Spinosi Marketing si racconta con un’innovativa brand identity e una nuova value proposition che rispondono alle attuali esigenze delle aziende nel retail e nel B2B.
SPINOSI MARKETING PRESENTA AL MERCATO LA NUOVA BRAND IDENTITY
Spinosi Marketing, società di consulenza marketing abruzzese, aggiunge un nuovo tassello al proprio percorso evolutivo, proponendosi al mercato con una brand identity completamente rinnovata e un nuovo pay off che sintetizza l’innovativa value proposition del brand. Un passaggio cruciale che rafforza l’identità della società che vive quotidianamente di strategia, creatività e tecnologia, soddisfacendo le moderne esigenze delle PMI e di grandi aziende di fama internazionale.
Spinosi Marketing evolve in un contesto digitale e offline in cui gli interlocutori di una relazione sono connessi da una serie di touch points, momenti di contatto che costituiscono la customer experience tra azienda e cliente.
“Fare marketing oggi per Spinosi Marketing significa sviluppare costantemente valore tramite una relazione tra impresa e consumatore, impresa e impresa o consumatore e consumatore. L’intera relazione si sviluppa in prevalenza sui nuovi strumenti digitali. La padronanza degli strumenti abbinata ad una consapevole visione strategica del loro impiego aiutano a costruire la vision di una nuova competitività dei nostri clienti.“, afferma Lorenzo Spinosi, CEO & Innovation Marketing Manager della società di consulenza marketing.
Queste riflessioni e l’esigenza di semplificare e promuovere un nuovo racconto di vendita rispetto al passato hanno dato forma al nuovo logo: esso racchiude le quattro importanti innovazioni che esprimono l’essenza e il valore aggiunto della nuova brand identity.
Nel nuovo logo il naming viene semplificato con “Spinosi Marketing”, in linea con il sito web e il comune parlare dei suoi clienti che identificano l’azienda con il nome e il settore di riferimento, mentre nei libri contabili la ragione sociale rimane Spinosi Marketing Strategies s.r.l.
Creatività e intuizione diventano il punto di incontro tra una lunga riflessione dell’impeto creativo e dei “big data”, l’enorme mole di informazioni disponibili che aiuta Spinosi Marketing nelle scelte quotidiane.
L’impeto e la passione del processo creativo sono rappresentati dal colore rosso, che nel nuovo logo lascia spazio a due sfumature di colore blu, blu scuro e blu chiaro, sinonimo di solidità di un pensiero meditato a lungo.
In linea con la value proposition, la terza semplificazione del restyling del logo è la scelta di un nuovo font, ad espressione di una ricerca dell’essenzialità nell’elaborazione del pensiero di marketing e vendita e per una perfetta leggibilità universale in qualsiasi occasione digital.
Il concept del logo vede nel nuovo simbolo un circuito digitale, semplificato da percorsi non lineari che connettono soggetti costituiti da cerchi alle estremità delle linee. L’introduzione delle sfumature di colore tra il punto di partenza e di arrivo conferisce maggiore vivacità ed esprime lo scambio di informazioni dei moderni processi di vendita. La stilizzazione della “S”, coerente con il vecchio logo, rappresenta la strategia, ingrediente distintivo della Spinosi Marketing.
Insieme al restyling del logo, il nuovo pay off “SALES & MARKETING INNOVATION” esprime una visione strategica che permette di costruire con il cliente diversi percorsi di vendita, guidandolo verso una nuova competitività e gestendo l’interazione tra il digitale e il mondo offline.
“Un sito web o e-commerce e altri strumenti digitali e di comunicazione tradizionale di altro profilo in Spinosi Marketing sono riportati all’interno di una sintesi strategica che consente di poter strutturare su misura del cliente un percorso di crescita aziendale e generare risultati concreti in ragione delle sue capacità di budget e delle competenze, disponibili o da acquisire.” – conclude Lorenzo Spinosi.
Con la nuova brand identity, Spinosi Marketing introduce un nuovo ciclo integrato fatto di “marketing” e “vendite” dove la strategia trova massima espressione, grazie alla forte vocazione per l’innovazione tecnologica e alle competenze multidisciplinari di 6 figure specializzate in organico.