casale_sottofondi_massetti_pavimentazioni_alfonso_casale_anthony_casale
casale_sottofondi_massetti_pavimentazioni_alfonso_casale_anthony_casale

NOVEMBRE-DICEMBRE 2020

Il dolce fritto e ripieno di crema è stato il vero protagonista di questa conclusione d’anno, quantomeno a Pescara. Merito del super chef stellato Niko Romito che, con il suo “temporary store” inaugurato nella città adriatica, ha attirato tanti complimenti, ma anche molte critiche: “il costo di 3,50 euro è eccessivo”, “è un prodotto congelato”, “dov’è la qualità?”, “che fila per acquistarlo!”, “alla fine è tutto marketing”… Queste alcune delle sentenze tuonate da semplici passanti o esperti gourmet, chissà quanto poi autentici. Il dibattito è stato intenso, a tratti spietato, con veri e propri colpi di scena, come il “Bomba day”, contro-evento organizzato da diversi bar e pasticcerie cittadine. Il nostro scopo non è, a questo punto, entrare nel merito, nel dibattito che, fortunatamente, ormai si avvia a conclusione. Non vogliamo esprimere un giudizio per sentirci parte di una fazione. Sarebbe invece bello far comprendere a chi sfoglia e segue Abruzzo Magazine che tutto questo è proprio quello di cui la nostra regione non ha bisogno. Un’eccellenza, ancor più quando capace di superare i confini locali e magari nazionali, va sostenuta, supportata e non invidiata. Sempre! Non ci si dovrebbe però fermare a un’unica storia di qualità, quella che magari ha pure più possibilità di rendersi visibile agli occhi della comunità. L’obbiettivo corale dovrebbe essere quello di fare sistema, crescere insieme e cercare di raccontare una miriade di “best practice”. Questo, la nostra rivista lo fa (ormai da sedici anni!) e vuole proseguire verso questa direzione. Presentarvi una sfilza meritevole di campioni nascosti, senza fermarsi alla superficie. Perché tutti hanno bisogno di emergere, portare alla luce le particolarità, le chicche che contribuiscono a rendere “speciale” ogni azienda. Così, in questo numero, partiamo dalla copertina dedicata a Casale, sinonimo di sottofondi, massetti e pavimentazioni, quindi “Alla base di ogni tua costruzione”. Quello che potrebbe sembrare uno slogan puramente creativo, una pretesa altisonante esprime per la società in questione una vera e propria missione. Una missione da svolgere con cura, prestando attenzione al piccolo dettaglio con l’obiettivo di migliorarsi e soddisfare le esigenze dei vari interlocutori. Alla guida troviamo Alfonso e Anthony Casale, padre e figlio, che sono stati capaci di costruire un piccolo gioiellino. «Il parco macchine che abbiamo a disposizione – sottolineano all’interno dell’intervista di Cover story – rappresenta il vero valore aggiunto, con sistemi di fresatura e spianatura ormai robotizzati e autolivellanti ai quali si è aggiunta la recente integrazione di un ulteriore bilico tre assi, impianto meccanico trasportabile e dalla capacità addirittura maggiore!». Nonostante il Covid e il conseguente lockdown, Casale ha inaugurato il suo nuovo quartier generale posizionato adesso a Montesilvano (Pescara), in Via Fosso Foreste. «Qui oltre agli uffici e al capannone, abbiamo allestito un’area esterna di 1.200 metri quadrati dove sono installati una vasca a tramoggia, nella quale viene caricato l’inerte, e un silos da 60 tonnellate che poi rifornisce il cemento. Davvero una rarità, che ci consente di dirigere e supervisionare la filiera, programmare ogni singola fase ed essere indipendenti dai diversi fornitori!». Dicevamo, Abruzzo Magazine è sempre un ventaglio speciale di imprese di qualità. E per questo vi invitiamo a leggere gli articoli che riguardano Delta Automation, dalla Val di Sangro punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti automatici robotizzati chiavi in mano, Perfexia, con un progetto che la vede coinvolta insieme con la prestigiosa Università di Harvard, Uppo, per una soluzione a disposizione di e-commerce, Pmi e professionisti volta a fornire un supporto al cliente multitasking, Tesi, annoverata tra i fornitori partner del noto Cern, l’Organizzazione europea di ricerca nucleare con sede a Ginevra… Oltre la bomba, c’è tanto di buono in Abruzzo!