di Elena Gramenzi
Lo Store Nogs di Pescara devolve il 10% dell’incasso della giornata di Sabato 1 Luglio al Fai, per il restauro dell’opera di Cascella.
NOGS E FAI INSIEME PER RESTAURARE L’OPERA DI TOMMASO CASCELLA
Tommaso Cascella, primogenito del noto artista Basilio, proseguì sulla via delle opere paterne, regalando al territorio abruzzese un ricco patrimonio culturale e artistico fatto di oli, pastelli, bozzetti e ceramiche nati dalla sua spiccata sensibilità verso il colore e la vita. Le opere di Cascella si trovano in molte località d’Abruzzo, presso enti pubblici, chiese e collezioni private. Tra queste figura l’opera dal titolo “Allegoria delle arti e dei mestieri”, carboncino su carta (130 x 100 cm), datato inizio del ventesimo secolo. Oggi necessita di un urgente restauro. Per salvare la tela di Cascella si sono fatti avanti Nogs (importante azienda di calzature) e Fai (Fondo per l’ambiente italiano), attraverso un’iniziativa che ha portato alla creazione di una nuova unione fatta di arte, commercio e beneficenza, volta a recuperare e preservare i beni del patrimonio abruzzese. Sabato scorso, nello store Nogs di Pescara (in Via Carducci, 77), il 10% dell’incasso è stato devoluto al Fai per il restauro dell’opera di Cascella. I primi clienti della giornata hanno potuto usufruire di un vantaggioso sconto sulle calzature, fino al 98%, e tra le agevolazioni riservate agli iscritti Fai vi è stata la distribuzione di coupon sconto che potranno essere utilizzati entro il 15 luglio. «Quando un imprenditore opera nel territorio, non può dirsi distante e disinteressato alla comunità che lo ospita – ha spiegato Giuseppe Olivieri, patron del marchio Nogs -. Se da un territorio ricevi, a quello stesso territorio devi dare. Così, ho pensato di fare sinergia con il Fai per raccogliere fondi destinati al recupero di beni del nostro patrimonio. Oltre a quanto devoluto grazie alla vendita delle calzature, aggiungerò un’ulteriore somma a titolo personale. Confido, infine, nella sensibilità di imprenditori e cittadini, perché possano contribuire a incrementare le devoluzioni per conservare la loro storia e recuperare, in questo caso, il Cascella».
NOGS E FAI UNITI PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO ABRUZZESE
L’impresa Nogs si occupa di calzature Made in Italy ad altissimo livello professionale e qualitativo. La passione e l’innovazione si sviluppano nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio, basandosi sull’elevata professionalità del lavoro artigianale. Nelle calzature Nogs l’eleganza convive con la comodità, grazie alla realizzazione di scarpe leggere e pratiche, che non affaticano la colonna vertebrale. L’imprenditore Giuseppe Olivieri crede nell’economia italiana, nella cultura e nella tradizione della propria patria. In modo particolare è legato all’Abruzzo, dove è situato il suo Outlet Nogs a Corropoli (Teramo), oltre alla boutique nel centro di Pescara e una a Roseto degli Abruzzi (Teramo). La sinergia con il Fai nasce dalla voglia di proteggere e promuovere il territorio, la bellezza e la cultura dell’Abruzzo. Cascella ha donato tanto a questa terra di pastori, raffigurando nelle sue opere il brillante mare di Pescara e le colorate paranze alla luce calda del tramonto, riproducendo frammenti della reale vita abruzzese. Olivieri ha scelto di entrare in un profondo connubio con l’arte e la storia, regalando all’Abruzzo e ai suoi cittadini, non un semplice dipinto restaurato, ma un profondo messaggio di impegno e speranza rivolto alla cultura e alle ricchezze di un territorio, a volte, poco valorizzato.