LE TIPICITÀ ABRUZZESI DI OLEUM E NICO D’ONOFRIO

di Andrea Sisti

Dall’olio extravergine d’oliva dell’Antico Frantoio a una serie di specialità gastronomiche che si richiamano al territorio e alle sue tradizioni. Ecco l’azienda di Nico D’Onofrio e la sua famiglia.

DALL’ANTICO FRANTOIO NASCE OLEUM DI NICO D’ONOFRIO

Molazze e presse sono sempre lì, a testimoniare la fedeltà verso un metodo tradizionale che si tramanda dal 1908. Ci troviamo a Villamagna, centro della provincia teatina con circa 2.500 abitanti, collocato tra il mare Adriatico e la Majella. Nico D’Onofrio rappresenta la quarta generazione di una famiglia dedita alla terra e ai suoi frutti. In primis le olive, che restituiscono un “oro” dal colore giallo intenso. Sette ettari di tenuta, 1.300 piante e una varietà di cultivar tra Leccino, Gentile di Chieti, Frantoio, Ogliarola e Itrana. «Soprattutto dal blend delle prime tre – spiega D’Onofrio – nasce il nostro olio extravergine d’Abruzzo, commercializzato nei formati in bottiglia, lattina e bag in box. Per spalmare il lavoro sull’intero anno, svincolandolo dalla stagionalità, produciamo anche una serie di specialità gastronomiche». Attività parallela avviata nel 1994, grazie all’impegno delle sorelle Mariagrazia, Agnese e Gigliola.

I PRODOTTI OLEUM DI NICO D’ONOFRIO: 120 REFERENZE TRA SOTTOLI, SOTTACETI, CREME, GELATINE, SUGHI E DOLCI

Impegno che continua oggi, nonostante la vita abbia tracciato percorsi alternativi. «Una dimensione artigianale, dove a dare un supporto costante sono i genitori, papà Pasqualino e mamma Wanda». È facile trovarli operativi in campagna, prendendosi cura di frutta e verdura, e in laboratorio, spazio in cui le mani sapienti si occupano delle trasformazioni. «Le tipicità a marchio Oleum hanno caratteristiche precise: materie prime di assoluta qualità, per ricette ispirate al territorio e alle tradizione; la naturalezza del metodo, capace di conferire proprietà organolettiche uniche; la croccantezza, risultato dell’esperienza e degli accorgimenti professionali adottati». Così le referenze sono ben 120, tra sottoli, sottaceti, creme, gelatine, sughi e dolci. Prelibatezze come la crema di fiori d’aglio, gli agretti, le fave sottolio, la composta di pere cotogne, la gelatina di Montepulciano, le ferratelle, le mandorle glassate

DOVE TROVARE LE ECCELLENZE DI OLEUM

E dove è possibile acquistarle? «In tanti punti vendita: ad esempio alla Chitarra Antica e La Bocconotteria a Pescara, presso il Caseificio F.lli Del Mastro a Sant’Eufemia a Maiella (Pescara), al Caseificio Campo Felice a Collimento di Lucoli (L’Aquila), presso Soldo di Cacio a Sulmona (L’Aquila), da Jolly Carni nel capoluogo di regione, dalla Bottega di Cantina Tollo Delis a Chieti e Salumeria Lalli a Francavilla al Mare (Chieti), a Teramo presso la Salumeria del Corso, da Salumeria Valiante a Giulianova (Teramo) e La Bottega di Cinzia 1992 a Colonnella (Teramo). E, inoltre, in piazze pregiate, come a Roma all’interno del celebre Castroni!». Intanto Nico D’Onofrio ha le idee chiare sul futuro dell’attività: «Continuare a perseguire l’eccellenza, aprendo alla ristorazione, alla ricettività e, perché no, perfino al mondo dell’agricampeggio».