IL SANO SVILUPPO DI NOVA CARTOTECNICA ROBERTO

di Marco Taviani

Dalla cartotecnica, in tutte le sue forme, alla stampa. Trasformandosi in un polo completo, Nova Cartotecnica Roberto è diventata punto di riferimento di tante realtà dell’arredamento, del food e del design.

IL PERCORSO DI NOVA CARTOTECNICA ROBERTO NELLA CLASSIFICA “LEADER DELLA CRESCITA 2020”

Una classica Pmi a conduzione familiare, capace di registrare performance strabilianti in un solo triennio e in un settore tradizionale. Trend positivo addirittura del 115,32% che le ha permesso di essere inserita nell’autorevole classifica nazionale “Leader della crescita 2020”, stilata da Sole 24 Ore e Statista. La sede si trova a Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e la denominazione sociale è Nova Cartotecnica Roberto. Il “Roberto” in questione è Roberto Chiarastella, che nel 2001 ha l’intuizione di fondare la personale attività: in un colpo solo il passaggio da dipendente a quello di capitano d’azienda, con però alle spalle già una solidissima esperienza professionale. Un know-how maturato nel contesto di un’impresa molto conosciuta in zona, con mansioni di forte responsabilità. Il modello di business scelto per il percorso autonomo assume i contorni del “service”, del conto terzi, mettendosi al servizio di tante tipografie. La specializzazione nelle fasi di fustellatura e accoppiaggio, assicurando un’ottima qualità e tempi certi di fornitura. Poi la volontà di rivolgersi direttamente al cliente finale, assumendo un ruolo da protagonista.

L’APPORTO FONDAMENTALE DELLA SECONDA GENERAZIONE NELL’ATTIVITÀ DI NOVA CARTOTECNICA ROBERTO

A varcare l’ingresso dello stabilimento arrivano, oltre alla moglie Diana, i giovani figli Ettore e Simone, che diventano, rispettivamente, responsabile commerciale e guida dell’area amministrativa. Due generazioni e un rapporto basato sul confronto, sul dialogo continuo che porta ulteriore sviluppo, innovazione. Campionari, cartelle colore, box portacataloghi, listini, espositori, cartelli vetrina, confezioni di diversa tipologia… Tutte soluzioni realizzate con un alto grado di personalizzazione. «Prima ancora che da un’idea – spiega Ettore Chiarastella -, il punto di inizio è sempre una reale esigenza. Da zero, affianchiamo l’interlocutore con una consulenza sull’intero progetto: dai formati e materiali idonei ai prototipi, grazie all’ausilio di un plotter da taglio, dallo studio della grafica, quando richiesto, fino all’allestimento finale, definendo preventivamente date e costi di produzione. Così siamo diventati partner privilegiato di player dell’arredamento, dell’agroalimentare e del design». Realtà locali, ma anche del centro-nord Italia.

PER NOVA CARTOTECNICA ROBERTO ANCHE LA SPECIALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLA STAMPA

«Il valore aggiunto sta tutto nell’eccellenza, nella serietà e nella massima affidabilità che riusciamo a garantire». Una svolta ulteriore nel 2015, «quando abbiamo rilevato tipografia, e relativo personale addetto, dell’Eco di San Gabriele, la nota rivista di carattere religioso curata dai padri passionisti all’interno del santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Un’operazione che ha visto il trasferimento, presso il nostro quartier generale, di attrezzature specifiche e consentito di puntare a migliorarci ancor di più». La stampa come elemento complementare per offrire un ciclo finito, capaci di proporsi ora sul mercato come un polo davvero completo ed efficiente, senza dover ricorrere a soggetti esterni per alcun tipo di lavorazione. «Sfruttando queste caratteristiche – conclude Simone Chiarastella – siamo pronti ad affrontare il prossimo futuro. Un domani che vedrà spingerci commercialmente, con maggiore intensità, nelle regioni limitrofe e al sud, sfruttando pure il web e i canali social a disposizione. In più un potenziamento nel food packaging, facendo leva su una macchina piega e incolla acquistata di recente, che ci permetterà di aprirci ed essere competitivi in tanti differenti comparti».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.