abruzzo_magazine_n6_2019
abruzzo_magazine_n6_2019

IL NUOVO NUMERO È IN EDICOLA

Partito nel 2016, Abruzzo Magazine entra nel quindicesimo anno di pubblicazione. Senza mai dimenticare la mission che lo contraddistingue: raccontare solo il meglio della nostra regione.

QUINDICI ANNI DI PUBBLICAZIONE PER ABRUZZO MAGAZINE

Chi lo avrebbe mai detto, quando abbiamo iniziato quindici anni fa, di avere ancora oggi il privilegio di entrare nelle migliori aziende abruzzesi, incontrare capitani d’impresa illuminati che competono a livello nazionale e globale, far conoscere le loro storie uniche. In tempi in cui operare nell’editoria tradizionale e locale non è il più semplice dei lavori, dobbiamo dire diversi grazie. Il primo va al nostro editore/fondatore, Donato Parete, che ci segue da Milano e Londra ormai lanciato in una brillante carriera come “trustee”. A lui dobbiamo dare merito, sembrerà banale ma posso assicurarvi che non lo è, di credere pienamente in questa redazione, nell’operato quotidiano del sottoscritto e di tutti i colleghi, senza nessuna interferenza. Siamo pienamente liberi di fare scelte, delineare il futuro di Abruzzo Magazine perché lo sentiamo parte di noi costruendolo di volta in volta. Un altro grazie è per le imprese inserzioniste, chi sceglie la testata come strumento per veicolare i propri messaggi pubblicitari verso un vasto pubblico. In tempi di crisi, non è affatto automatico veder investito parte del budget stanziato per la comunicazione in una rivista a carattere regionale. Ma i risultati, i feedback, ve lo assicuro, possono essere toccati con mano attraverso una forte community ormai venutasi a creare attorno alla testata.

NEL NUOVO NUMERO DI ABRUZZO MAGAZINE LA COVER STORY DEDICATA AI VISIONARI DELLA RESINA PER RIVESTIMENTI DI VIGI GRAFICHE

Una doverosa e sentita riconoscenza è rivolta ai lettori, a coloro che sfogliano le pagine del periodico, solo per un’occhiata o approfondendo, per trovare informazioni utili. Coloro che hanno voglia di conoscere l’eccellenza e le eccellenze presenti a pochi chilometri da casa, che però magari non hanno la giusta ribalta. Questo è quello che vogliamo continuare a fare, da subito. Con racconti diretti, come nel caso della cover story dedicata alla società V&G di Tocco da Casauria (Pescara) e al suo marchio ViGi Grafiche. I fratelli Vincenzo e Gianluca Raulli si sono concentrati, dal 2013, in un ambito molto tecnico, dai risvolti artistici. Alla base la resina, composto una volta diffuso soprattutto per la realizzazione di pavimentazioni industriali che, solo recentemente, ha invece conquistato gli ambienti domestici e residenziali affermandosi come rivestimento di pareti e complementi d’arredo. «Tutto ciò – sottolineano i Raulli – merito dell’altissima personalizzazione e fantasia che questo prodotto permette di creare, con l’inserimento di elementi, colorazioni, motivi unici, effetti tridimensionali, sia per ambienti interni che esterni. Il successo è legato a una serie di caratteristiche ben precise. In primis la capacità di replicare gli stessi aspetti estetici di materiali comuni, quali legno e vetro, aumentandone l’impatto all’usura, ai graffi, al calpestio e rendendo le superfici totalmente resistenti, con una struttura continua, priva di fughe, e addirittura ininfiammabili».

DA VIGI GRAFICHE AI RACCONTI DI AZIENDE COME ADRIATICA SISTEMI, AUDIOSALUS, LE COLLINE DI EVAGRIO… SFOGLIANDO SOLO LE PAGINE DI ABRUZZO MAGAZINE

E poi la possibilità di ottenere un risultato ruvido o liscio a seconda della destinazione di utilizzo e delle esigenze; facile da pulire, senza la presenza di sostanze tossiche o nocive, evitando la formazione di muffe o umidità; in più ciascun intervento può essere sovrapponibile a precedenti lavori, evitando operazioni di rimozione con un notevole risparmio in termini di tempo e denaro, e rinnovabile, andando ad aggiungere strati coprenti nel caso si voglia modificare tonalità o aspetto. Il ricco insieme di qualità unite all’esperienza ha permesso a ViGi Grafiche di approdare a un vero “know-how” esclusivo. Un saper fare che trova corrispondenza, allo stesso modo, su legno, sul cemento armato, su alluminio, ferro, marmo, forex, dibond, polistirolo, pvc e che è difficilmente eguagliabile. Il raggiungimento di un vero e proprio primato, così com’è per la software house pescarese Adriatica Sistemi, per le soluzioni audioprotesiche di Audiosalus, per le confetture e le marmellate naturali delle Colline di EvagrioPiccoli campioni che contribuiscono a far conoscere il nome dell’Abruzzo su scenari davvero mondiali.