleggio a breve e lungo termine, sia per modelli nuovi sia usati, mettendo a disposizione un imponente parco mezzi interno.
TUTTI I BRAND DELL’INTRALOGISTICA RAPPRESENTATI DA MFM
A fare la differenza arriva anche il service, l’assistenza per tutti gli interventi di carattere tecnico, di cui è invece responsabile Marzio Melizza. Scelte vincenti, che conducono l’impresa teatina a svilupparsi sempre più. Progressivamente gli ambiti di specializzazione si allargano, agendo con la stessa filosofia di selezionare solo le migliori eccellenze presenti sul mercato. E oggi le “famiglie”, le categorie di prodotti trattati sono undici. Il core business rimane incentrato nei carrelli elevatori, affiancato dai veicoli a guida automatizzata, dalle scaffalature, dalle barriere, dalle coperture mobili, dalle batterie e dalle gomme industriali, dalle piattaforme aeree, le macchine per l’edilizia e l’agricoltura, per la pulizia e l’imballaggio. I brand rappresentati includono nomi altisonanti del calibro di Rocla, Manitou, Anemos, Continental, Modula, Tab, Tennant, A-Safe, Robopac… Proprio quest’ultima realtà, ad esempio, è leader indiscussa nelle soluzioni per il packaging con film estensibile, confezionatrici e nastratrici. Insomma, con un’offerta del genere l’obiettivo si sposta decisamente sul realizzare complessi progetti integrati: magazzini efficienti, pure “chiavi in mano” partendo da zero.
PER MFM ANCHE LA DIVISIONE FORMAZIONE E IL RESTYLING DELLA SEDE AZIENDALE
Ma l’altra faccia di ogni organizzazione sono le risorse umane. Così Mfm implementa una divisione interamente dedicata alla formazione. Una formazione con corsi che considerano gli aspetti della sicurezza, della salute, la gestione dei rischi, la qualità e l’ambiente. Con la recente novità dell’accordo stretto, a livello territoriale, con Bureau Veritas, punto di riferimento internazionale per quel che riguarda i servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. In un quadro di precisa trasformazione rientrano, infine, i lavori per il restyling del quartier generale. Una sede, ben visibile percorrendo la statale 652, che entro la fine del 2020 avrà un look completamente diverso. Due livelli e un corpo centrale pensato per ospitare 1.200 metri quadrati di show-room permanente, con uffici e sale meeting, alle quali si aggiungeranno tre officine da circa 4.500 metri quadrati complessivi. Una casa radicalmente rinnovata, fatta di attenzione per il cliente, esperienza e tecnologia perché solo innovando e investendo si può competere in uno scenario che, di volta in volta, presenta sfide attuali e avvincenti. Per Mfm il cambiamento è iniziato… E che cambiamento!
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.