di Francesco Paolucci
I fratelli Luca e Fabio Di Michele conducono il panificio di famiglia a Pineto (Teramo). Una storia nata nel 1968 che oggi si traduce anche in “Bread breakfast & pizza”.
PANIFICIO DI MICHELE: IL LABORATORIO DI PRODOTTI TIPICI DI LUCA E FABIO DI MICHELE
Il suono croccante dei cantucci tagliati dal coltello mentre le basi per la pizza entrano in forno e il pennello passa l’uovo sulle crostate. I telefoni squillano, qualcuno prepara i pacchi per lo shop online dei prodotti tipici, l’impastatrice gira costante, il lievito madre riposa e al banco, nell’altra stanza, un “buongiorno” gentile detto a un cliente e alcune battute scambiate con cordialità. Poi, cosa più importante, un profumo difficile da descrivere. Sincronia è la parola d’ordine nel piccolo laboratorio del Panificio Di Michele – Bread Breakfast & Pizza, gestito con cura dai fratelli Luca e Fabio Di Michele. «Siamo cresciuti nel panificio. La nostra routine quotidiana, anche da bambini, era scandita dai tempi del pane. In qualche modo, la strada è sempre stata tracciata e nostro padre, Tommaso, oltre a insegnarci il mestiere e trasmetterci la passione, ci ha responsabilizzati e insegnato ad affrontare il lavoro senza paura. Così, giorno dopo giorno, siamo cresciuti e abbiamo costruito il nostro bagaglio di competenze osservando, provando, sbagliando e provando ancora. Intorno agli anni duemila abbiamo preso in mano il panificio e abbiamo cercato di apportare innovazione. Dalla tecnologia all’interno del laboratorio, ai prodotti, fino a ogni piccolo dettaglio organizzativo. Ci siamo cuciti addosso la macchina che dovevamo condurre».
PANE, PIZZA E MOLTO PIÙ PER IL PANIFICIO DI MICHELE
Luca e Fabio Di Michele sono in perfetta sintonia. Quando raccontano e si raccontano scherzano tra loro e l’atmosfera nel panificio è serena e piacevole, nonostante i ritmi serrati e la concentrazione di chi è impegnato a fare pane, pizze, crostate, cantucci e una quantità di altri prodotti che si fa fatica a contare. «In panificio i rapporti umani e professionali con i collaboratori sono molto importanti. Si lavora fianco a fianco e ci si conosce molto bene. C’è bisogno di essere affiatati – sottolineano i fratelli Di Michele -. L’andare di pari passo è fondamentale in laboratorio. Ognuno sa come lavora l’altro. Possiamo ridere e scherzare, ma dobbiamo raggiungere gli obiettivi. Quello che è il programma del giorno va fatto con attenzione e professionalità. Abbiamo un’organizzazione scrupolosa e il nostro punto di forza è quello di essere appassionati, oltre che del lavoro manuale e della realizzazione dei prodotti anche della vendita. Ci piace tanto il contatto con il cliente, stare al banco e consigliare chi viene da noi. Insomma, ci piace stare in negozio. Questo aiuta a migliorare e crescere». La storia del Panificio Di Michele Bread Breakfast & Pizza affonda le radici nel secolo scorso quando, nel 1968, Tommaso Di Michele rileva il primo panificio di Pineto (Teramo) dando inizio, insieme alla moglie Marisa, a una storia che dura ancora oggi. Sono cinque i dipendenti per questo piccolo panificio e piccolo laboratorio che ha due punti vendita, uno in periferia, nel Quartiere dei Poeti, e un altro nel centro cittadino, a due passi dal mare, dove, oltre al panificio c’è anche una pizzeria al taglio.
I PRODOTTI DEL PANIFICIO DI MICHELE: SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA ATTRAVERSO LO SHOP ONLINE
«Ci piace diversificare ed è per questo che crediamo nell’innovazione commerciale del forno – sottolinea Fabio Di Michele -. Il prodotto trainante non è più il pane. È chiaro che si viene in negozio per comperare il pane, ma sul nostro banco si possono trovare una serie di altre delizie che possono essere soluzioni per cena, merenda o per colazione. Prodotti che stimolano la curiosità del cliente: panini farciti di diversi tipi, basi per pizza ad alta idratazione con farine particolari, sfornati caldi e pani speciali, snack salati e molto altro. Tutta questa scelta, però, deve essere supportata da una professionalità nella fase di vendita e, soprattutto, dalla conoscenza dei prodotti. Poi c’è l’innovazione tecnologica che è di grande aiuto per noi artigiani. Le macchine ci supportano nel processare l’impasto mentre i software gestionali snelliscono l’organizzazione degli aspetti amministrativi. Sappiamo in tempo reale dove sta andando l’azienda». Oltre al negozio in periferia e nel centro di Pineto, il Panificio Di Michele ha anche un terzo punto vendita. Quello online, dove si possono trovare i prodotti tipici realizzati dal forno. «I turisti che vengono l’estate apprezzano molto le nostre specialità come i cantucci, i taralli alla marmellata d’uva, le caramelle alla nocciola… – continua Fabio Di Michele -. Quando ripartono, spesso ci chiedono di spedire loro i nostri dolci. Da qui l’idea di aprire il negozio online che si può visitare sul sito www.dimichele1968.it. Siamo partiti da poco con questa avventura, spedendo in tutta Italia, e speriamo di ottenere buoni risultati anche con questo canale moderno. Insomma, ci piace sperimentare, ma sempre mantenendo un legame con la nostra storia, i nostri prodotti e il nostro territorio!».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.