L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CON MM SYSTEMS

di Andrea Beato

MM Systems, società fondata da Miki Morleo, sviluppa soluzioni di ultima generazione per importanti player del settore automotive. Cuore in Abruzzo e due uffici di rappresentanza in Germania e Francia.

L’INDUSTRIA 4.0 CON MM SYSTEMS DI MIKI MORLEO

Ci sono realtà capaci di anticipare il futuro. MM Systems ne è un esempio concreto. Da oltre dieci anni fornisce impianti nel campo dell’automazione. Nella sede aziendale di Mozzagrogna (Chieti) incontriamo il fondatore e direttore commerciale Miki Morleo. Perito elettronico, inizia il suo percorso professionale nel 2000, con la ditta individuale che si occupa di impianti elettrici. Presto intuisce la necessità di cercare strade alternative, ampliare le proprie competenze: «Mi sono aggiornato – afferma nel corso della nostra intervista -, seguendo corsi di robotica e plc (controllore logico programmabile) a Torino e Milano, direttamente presso i grandi player del settore». Nel 2007 prende forma la srl, con l’ingresso del fratello, Leo Morleo, che assume la carica di amministratore. E solo un anno più tardi l’arrivo nello staff di Antonello Stella, attuale responsabile dell’ufficio tecnico, permette di puntare con decisione sulla progettazione meccanica, inaugurando poi anche gli spazi interni dell’officina. «A distanza di tempo, posso dire che la scelta di spingersi oltre e innovarsi è risultata vincente. Abbiamo anticipato concetti come industria 4.0, credendo nelle nuove tecnologie ad alto valore aggiunto».

MM SYSTEMS: FORNITORE TR1 DI PRIMA LINEA PER FCA, PSA E VOLKSWAGEN

«Le imprese si rivolgono a noi per aumentare la competitività e avere un controllo maggiore sulla qualità del prodotto finito. E le imprese clienti sono nomi del calibro di Fca, Psa e Volkswagen, per le quali rappresentiamo un fornitore Tr1 di prima linea, Magneti Marelli, Pierburg, Honda, Sapa Group, Ferrari, Airbus, ThyssenKrupp…». In MM Systems trovano la possibilità di sviluppare ogni progetto in modo globale e chiavi in mano. «Dallo studio preliminare – sottolinea Morleo -, siamo in grado di seguire l’intera fase meccanica e l’automazione completa, con l’assemblaggio, il collaudo delle componenti e l’assistenza. Come case history significative possiamo citare il lavoro svolto per Sapa Group. Per il loro stabilimento di Arpaia (Benevento) abbiamo realizzato un’isola robotizzata, che inserisce all’interno di una engine cover, ovvero una maschera motore, del materiale insonorizzante e dei fissaggi Starlock. In più, installato un sistema di visione artificiale che controlla l’eccellenza del processo e la tracciabilità. A Mirafiori (Torino), la nostra squadra ha creato una cella di saldatura per l’ossatura della Maserati M161».

DA MOZZAGROGNA FINO IN FRANCIA E GERMANIA CON MM SYSTEMS

«All’estero, nell’esempio in questione ad Amburgo, ci siamo confrontati con un colosso come Airbus, andando a studiare e implementare delle culle su cui viene posizionata la parte inferiore della carlinga degli aerei. Infine, proprio sotto il periodo natalizio torneremo a Maranello (Modena), nella casa del Cavallino Rampante, per sostituire dei gripper, delle pinze, su alcuni macchinari utili alla costruzione di nuovi modelli dell’auto simbolo». Un impegno costante, che guarda con molto interesse all’evoluzione dei vari mercati: «Un buon 70% del business deriva dal comparto automotive. Per questo, nel corso dell’ultimo biennio, abbiamo aperto due nostri uffici commerciali di rappresentanza. Il primo in Germania, nelle vicinanze di Stoccarda, l’altro a Parigi, per essere più vicini alle esigenze dei principali interlocutori. Mente e cuore rimangono, però, saldamente in Abruzzo». Un numero di dipendenti che sfiora le 30 unità e un fatturato di circa 3 milioni di euro sono le basi per pianificare il domani. «Stiamo inoltre affrontando notevoli investimenti in termini di attrezzature. Acquisito un laser tracker, che raggiunge una precisione di dieci micrometri entro una distanza di 80 metri, e un centro di lavorazione meccanica di ultima generazione, che permette di accelerare moltissimo i tempi di produzione. Ma il prossimo step sarà sicuramente rappresentato dai robot collaborativi, pensati per lavorare e collaborare con l’uomo. Potremmo presto chiudere e annunciare un accordo con un’importante company di riferimento, per rappresentarla in Italia ed Europa, curando, grazie al know-how integrato di MM Systems, la vendita, la formazione, il montaggio e la manutenzione».