di Elena Gramenzi
Constantino Fidanza, fondatore di Graf Color, è il vincitore del MoneyGram Award 2017 per la categoria occupazione. La premiazione a Roma.
MONEYGRAM AWARD 2017 PREMIA IL FONDATORE DI GRAF COLOR CONSTANTINO FIDANZA
Un oceano, due continenti e circa diecimila chilometri dividevano Constantino Fidanza dalla realizzazione di uno dei suoi più grandi progetti: Graf Color. Un inizio a piccoli passi, un viaggio dal Brasile fino a Pescara con la valigia carica di sogni, passione e voglia di fare. 25 anni fa iniziava una storia di successo e professionalità, il percorso di un imprenditore coraggioso divenuto, oggi, un caso di successo dell’economia abruzzese. L’eccellenza dello spirito imprenditoriale di Constantino Fidanza, e della sua Graf Color, è stata riconosciuta e premiata nella nona edizione del MoneyGram Award 2017, il prestigioso premio per gli imprenditori stranieri di successo, in cui Fidanza è risultato vincitore nella categoria occupazione, grazie ai suoi venti dipendenti. Durante un’elegante serata di gala nel centro di Roma, alla presenza della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, e con la partecipazione, come ospite d’onore, di Emma Bonino, sono stati svelati i nomi dei vincitori. Tra questi l’imprenditore brasiliano, ma di origini abruzzesi, Constantino Fidanza e la sua Graf Color, con sede a Montesilvano (Pescara). Un sogno divenuto realtà, un riconoscimento che non premia solo il lavoro e l’impegno, ma anche il sacrificio di chi ha saputo credere, fino in fondo, nei propri sogni, di chi dal niente è riuscito a creare una realtà di successo. Le risorse umane attive in Graf Color sono tutte italiane e ciò dimostra come gli imprenditori stranieri contribuiscano, in maniera diretta, all’aumento dei posti di lavoro, aggiungendo valore al nostro Paese. L’innovazione tecnologica, la tutela dell’ambiente e l’incremento dell’occupazione sono le caratteristiche principali che si fondono nella figura dell’imprenditore Constantino Fidanza, che ha sempre mostrato uno spirito solare, capace di sorridere anche nei momenti di crisi e difficoltà, seguendo quella che è la sua vocazione: fare impresa e dare lavoro a tante persone.
DAL BRASILE ALL’ABRUZZO: LA STORIA DI COSTANTINO FIDANZA E DI GRAF COLOR FINO AL PREMIO MONEYGRAM AWARD
Amante dell’Italia, figlio di un abruzzese e una calabrese, Constantino racconta la storia di come suo padre, Alcino Fidanza, insieme alla moglie, Barbara Cugliari, lasciò l’Italia durante il dopoguerra per recarsi in Brasile, a San Paolo, alla ricerca di un nuovo futuro. All’età di quindici anni Fidanza lavorava di giorno come operatore di scanner e la sera studiava, continuando sempre a coltivare la sua passione: la grafica. Qualche anno dopo, verso il 1987, la storia della famiglia si ripete al contrario. Questa volta è Constantino a lasciare il Brasile per tornare in Italia, a Pescara, città di cui si innamora subito. Così inizia un nuovo percorso partendo da zero, insieme alla moglie, Nadia de Oliveira, e al suo primo figlio, Rafael, (i quali entrambi oggi lavorano all’interno di Graf Color) e si trasferisce definitivamente in Abruzzo dove diviene dipendente di una fotolitografia. Trascorsi quattro anni, nel 1991, grazie ai soldi della liquidazione, decide di avviare una propria impresa. Constantino Fidanza è stato il primo in Abruzzo a dotarsi di uno scanner laser ad alta definizione e tra i primi, in Italia, a utilizzare il plotter Durst, plotter ad alta definizione, ai tempi considerata una macchina rivoluzionaria nella tecnologia di stampa. L’importante riconoscimento di MoneyGram premia chi ha saputo andare oltre le difficoltà linguistiche, culturali ed economiche, mettendosi in gioco grazie a una visione costantemente proiettata al futuro. Graf Color non è solo un’azienda, ma una squadra costituita da persone unite da una stessa passione. La qualità, la professionalità e l’organizzazione di Graf Color vengono da una storia fatta d’esperienza, dedizione, coraggio e amore verso il proprio mestiere. La crescita è continua grazie alle tecnologie più all’avanguardia, all’impegno costante e allo spirito incline all’avvenirismo, che porta i prodotti dell’azienda abruzzese a essere presenti davvero in tutto il mondo.