di Andrea Beato
Viticoltura, enologia, soluzioni per il packaging. Pma Italy con sede a Collecorvino (Pescara), fondata da Valeriano Palombaro e dal fratello Graziano, è un esempio unico. Una sola impresa capace di fornire l’intera filiera del vino & co., dal campo al prodotto finito.
I 20 ANNI DI PMA ITALY
Nel 2018 festeggia il traguardo dei 20 anni di attività, opera in un settore tradizionale, ma ha saputo creare un modello straordinario. Pma Italy è molto più di una semplice impresa. È un modus operandi, dove serietà, passione e competenza abbracciano ogni cliente e la relativa filiera. Le radici familiari affondano nel comune di Tollo (Chieti), con nonno Nicola tra i fondatori e promotori della nota Cantina. Terreni e vigneti di proprietà localizzati a Cugnoli (Pescara) e papà Mario che prosegue l’impegno agricolo, con il conferimento delle uve alla cooperativa sociale. Sono i suoi due figli, Graziano e Valeriano, a diversificare e imprimere la svolta, dando vita all’attuale azienda. «Inizialmente un’azienda di vendita macchine agricole all’avanguardia con assistenza tecnica specializzata – afferma Valeriano Palombaro, co-fondatore e oggi managing director di Pma Italy -, formata da me e mio fratello, andando a proporre il marchio tedesco Fendt, considerato tra i leader della trattoristica a livello mondiale. Sempre sul finire degli anni Novanta e grazie alla italo-francese Volentieri-Pellenc, siamo diventati anche pionieri della meccanizzazione viticola nel Centro Italia: vendemmiatrici automatiche capaci di raccogliere le uve direttamente dalla pianta, selezionare e pulire gli acini per esaltare l’essenza del frutto a garanzia di vini straordinari». Oltre a tutti i macchinari necessari per la gestione dei lavori in vigneto.
VIGNETI “CHIAVI IN MANO” CON PMA ITALY
Da qui un percorso di continua innovazione per Pma Italy. «La spinta verso l’impiantistica a trecentosessanta gradi e la possibilità di rivolgersi a noi per la consulenza, progettazione e realizzazione di vigneti all’avanguardia. Consulenza che si estende fino alla fornitura delle barbatelle di vite innestate, dei materiali e della manodopera». Un solo interlocutore a cui affidarsi completamente. «Ulteriore valore aggiunto – continua Valeriano -, la collaborazione con Vitis Rauscedo, società friulana specializzata nella produzione di barbatelle di vite innestate di alta qualità artigianale. Un lavoro di ricerca, fatto su misura, che ha portato a individuare e selezionare, a livello massale, alcuni vecchi biotipi autoctoni: su tutti il Montepulciano Piandimare della zona di Villamagna (Chieti) e il Montepulciano D’Amario, legato all’area di Tocco da Casauria (Pescara) e il cui nome deriva dall’agronomo/enologo Romano D’Amario. Cloni che spiccano nella qualità enologica regionale». Una vera e propria salvaguardia del territorio e delle tipicità, attraverso vitigni locali (all’Oro rosso si aggiungono Trebbiano, Pecorino, Passerina, Cococciola, Moscato e Montonico, oltre a tutte le altre varietà internazionali) a disposizione dell’Abruzzo intero.
IL KNOW-HOW DI PMA ITALY: DALLA VITICOLTURA ALL’ENOLOGIA, FINO AL PACKAGING
Dal campo il saper fare si sposta, allo stesso modo, in ambito enologico, «con un’ampia offerta di attrezzature varie come tavoli, vasche, presse, pigiatrici, autoclavi, fermentatori, serbatoi, pompe, botti, barrique, tonneaux, anfore e sistemi refrigeranti rappresentati da brand del calibro di Gruppo Lasi Italia, Pellenc, Pmh Vinicole, Granzotto, Orion…». Si progettano cantine “chiavi in mano”, dalla consulenza alla progettazione, costruzione e montaggio, compresi gli arredamenti. E non è nemmeno l’evoluzione più recente di Pma Italy. «Oggi il packaging rappresenta una leva di marketing e differenziazione fondamentale. I nostri interlocutori stanno capendo di più il peso di bottiglie, tappi, etichette, capsule di nuova generazione. Soluzioni in grado di combinare tecnologia, funzionalità ed estetica. Un mix di elementi che influiscono sulle scelte di acquisto dei consumatori e, di conseguenza, sul successo di un prodotto. Avendo instaurato rapporti di esclusiva con player come Rotas, Masilva, Tapì Group e Cantini Vetro, possiamo garantire un’ampia gamma di articoli per rispondere a ogni esigenza». Insomma, un universo davvero completo per un format di business esclusivo. «Il segreto – conclude Valeriano Palombaro – è nell’instaurare relazioni di piena fiducia reciproca, affiancare le diverse realtà, saperle ascoltare, risolvere i loro problemi tramite il meglio che c’è sul mercato, proporsi con dinamismo e sguardo rivolto al futuro e non tradirli mai. Il tutto per farci trovare pronti, sempre al servizio di grandi vini!».