NEW ENERGY L’ENERGIA RINNOVABILE CHE PIACE!

di Andrea Beato

New Energy, fondata da Daniele Braccia, festeggia il traguardo dei 10 anni di attività, con nuovi servizi rivolti alla “smart mobility”.

NEW ENERGY COMPIE I SUOI PRIMI 10 ANNI

L’età non è tutto, anche se in questo caso abbiamo di fronte un imprenditore di soli 34 anni, ma a contare maggiormente è lo spirito con cui si fanno le cose. E percorrere l’Abruzzo avendo l’opportunità di conoscere capitani spinti da grande entusiasmo e voglia di emergere, ci rende fieri del nostro contesto economico. Qui siamo in contrada Severini a Treglio (Chieti), presso il quartier generale della New Energy. Ad accoglierci un gruppo di giovanissimi, che compongono lo staff aziendale. Alla guida Daniele Braccia, fondatore e amministratore, con un percorso formativo e professionale di tipo tecnico. Nel 2008 la decisione di dar vita alla sua società, con una visione ben precisa: «Un anno – ricorda Braccia – significativo, coinciso con l’inizio della crisi generale e, soprattutto, con un cambiamento radicale dei paradigmi ai quali eravamo abituati. Obiettivo personale quello di costruire una realtà capace di soddisfare le varie esigenze della clientela in ambito energetico e affermarsi sul mercato locale. Siamo partiti in tre, in un ufficio di 35 metri quadrati a Lanciano (Chieti). E adesso, dopo 10 anni di attività, una crescita sana ci ha portato ad annoverare ben 22 tra dipendenti e collaboratori, avendo a disposizione una sede di oltre mille metri quadrati».

DA IMPIANTI A ENERGIA RINNOVABILE A SOLUZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA CON NEW ENERGY

Una specializzazione iniziale nello sviluppo e realizzazione di impianti a energia rinnovabile “chiavi in mano”, in un settore in evoluzione e spinto dagli incentivi statali. «Abbiamo puntato su innovazione, competenza, miglioramento continuo e attitudine al “problem solving”, creando valore verso i tanti interlocutori. Non un business fine a se stesso, alla base la determinazione di contribuire a innescare una rivoluzione culturale e nelle abitudini di consumo, attraverso un’ottica completamente “green”». A fare la differenza la scelta di ottimi materiali, “made in Italy” o “made in Germany”, le tecnologie più avanzate e le competenze di figure altamente professionali. «Oggi l’ambito in cui operiamo – aggiunge Braccia – ha subito ulteriori trasformazioni e ci siamo dovuti far trovare pronti, allargando i confini: siamo un “player” che offre servizi per la fornitura di energia elettrica e gas a privati e imprese, dal 2013 una Esco (Energy service company) accreditata e certificata, organizzata per analizzare, elaborare e gestire processi di ottimizzazione dell’efficienza energetica».

IL FUTURO DI NEW ENERGY ANCHE NELLA “SMART MOBILITY”

Quindi razionalizzazione, sostenibilità ambientale e una qualità della vita più alta rappresentano concetti fondamentali per questa Pmi abruzzese. «Possiamo citare casi di edifici pubblici o strutture ricettive che, dopo il nostro intervento, hanno scelto apparecchiature di ultima generazione, tagliato notevolmente i costi in bolletta e, magari, con il risparmio registrato, potuto procedere a una ristrutturazione globale o estendere i periodi di apertura al pubblico durante il corso dell’anno. Grazie a una consulenza mirata, che tende a considerare le soluzioni più opportune, i sostegni più adeguati e le idonee forme di finanziamento, l’investimento iniziale è, nella maggior parte delle volte, ampiamente ripagato!». Per New Energy il domani è già arrivato: «Il futuro significa “smart city” e “smart mobility” – sottolinea l’amministratore -. Per questo abbiamo stretto un accordo con le principali case automobilistiche per proporre il noleggio e la vendita di veicoli elettrici. Vetture che potranno essere ricaricate dalle nostre colonnine della potenza di 22 Kilowatt, in grado di riportare le batterie al 100% nel giro di un paio d’ore. Con “plus” del genere, vogliamo proseguire un percorso positivo, legato a una logica “win-win”. In primis nell’area che ci vede attivi, diffondendo principi concreti e buone prassi, estendendo poi il raggio d’azione all’intero territorio nazionale».