abruzzo_magazine_nuovo_numero_autunno2016
abruzzo_magazine_nuovo_numero_autunno2016

IL NUOVO NUMERO È IN EDICOLA

di Andrea Beato

Il nuovo numero di Abruzzo Magazine è nelle edicole abruzzesi con le storie di tante imprese del territorio: IsPlus, Graf Color, Mpm Ingegneria, Unidav, Pescara Energia, Riem Service, Glm, Sapi, Abrex, Immedya, Delverde…

IL NUMERO AUTUNNALE DI ABRUZZO MAGAZINE

Tullio Tonelli, classe 1942, 44 anni trascorsi in Gtm (Gestione trasporti metropolitani), ricoprendo vari ruoli fino a diventarne, per diciannove anni, direttore generale, ha una grande esperienza nel settore contabile, con la sana “mania” per il pareggio di bilancio. Dal 2007 è amministratore unico di Pescara Energia, ex Pescara Gas, partecipata con i conti in ordine. Caso più unico che raro nel contesto nazionale, dove società del genere sono solitamente carrozzoni della politica ingorda che bruciano soldi e luoghi privilegiati dove piazzare a far finta di lavorare parenti e collaboratori. La scelta strategica di Tonelli, evitando di edificare un’ennesima cattedrale nel deserto, è stata invece quella di esternalizzare sia la gestione del gas che dell’illuminazione pubblica. Sono state conseguite notevoli economie di scala e un grado di efficienza ragguardevole. I dipendenti di Pescara Energia in organico sono oggi appena dieci e tutti tecnici. Il valore complessivo del personale è stato pari, lo scorso anno, al 7,6% dei costi complessivi. L’importo totale erogato per rapporti di consulenza, incarichi professionali e attività di servizio, per dimensioni della struttura interna, è stato di appena 43mila euro, l’equivalente del costo di una singola unità lavorativa. Così i ricavi continuano a crescere costantemente e al primo posto rimane l’ottenimento del bene pubblico. Una sana case history nostrana alla quale non potevano non dare il giusto risalto in questo numero autunnale di Abruzzo Magazine.

ABRUZZO MAGAZINE: IL NUOVO NUMERO IN EDICOLA CON IL RACCONTO DI TANTE AZIENDE

Ma l’uscita contiene anche il racconto di tante aziende, che nel privato, sono ispirate e caratterizzate da analoghi principi. A cominciare dalla realtà protagonista della storia di copertina: isPlus è capace di scrivere nuove pagine di futuro per i propri interlocutori, senza perdere mai di vista il punto di partenza. È il frutto del lavoro e della passione di Alfonso e Luca Cacciagrano, due fratelli che hanno deciso di fare impresa innovativa restando nella loro terra, l’Abruzzo, con lo sguardo proteso verso il resto del mondo. L’esperienza è tanta, come pure i successi. Così isPlus, unica abruzzese ad aver preso parte a B-App, l’evento professionale italiano dedicato all’app economy, proietta i propri clienti verso la nuova strada del business. Sulla stessa scia e con le stesse sensazioni positive trasmesse ai colleghi della redazione, abbiamo incontrato a Montesilvano (Pescara) i titolari di Graf Color, specializzata nella progettazione e realizzazione di arredamenti per vetrine nel settore moda. I prodotti per brand del calibro di Diesel, Benetton, Sisley, Liu Jo, Max Mara, Original Marines, Replay, Calzedonia, Fabi, Primadonna viaggiano in tutto il mondo, attraverso capillari reti di store: dall’Italia al Giappone, dall’America alla Cina, fino a Dubai e addirittura all’Australia. L’altra metà del business è invece costituito dalla cartotecnica, intesa come la creazione di allestimenti e scenografie in cartone. I progetti più interessanti sono sviluppati per Fater, leader nei prodotti assorbenti per la persona e nelle candeggine con i marchi Pampers, Lines, Tampax e Ace. «Per loro – ci spiega nell’intervista l’amministratore e fondatore di Graf Color, Costantino Fidanza – ci occupiamo della comunicazione visiva e grafica all’interno degli esercizi commerciali, lungo l’intero Stivale, durante fiere e convention: escono dal nostro stabilimento isole promozionali, stand, pannelli, espositori, identificatori per mettere in evidenza gli articoli sugli scaffali della grande distribuzione…». Da un campione nascosto a un altro, come l’agenzia Immedya. Qui un ex calciatore, Roberto Cocca, ha inventato qualcosa che prima non esisteva. Ha inventato il primo network pubblicitario nei centri commerciali italiani, unendolo a un analogo circuito cinematografico che comprende più di 60 sale. Insomma, l’Abruzzo non si ferma e punta all’innovazione, allo sviluppo sincero e noi siamo pronti a raccontarlo, nel migliore dei modi. Come sempre!