di Andrea Beato
La realtà di Colonnella (Teramo), guidata da Marco Polimanti, possiede un know-how che le ha permesso di specializzarsi in più ambiti.
MIR: GLI AMBITI DI BUSINESS DELL’AZIENDA DI MARCO POLIMANTI
Quattro anime per un’unica azienda, Mir. Ci troviamo nel territorio di confine tra Abruzzo e Marche, precisamente in Contrada Vallecupa a Colonnella (Teramo). Area che ha rappresentato uno dei principali motori di sviluppo per la nostra economia. Oggi la situazione è radicalmente cambiata. Percorrendo la Bonifica s’incontrano strutture abbandonate, capannoni in affitto, perfino nell’aria manca quel sano fermento legato al lavoro. Le nuove attività, ci dicono, sono gestite soprattutto da stranieri e le condizioni all’interno al limite dell’umano. A resistere solo poche imprese, tra queste proprio la Mir. Ci attende il fondatore e amministratore, Marco Polimanti. Il suo accento tradisce le origini fermane. A volte una manciata di chilometri può fare la differenza per un cambio di mentalità, un guizzo imprenditoriale. E alla base del racconto c’è proprio questo e la capacità di diversificare. «La realtà – sottolinea Polimanti – nasce nel 2003, in un settore davvero particolare». Una nicchia che interessa la produzione di pannolini per le fasce baby e adult, con mulini di cellulosa dalle alte performance e dal basso consumo energetico e stampi di formazione fluff assorbente, anche con aspirazione laterale. «Caratteristiche che hanno consentito di acquisire clienti del calibro di Pozzani Disposables, Ontex Manufacturing e Personal Care in Grecia. A ciò si aggiunge l’ambito della carpenteria leggera per impianti industriali e macchine come telai e carter. Gli interlocutori sono player locali, i cui business travalicano i confini nazionali: Tecnomatic, Elitron Ipm, Tm Italia, Vega Prefabbricati, Indemac…». Potrebbe essere già abbastanza, ma la Mir non si ferma qui!
PER LA MIR DI MARCO POLIMANTI ANCHE LA FABBRICAZIONE DI PIASTRE E CHIAVI ANTISISMICHE
«Ulteriore specializzazione è la progettazione e costruzione di pannelli per recinzioni esterne di abitazioni, giardini e cortili. Oltre al taglio laser, con lunghezze fino a quattro metri, eseguiamo tagli al plasma, piegature con macchine a controllo numerico, saldature tig/mig su ferro, inox e alluminio. Le soluzioni possono essere fornite grezze, zincate, verniciate a polvere. Possiamo studiare articoli per arredi interni, divisori frangi vista in inox e corten. Il giusto connubio tra tecnologia e design». L’ultima novità ha a che fare con la triste realtà del terremoto. «Visto il nostro solido know-how, abbiamo intrapreso una nuova sfida con la fabbricazione di piastre e chiavi antisismiche. Piastre e chiavi antisismiche realizzate per essere applicate su varie architetture, con ottime proprietà di resistenza alla compressione, agli elementi atmosferici e chimici, alle alte temperature. Dei veri e propri ammortizzatori in caso di sisma che devono essere costituiti da materiali di qualità e creati secondo tecniche in grado di garantire la massima affidabilità. In regione sono distribuiti da Vemac, nei vari punti vendita, e da Marcolini Ferramenta a Piediripa (Macerata). Impegnati su più fronti, contiamo 19 dipendenti, con la possibilità, nel breve periodo, di aumentare le risorse umane interne. È in arrivo un’isola di saldatura Yaskawa tig/mig con robot e posizionatore che ci consentirà di raggiungere un’eccellenza assoluta e ridurre, notevolmente, i tempi di realizzazione».