di Federico Niasi
Dalle forniture classiche fino al magazzino chiavi in mano. L’azienda Movilog taglia il traguardo dei dieci anni nel settore dell’intralogistica.
MOVILOG CONCESSIONARIA DEL MARCHIO STILL
Il prossimo luglio saranno dieci gli anni di attività. Un decennio in un settore che per ogni impresa rappresenta sempre più un ambito fondamentale, dal punto di vista organizzativo e strategico. Lo sanno bene Gianpiero Centorame (amministratore unico) e Andrea Rando (responsabile tecnico), soci di Movilog. La realtà con headquarter a Scerne di Pineto (Teramo) è concessionaria Still, esclusivista per le province di Pescara, Teramo, Ascoli Piceno e Fermo. Il marchio tedesco è sinonimo di alta efficienza, con proposte complete per settori industriali specifici per piccole, medie e grandi aziende, fino ai programmi di logistica computerizzata per la gestione efficace del magazzino e del flusso dei materiali. Forti di questi plus, Centorame e Rando hanno costruito un player fondato sulla competenza e passione delle risorse umane, su un servizio personalizzato per ogni loro interlocutore. Quello appena concluso è stato un anno record sotto tanti punti di vista: «I dipendenti, fulcro del nostro progetto, sono saliti a quota 34 unità – dicono i due protagonisti -. Il fatturato poco sotto i cinque milioni di euro, incrementato del 18, 19% secondo un trend ormai costante nel tempo».
UN ANNO RECORD PER LA LOGISTICA TARGATA MOVILOG
Numeri confortanti anche per quanto riguarda l’assistenza, arrivando a un parco macchine costituito da quattordici furgoni e due camion pronti all’intervento immediato e al trasporto, e per le performance commerciali, con oltre 1.600 carrelli contrattualizzati nei 365 giorni. «Tra le tante commesse, un paio quelle più rilevanti. Si tratta di forniture per lo stabilimento abruzzese della multinazionale giapponese Denso e per la sede teramana di Hatria, specializzata nella produzione di apparecchi igienici e sanitari in ceramica per il bagno». Invariato l’impegno per clienti che operano nella grande distribuzione organizzata, come Conad, Auchan, il Gruppo Gabrielli (insegne Oasi e Tigre, ndr), quest’ultimo servito con più di 60 soluzioni Fiorentini per la pulizia nei vari punti vendita sparsi sul territorio regionale. «L’interesse – affermano Gianpiero Centorame e Andrea Rando – è sempre più diretto verso prodotti che montano batterie al litio, in modo da garantire maggiori prestazioni e minori tempi di ricarica, e mezzi dotati di telecontrollo, per una supervisione efficace nell’ottica di una sicurezza globale». Il 2019 si presenta, così, ricco di ulteriori sviluppi, con un momento celebrativo per il raggiungimento dell’importante traguardo che si svolgerà sicuramente nel corso dell’estate. Giusto riconoscimento verso coloro che contribuiscono quotidianamente al successo di Movilog!
STILL E MOVILOG: LA FORNITURA INTELLIGENTE PER DENSO
Per una logistica efficiente e sicura, Denso ha scelto di dotarsi di una flotta Still per una gestione della movimentazione all’interno del suo stabilimento di San Salvo (Chieti). Il progetto è stato curato da Movilog insieme con la fiorentina Ame (Advanced Microwave Engineering). L’impianto abruzzese della multinazionale giapponese è specializzato nella produzione di motori di avviamento e piccoli motori per tergicristalli, tergilunotti e ventilazione vettura. La commessa ha riguardato 46 modernissimi carrelli, 13 frontali elettrici Rx 20 e Rx 60, 33 sollevatori Exv ed Exv-Sf. Mezzi fondamentali nell’asservimento delle linee produttive, per il carico degli automezzi e dotati dell’innovativo sistema FleetManager. Si tratta di un software che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun prodotto, così da programmare una rotazione utile. Permette di monitorare gli accessi, responsabilizzando gli operatori rispetto al corretto utilizzo, e impostare parametri in funzione dei diversi conducenti. In più, tramite un checklist digitale, la macchina è in grado di inviare automaticamente una segnalazione all’assistenza in caso di malfunzionamento. Denso ha deciso di equipaggiare i modelli anche con il sistema di pesatura con controllo automatico del sovraccarico e di ausilio alla guida per la riduzione del rischio collisioni.